Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno IX - n. 6 - 31 marzo 1903

. . . . '- . RIVISTA POPOLARE DI POLI11CA. LBITERE K SCIB'NZE SOCJALJ 149 un fatt?, il collettivismo profetizzato dall'altro ~ del clericalismo e dei. preti italiani, che scrive: ancor una speranza, un desiderio. << Ora che la Massoneria ottenne l'intento di pePer questo Arcangelo Ghisl·eri, che nel mistici- netrare nelle scuole mediante il libercolo di Giusmo dei Doveri dell'Uomo trovà uno dei motivi seppe Maz~ini sui Doveri dell'uomo », ten:ie che pei .quali non· vorrebbe che entrassero nella scuo- • ben presto la gioventù venga avvelenata da una la, reputa che i critici socialisti non abbiano letto lettura, tanto più pericolosa, quanto rp.eno aperil 'libriccino detestato e non conoscano il pensiero tahrnnte atteggiata d'émp.ietà ». Incita quindi a integr:ale di Mazzini. · confutare « gli errori, le inanità e le empietà, che· « Non posso, egli dice, come professore di infarciscono i Doveri dell'uomo· del Mazzini} e de- ' filosofia, per quanto non laureato dalle Uni nuncia la dottrina mazziniana c.ome « la negaversità regie, consentire in .certe serpplicistiche zione della dottrina ·cristiana > e il Dio di Mazaffermazioni sulla « teologia » e sul « mi- zini come « una finzione ».' sticismo » del Mazzini. Anzi dico, che quando· Per l' Unità catto?ica « i Doveri dell'uomo si l'Avanti! afferma che « il misticismo di Màzzini riducono al~a pratica di un fanatismo patriottico . è fratello germano· del misticismo cattolico come · in favore d'una repubblica anticristiana, di cui la di tutti i misticismi >> fa grave ingiuria all'intel- Massoneria sia regolatrice ed arbitra · suprema ». ligenza e. alla coltura del suo direttore, il quale Designa Giuseppe Mazzini quale « ripetuta;nente io conobbi giovane intelligente e· studioso di (ilo- accusato e condannato per complicità in attentati sofi,a, e non posso ora figurarmelo nell'atto di di regicidio >, e soggiunge die se « tale è il Ìnaeconfondere il Dio di Mazzini, col Dio uno e trino stra che insegnerà la morale ai nostri bambini», di Torquemada o di Sant' Alfonso. Non certo egli « egli inculcherà loro che il fine giustifica 'i mezfarebbe, tra « inteliettuali » una semplicistica con- zi •. Onde apprendiamo finalmente che tale masfusione di Rosmini con Spinqza, di Alessandro sima non è dei Gesuiti, ma di Giuseppe Mazzini I Manzoni con Ernesto Renan; meno ancora pareg- E conclude J' Unità cattolica eroicamente: ·. gierebbe, nella concezione e nelle conseguenze, lo . « Urg~ adunque far conoscere ai genitori e ai gioi~perativo categorico di Kant con la morale del vanetti il triste maestro che loro vien dato per Concilio di Trento e di Leone XIII; il Dio di Vol- volere della· Massoneria. Se i monarchici italiani, ta~re e di Rousseau non sarebbe· uguale a quello accieca ti dall'anticlericalismo unitario, inghiottono di Lojola; nè l'Inconoscibile di Spencer al misti- un mae~tro di tal fatta:, noi cattolici non possiacismo della don.nicciuola, che attende le grazie , mo, nè vogliamo, nè dobbiamo tacere. Le nostre dalla Madonna di Caravaggio. scuole non devono essere uffici 'di arruolamento ·.« Io invito gli scrittori dell'Avanti I a leggere per le logge massoniche. Fuori il regicida!» - sempliçemente a leggere - senza propositi in- Il Cittadino di Genova, L'Avvenire di Bologna, quisitoriali e senza pre.concetti di sett~rie dene- L'Italia reale di Torino, Il Sole del mezzogiorno gazioni -· tutto il libro dei Doveri di Mazzini.Non di Palermo - insomma i giornali clericali batpretenderò che, da «evoluti• e ·«intellettuali» tono la stessa solfa dei socialisti. Altri giornali usino collo ~crittore repubblicano quella rispetto- clericali. mettono 'in guardia i fedeli .contro il Dio sa e doverosa delicatezza, ·che ormai la buona cri- di Mazzini, che non· sarebbe altro che il popolo; tica 'insegna come « metodo positivo >> da seguirsi l'Osservatore Romano 1'organo . autorizzato dalla • nell'interpretazione esatta di ogni grande scrittore: Curia, infine, propone contro l'introduzione dei . vale a dire, di non fermarsi a quel libriccino (spe- Doveri dell'uomo un'agitazione legalo fra tutti I cie di epitome, in forma dogmatica, perchè diret- i padri di famiglia cattolici invocandola come dot9 al· popolo, di pensieri che· l'autore svolse o di- verosa e urgente. scorse più distintamente in·. numerose altre sue Questa la soddisfazione dei preti, signori critiscritture) e di commentare lo scrittore con lo stu- ci settari e in mala. fede. La mala fed~ risalta edio del suo tempo. Li ignorino pure i XVII vo- vidente dal fatto che voi che• vi affrettaste a lumi delle altre opere di Mazzini; mi contento che p,reanunziare la soddisfazione non avete sentito il leggano almeno, nella sua edizione intera, questo dovere di una elementare rettifica ai fatti evidenti ~ibriccino dei Doveri•. . . come la luce del sol~. E non mi indugio sulla Ba differenza tra il misticismo di Mazzini e . giustificazione storica che Tre stelle ha fatto quello degli altri è tale' che sono i cattolici ita- . con belle parole del Dio• di Mazzini nell' epoca liani, per lo appunto, che si sono arrabbiati per in cui esso fu evocato per la prima volta, l'atto del Ministro Nasi· e ci è voluta molta sfac- e. della funzione rivoluzionaria e benefica esercì- . ' ciataggine e· molta ignoranza di ciò che si stampa tata dal binomio: Dio e popolo. La giustificazione per potere affermare che ,dell'atto stesso solo i è vecchia, e venne ·ratta con frasi scultorie trenpreti potevano essere contenti. tun anno fa in ·un meraviglioso discorso cammeBene ha fatte quindi Il Giornale del popolo di morativo ,Pronunziato da Giova1;1ni Bovio nella Genova a ricordare che gli estremi si toccano, e sala del Vico Nilo in Napoli, p•oco dopo la morte . che nell'ira contro Mazzini i socialisti vanno d'ac- del Grande di Stag·lieno e mi rammarico che· il cardo coi preti. . grande re.pubblicano positivista_ non possa, lui È l'Unità cattolica, l'organo più caratteristico stesso, adoperare la sferza contro i profanatori

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==