148 • u1v1.~TA POPOLAR!!, DI POLITICA. LETTERE E SCIENZE SOCIALI dell'uomo sorpassato ne disturbi o n_earresti anche per poco, la prop.aganda. · Superiamo la nausea che suscitano le l<:>romenzogne, e 1eggiamo l'atto di accusa, chè hanno formulato contro I Doveri dell'Uomo. tale atto di basso e vituperevole gesuitismo, che dovrebbe st1scitare l'indigné\Zione non dei soli repubblicani, ma di ogni animo onesto, di ogni .coscienza 'retta ~he predilige la sincerità. V . .: Il Ìibriccino (Dover·i dell'Uomo di. Giuseppe L'accusa fondamentale contro Mazzini è quella '.Mazzini) che la borghesia italiana metterà fra le che si· riferis'ce al suo misticismo; da questa derimani dei giovanetti, è « arnese di morale conser- vano parecchie delle altre. Quasi tutte sono vecvatrice. Dio è il fondamento, l'aspirazione, l'ani- chie di più di trent'anni e vennero formulate da ma di tutto il 'mondo rnorale che quel l_ibro rias- Bakounine _ l'anarchico c·elebre elle i suoi strali sume nelle sue poch~ pagine. . rivolse contro Marx, e che i marxisti combattono. «,Nessuna apoteosi della morale mistica è au- L'età e l'origine nè tolgono, nè aggiungono; b.isotm·itaria » fu.mai scritta con maggior passione, gna vedere il valore dell'accùsa. Per intendersi· nè costituì pertanto; più temibile « insidiq, '> alla meglio si dovrebbe cominciare colla definizione libertà della coscienza e, per contr<wcolpo, alle dtilla parola. , Mistico, dice Fanfani, è ~olui eh' è " liber·tà civili ... >. • dato alle cose mistiche,· alla contemplazione, cioè, <t Mazzini era troppo prete, troppo profeta». dei misteri della religione». « L'attuazion'e delle idee di Mazzini farebbe del- Si potrebbe dire mistico Mazzini• perchè crede l'Italia una nuova Cina teologica. in Dio e a tale credenza connette la morale, cer- . Si ha pàura della morale evoluzionista è posi- •cando vigorosamente di rarne scaturire la fede tivista; perciò· si vuole introdurre Maz,;:ini nelle nell'azione sulla terra, e per la terra, senza il mescuole « per inchiodare l'anima dei giovani ad un nomo accenno ad un di là dove gli uomini trovecredo che convenga alle classi dominanti > • ranno pene O ricompense per gli atti compiuti ilella « Mazzini vagheggiava una più grànde Firenze loro vita 1 Non mi pare. E. mi pare poco ·mistico con Cristo capo della Repubblica e con relativo chi si serve ~i Dio per ~aotificare la terra: « Agli frate Savonarola; la sua conqezione politica er·a altri eh.e vi parlano del Cielo, scompagnandolo in sostanza assolutista e Uispotica; non diversa dalla terra. voi direte che cielo e terra sono, cofondanientalmente da quella deli'lnquis~~•one me- me la via e il termine della via, una cosa sola. dlevale. Non dite che la terra è fango: la terra è ·ai Dio: · « La filosofia di Mazzini è quella di Chateubriand Dio la creava perchè per essa salissimo a Jui.•La e della Santa Alleanza. terra non è uB. soggiorno di espiazione o di tene Il significato del libro di Mazzini è nelle ulti- tazione: è il luogo del nostro lavoro per un fine. me pagine, ove la sacrosanta teologia spiega la di miglioramento, dei nostro syiluppo verso· un sua coda velenosa e si sostanzia nella difesa del o-rado di esistenza superiore .... Dio ci creava non sacrosanto istituto della prop.rietà. privata contro ~er la contemplazione ma per l'a~ione ». Così nei il socialismo. D · overi. . « I figli e le figlie del popolo udranno nella se questo è rnisticismo vorrei cJ;le_i 1nistici pulscuoia dall'autorità ·~eli'apostolo geno;vese tutte le lulassero. volgari obbiezioni contro il socialismo, che sento- Si sa quale senso odios'o, in Italia specialmente, no già ripetere ogni <lomenic:1 dai preti in chiesa. si attacca alla· parola prete; t socialisti, quindi, Potnan forse dedurre, che il prete abbia ragione; che colla maggiore insistenza di<!ono prete Mazzima1certamente poi uniranno in un sol disprezzo ni commettono l'atto della più deplorevole irrivela parola del prete e quelle di Mazzini > • • renza verso l'uomo che chiamano grande, che am- · 1 « M~zzini è stato sorpassato. I suoi insegnamenti mirano. Si falsifica nel modo più volgare e più non varranno ad ammazzare v· movimento socia!. sfacciato il• sign.ificato delle parole chiarna'ndo lista. Il suo Dio nebuloso ed ·impossibile, senza prete Giusep.iJe Mazzini: un prete senza _altar.e, paradiso e sopr·atutto senza inferno non riescirà senza culto, senza inferno, senza paradiso I Si è nella lotta contro la ·classe proletaria, meglio che degnato riconoscerlo lo stesso signor Tre stelle. • non sia riescito il vecchio Dio cattolipo armato ùn prete, che fu in guerra spietata in vita con i. · dal fulmine punitore come un brigadiere Centan- preti per eccellenza: con quelli della religione catni q~alunque. ,. tolica, che volentieri lo vorrebbero attanagliato e « Dell'atto del Ministro N~si, in fine, potranno bruciato vivo in pieno secolo XIX se avessero pocompiacersene soltanto i preti e i conservatori ». tuto averlo nelle mani. Con questa sicurezza sùlla impotenza assoluta E dopo averlo calunniato come prete, forse cercadi Mazzini ad arrestare l''avanzarsi del socialismo, no deriderlo chiamandolo profeta, immemori che la i soci~listi italHmi avrebbero potuto dtchiararsi derisione è di antica ed infelicissima data. Il Marpaghi, abbandonando preti, conservatnri: ., ·e re- chese Gualterio, morto ministrò dell'Italia una, pubblicani alle loro illusioni. n~l- 18~3 si rideva del p~zzo che pred!cava l'~niLo avere aggiunto essi che sentivano ammira- ta italiana. E Profeta ch1~~ano _molti_, a cag10n ·one venerazione per lui il riconoscere la g1~an- • d'onore, Carlo Marx. Tra 1 due profeti corr~ qu~~ ~~zzd dell'uomo e dell'ope~a sua,. francamente è sta differenza: l'unità profetizzata dall'uno _e gia
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==