Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno IX - n. 6 - 31 marzo 1903

144, ' RJVJS1¼ PùP.OhARE DI POLJTICA., LETTERE E SCIENZE SOCIALJ generali realmente spazzassero da Vv estminster, dove si riunisce il Parlamento, la maggioran:Ga che è stata complice del governo conservatore nella guerra scellerata. I liberali certamente non potrebbero nel Sud-Africa ritornare allo statu quo ante bellum, ma potrebbero '.fare opera di pace più efficn.ce e sinceri tra i boeri. E forse questa speranza entrerebpe per qualche poco nell' intravisto mutamento. Però le entusiastiche accoglienze fatte a Chamberlain di ritorno dall'Africa, dove è andato ad ammirare da trionfatore la propria opera di distruzione, ci fanno dubital.le sulla estensione del movimento di cui sarebbero un indice le due accennate elezioni. , Peggio, poi; se in un avvenire prossimo dovessimo vedere un ministero pseudo-liber1:1,le in cui si darebbero la mano gli unionisti di . Chamberlain e i liberali imperialisti di lord Roseberry. Sarebbe qualche cosa di peggio del trasformisnio italiano : la ma~chera del liberalismo servire.bbe per giustificare la violenza e la di- , s~nestà imperialista. * Una nr>ta d'arte. - Togliamo da una corrispondenza, mandataci da Malta da E. P. Potenza : ·n pittore romano Attilio Palombi nell'affrescare la Chiesa di S. Paolo in Valletta, si è fatto immenso onore, e ha ricevuti meritati encomi. Ha- illustrato i fatti salienti della vita reale e postuma dell'Apostolo. Nell'abside ha svolto la ConversioAe, dove l'effetto della colorazione è veramente sorprendente. Nella volta campeg·gia il Battesimo di Saulo - con prospettiv:>. aerea chiarissima, su cui palpitanti emergono i disegni delle diverse figure inseritevi. Nella cupola sone raffigm;ati quattro tra gli effetti lla dottrina del Santo, di cui splendido Magister Doctorum, che ricorda l'impareggiabile maniera del De la Roche nell'Emiciclo, composizione di carattere animatissimo. Il tambur0 della cupola è di decorazioni in rilievo, d'insieme garbato 'e piacevole, che avvince lo sguardo. Sulle pareti, le figure dei due discepoli e dei due compagni di Paolo, richiamano alla memoria le fortunate pitture del Pinturicchio nell'appartamento di papa Borgia, tanto la freschezza del colore e l'intona-zione schiettamente s'impongono. Nei disagevoli spazi triangolari dei festoni, rivivono . i quattro Evangelisti, ciascuno ammirevole per la linea e la positura, che distingue la soggettiva loro espressione mistica. Nell'insieme l'intonazione è. sobria, il tutto legato gentilmente anche i quadretti e' i putti in rilievo attaccati alla pittura, e il Palombi merita gli elog~ di chiunque s'intenda d'arte e di bellezze. Noi Dòtt ANTONio· VACIRGA ILPROBLEMA AGRARINIOSICILIA con prefazione di N. Colajanni Palermo. - A, Reber Editore 1903 Prezzo Li.i-e 2. Riduzione del 50 °ro per gli abbonati della Rivista Por✓otc.;re. ············w.············ Preetisocialicsotni tro Mazzini · . I. . • Morti> Mazzini e q•uando parve elle la sua memoria e la sua dottrina politica si fossero affievolite nella mente ct.. •gli italiani, cominciò tra gli uomini elle l'aYevano avversato vivo, un lavorio critico, che sospinse non poclli s'cl'ittori ad· asse- / gnargli negli avvenimenti che condussero alla formazione dell Italia, una piccola parte del merito che la storia in maggior misura gli assegnerà in un prossimo avvenire. La manifestazione della Carnera dei Deputati che di recente è stata ricordata fu mesdlina cosa; e non poteva esser quello che• doveva. Troppi uomini c'erano lì dentro che l' d. ve vano abbandonato o tradito; e troppo rece'ìte era il ricordo della cospirazione del 1869, del tentativo di pronunciamiento di Pavia, della f'udlazione di Barsanti e delle bande repubblicane del 1871, perchè non si. sentisse rimorso o paura di commemorarlo degnamente. · Ma la riabilitazione cominciò poco dopo nei· _libri. e nelle riviste; e tra le altre nella Nuova Antologia. A poco a poco, si può dire eh~ anche i partiti che furono più avversi al grande genovese cominciarono a mostrarsi disposti a rendergli giustizia. Così si spiega come un mese circa fa si potesse pubblica.re nel Giornale d'Italia un articolo magnifico J i Girolamo .Rovetta, in cui, discorrendosi di Nfaz.zini a Lugano, ci si presentava l'uomo senza le sciocche e cal unnio$e osservazioni che vennero dalla scuola di antropologia crim inale del Lombroso. . . Ancora.· Il lavodo lento che era avvenuto. nella coscienza pubblica in favore dell'organizzatore della Giovane Italia potè permettere la grandiosa manifestazione di Padova, con relativa compartecipazione di generali italiani, in occasione ·ctella inaugurazione,• del monumento inalzatogli per la ge·nerosità del Petr'occhi. La calunnia e la, menzogna alternale con .la cospirazione del silenzio,· ·però, avevano esercitato la loro azione deleteria, cui si deve se Mazzini non divenne .popolare~ se alcuna, sua biografia completa e popolare davvero non vedesse la luce in Italia (l); se egli sopratutto Ìlon venisse abbastanza apprezzato come scrittCJre e come educàtore (2). Come educatore sopratutto. Al profeta dell'idea nazionale, al grande taumaturgo che aveva restituito la vita ad· un organismo politico (1) Per nostra· vergo.~na se n •è· pubblicata uua che la dicono ottima .. in inglese. E' di tlolton King. Auguro che venga presto tradotta in italiano e c011sigliodi aggiungervi l'articolo di Rovetta. (2) Di Mazzini scrittore mi parlo sempre con vero entusiasmo, un politico, che possiede finissimo senso estetico e che nulla ha che veJ dne colla dottrina politica mazziniana: Giustino For,tunato. Il valore dello scrittore ha cercato di 1ttenuare Benedetto Croce in un suo eccellente studio su Carducci, che vide la luce nel suo primo numero della 'Critica.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==