RIVISTA POPOLARB DI POLITICAv LETTERE E SCIENZE SOCIALI 167 monia, dico, che da ormai quasi un secolo, pareva se non .spezzata, almeno turbata profondamente nei nostri spiriti. A quest'opera non meno bella che bu.ona, non meno mondiale che nazionale, Venezia si accinge a dare la prima, sia pure ancora incerta e imperfetta, attuazione, .allargando il pensiero inspiratore delle sue trionfali mostre passate, e cercando ancora una volta alla sua _grande recente rovina il, sicuro conforto della virtù -consolatrice dell'arte. Chieti, MARIO P1LO. RIVISTA DELLE .RIVISTE . . Lo:<-isJadot: Le abitazionioperaie. - A Parigi, secondo iµia statistica del signor Bertillon, n-el 1896 vi erano "947,375 famiglie o individui, isolati, abitanti in tutto · ·942,119 camere, vale a dire di fatto• 365.000 persone. ossià il 14.9 010, disponenti uno sp~zio uguale alla metà d'una camera, e 887,0JO, ossia il 36,3 010, che non ave- ·vano che uno spazio equivalente a tre quarti di camera. 11 26.6 010 soltanto aveva una cam~ra per per-'. .sona. • Con la legge del 10 marzo 1894, presentata da Jules .Siegfried, con la quale si_ autorizzano -le opere pie ad impiegare una parte dei loro fondi nella costruzione -,delle case operaie mediante prestiti con· ipoteca, e la 1a Cassa Depositi a impiegare 115 dei fondi delle Casse -di risparmio nella compra delle azioni di società di -costruzioni operaie, nonchè con altra· legge successiva del 1895 con cui dette società er~no dispensate dal diritto di bollo, e gl'immobili' da costruire da esse erano resi es~nti da1l'imp9stà fondiaria, è innegabile che dei _grandi sforzi &i sono fatti; ma quanto deboli in confronto dell'opera altrimenti completa ed energica che si è compiuta all'estero. . In Ingp.ilterra le misure legislative adottate risalgono sino al 1844. Nel 1867 una legge autorizzò.una com- .missione a fare dei prestiti per favorire la costruzione di alloggi operai, e la l~gge Torrens (186~) dette _ai municipi il diritto di far demoTire, ma non ricostruire i gruppi di case insalubri. Nel 1882 l'opinione pubbli- ,ca era talmente agitata che la Camera dei Comuni nominò una Commissione incaricata di un'inchiesta. La . relazione di essa eccitò i\ più vivo interesse, e n·el 1884 era costituita una commissione reale presieduta da sir ·Carlo Dilke e che contava tra ·i suoi membri il prin- ·Cipe di Galles, il cardinale :Manning e lord Salisbury, e la sua relazione è il più vasto documento che sia stato _pubblicato sulla questione. Ma tutto ciò era imo sforzo -confuso, e una sintesi s'imponeva, e una legge speciale la, Housing of the .H1orkin_qClasses Act del 1890, ha condensato le mfsure adottate si'n allora. r--er essa il Consiglio di Conte~ di Londra e gli altri Consigli di Contea hanno il diritto d.i far· distruggere • le, costruzioni stabilite in ogni- spazio considerevole che il medico ispettore dichiara insalubri. Nella liquidazione del prezzo di espropriazione non si tien conto che del valore reale delle 'costruzioni e della loro durata pro ba bile, ma mai della mancanza di guadagno risultante per il proprietario, in seguito •alla loro immediata "distruzione. Un pre_stito, garentito dalle imposte locali, potrà essere contrattato con l'approvazione del Local Government Board, che avrà diritto di far pro- ·cedere ad un'inchiesta sul lu.ogo. È dunq-q.e una legislazione quasi socialista e statista in un paese di con- .servatorismo e d'iniziativa individuale. In Germania nel Belgio, in Olanda, agli Htati Uniti lo sforzo è stato generale per risolvere il problema delle~costruzioni operaie, e- se i resultati sono stati disuguali, ,o talora disastrosi, è perchè le grandi città si prestano generalmente male, a causa del prezzo del terreno e ._ della costruzione, per edificare alloggi spaziosi e a buon mercato. (Nouvelle Revue - 15 marzo). . . * D. Eben: Le scuole e l'alcool: - Un decreto ministeriale dell'Impero Austriaco prescrive la propaga.uda conti·o l'alcool nelle scuole. In un recente congresso contr0 l'alcoolismo si venne alla conclusione che è più ·facile impedire che combattere Palcoolismo e furon fatti voti perchè i mae$tri · nelle scuole instillino ai lor.o scolari il disprezzo per l'alcoolismo e facciano di tutto per mostrarne loro i pericoli e i dan'ni. Questa decisione avrà per resultato che le scuole Au- ,striache che, :finJora, nulla avevano fatto nella campagna contro 'l'alcoolismo ci ,prenderanno parte; il che sarà certamente consolante, visti i buoni 'resultati che questo metodo può dare. Le- massime segu_enti sqno state fissate: combattere · 1) per mezzo di speciali lezioni su questo soggetto, ·date ogni tanto, la tendenza. ai liquori; 2) per mezzo della . . puri:ficaz~one· della letteratura nelle bibliotech:e scolastiche e della. distribuzione di un op'1scolo appositamente scritto. contll'o · l'alcoolismo; 3) e per mezzo d'altre misure la Cùi scelta è lascia;ta ai maestri di scuola. L'azione da seguire è tracciata a · grandt linèe, e le questioni di dettaglio sono lasciate a ris~lvere all'individuo. Si può prevedere con certezza che l'am~inisprazione • çl.elle scuo}.e, alla testa della quale sta un 1'1.0mo di grande senno, si farà sempre campione del miglioramento morale ed intellettuale delle popolazioni, e per 'Conseguenza lotterà energicçi,mente •contro l'alcoolismo, La gioventù deve· essere edotta dei peri.coli dell'alcooli'smo e questo scopo deve essere ~aggiunto oon tutti i mezzi, prevalendosi d¼ tutti gli, esempi. Ora che questa lotta contro l'alcoolismo è stata riconosciuta essere -un potente strumento nella lotta per il migliornmento nelle condizioni delle màsse popolari, bisogna bandire tutte le debolezze e _agire energicamente, altrimenti non avremo da registrare che una nuova bella risoiuzione · di più da aggiungere alle tante alt1;e. I maestri devono far notare ai loro scolari esempi concreti di resultati disastrosi dell'alcoolismo. • La Francia è il paese che ha dato finora il più gran- • de sviluppo a questa ·campagna antialcoolica. Ed a que- • sto proposito è nptevoleun decret~ mini~teriale che men. treda'disposizioni per l'esecuzione di una legge speciale, ass~gna a questa lotta contro l'assenzio on posto tanto importante 'quanto alla grammatica e all'aritmetica. È utile anche far ·seguire ai giovinetti un d>rso di conferenze sull'alcoolismo, e ciò fuori delle ore delle lezioni. Sono stati pubblicati libri per i maestri fornendo loro i particolari ed i dati _utili al loro insegnamento; ed 'altri più semplici per uso degli soolari e bi-• sogna augurarsi che tutto q'llesto l,avoro e questo impiego di buona volontà non sia . stato inutile e vada perduto. Dupuy ha presentato una specie di catechismo per uso delle scuole, trattando 1questo argomento sotto tutti i punti di vista i>er mezzo di domande erisposte. È mirabile con quanto criterio ed energia que- . sta lotta contro l'alcoolismo è stata intrapresa in Francia; un paese dove l'fndustria del vino e dei liquori è • di tanta importanza. Senon.chè il metodo seguito dà. a vo~te, dei re~ultati contrari a quelli desiderati • ' •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==