'i . \__ RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI 157 Se il partito socialista francese saprà definire in tal _modo la sua attitudine, se_la calma energia dei gruppi della provincia contrabilaQ.cierà la nervosità inquieta dei gruppi parigini, e si deci- • derà a dichiarare che la Riforma deve· essere I a regola ·e la rivoluzione', un'eccezione di cui si cerca fare a meno, esso forse perderà alcuni militanti troppo ~ollenti delle grandi città -. benchè la maggior parte dei rivoluzionari a getto continuo · sieno già dissidenti, e separati dal grosso dell'armata-; ma la mia con-rinzione è che queste perclit~ saranno ampiamente compensate 'dai numerosi gua-· dagni tra gli operai cli spirito più calmo, tra i contadini che temqno i torbidi, tra i piecoli impiegati, tra i giovani intellettuali, tra tutti quei • che staccandosi dalle classi socia1i fino· ad ora ostili o indifferenti, arrivano al socialismo come alla. grande chiesa laica ove tenderà l'umanità del domani. · Io sono COllVintosoprattutto che mai avrà avuto luogo ·contro_ il regime capitalista più pericolosa manovra di questo ripudio condizionale della violenza dal partito socialista. Non è senza motivo che i pubblicisti conservatori si compiacciono da molto tempo a prodigare i loro sorrisi ·agli apostoli irreconciliabili della Rivoluzione a colp°i di fucile: essi comprendono che la propaganda che· si perde in frasi minaccianti e in gesti spaventosi reiSpinge più che· non attragga. Il Journal des Debats di lunedì 16 marzo ci dà . la chiave cli questa predilezione paradossale dei borghesi più astuti pei beccamorti della borghesia. Esso dice infatti: « I socialisti dogmatici non sono , (( pr~sent~rriente il pericolo più imminente. Il ro- « vescio totale, a scadenza fissa, della vecchia so- « cietà è un sogno, di cui gli stessi rivoluzionari « concepiscono la inanità. Il pericolo più grave, « e disgraziatamente il più prossimo, è l' infil-- « trazione insidiosa del socialismo di Stato nelle « nostre leggi e nelle nostre istituzioni..... Ed è « per questo che il socialismo riformista della mar- «. ca Millerand, malgrado il suo fare insinuante, « e' ispira così poca simpatia e più timore forse. « che il socialismo rivoluzionario della casa in e faccia )), Iò non ·conosco niente clie raccomandi meglio ai socialisti francesi l'evoluzione proposta da Millerancl, • ch'essi possonç, a mio credere, ,accettare emendandola.' Parigi, 18 marzo. GIORGIOREN.ARD. ' . $&$@@*@@@@@4@@@@&@~@@@@~ Un.anuocvuar~aerlemalatmtieorali (Continuazione e fine - Vedi num. 3). Quando si pensi che l'uomo suggestionato ubbidì; sce cieca.mente, fatalm~nte, alla .suggestione ricevuta (Liébeault diceva: il marche Jatelment an but, eomme la pierre qui tombe) - si comprende come sia venuto in rpente agli psicologi e a.i medici di . curare le· ma:lattie del pensiero e dei sentimenti per mezzo della suggestione. Voi avete dinnanzi a voi un alcoolista. Un uomo che ha una impulsione irresistibile a bere e la cui volontà (adopero questo termine non scientifico per esprimere la resistenza dei centri inibitori) é in pieno naufragio. Egli vor.rebbe correggersi, ma non può.· Egli vorrebbe non più bere, ma sente che una forza· più forte d'i lui stesso lo getta nell'osteria, davanti al bicchiere pieno di assenzio. È naturale che - poiché se voi suggestionate a u,n uomo, in istato di sonno ipnotico, di fare. la tale cosa quando sarà svegliato egli la farà, - · é evidente, dico, ché gli· psicologi che si dedicarono allo studio della suggestione pensarono di applicarla a questo caso e di tentare se, suggestionando all'alcoolista l'idea di astenersi dai liquori., otterrebbero il re~ult_ato richiesto. Tutti conoscono la forza enorme di ciò che si. chiama la suggestione a termine. Voi dite al vostro soggetto: tra 365.giorni, 6 ore· e 11 minuti tu farai la tal cosa . Con questa suggestione, voi mettete nel cervello del suggestionato una idea' pot~nte che a quella 'data epoc_a lo muover,à imperiosamente come una forza, irresistibile, ed egli compirà ciò che gli ave·te comandato. Si tratta di' appli-èare al trattamento della P.Siche ammalata questa forza .di suggestione. Nei do~umenti messi a mia disposizione dal Bérillon nella' sua clinica delle Rue St. Andrée des Arts, a Parigi, trovo una quantità di casi di trattàmento _dell'alcoolismo per mezzo della suggestione. E tra essi, i più. ricchi su questo proposito sono forniti dalle osserv'azioni del dottore Lloyd-Tuckey di Londra: Si vede in essi che., se un certo numero di casi •d'alcoolismo restano ribelli a qualsiasi trattamento (e senza dubbio perché lo stato della malattia• era già avanzato di molto)...:_tuttavia una quantità rispettabile di casi· ci indica il miglioramento o la guarigione. Il discepolo ,di Liébeault.fornisce un esame di 60 _casi di alcoolisti LraLtati con la suggestione. Su 60 individui . 22 presentano guarigione assoluta e completa, una decina non poterono essere suggestionati a dovere; l'altra trentina presentò miglioramento sensibile, con ricadute nell'alcool dopo 3 mesi, dopo 6 mesi, dopo l'anno: per costoro, che generalmente erano dediti all'alcool da sette, otto e. dieci anni, non si •può però ancora dire l'ultima parola e bisogna dunque continuare il trattamento. Generalmente il trat- • . tamento consiste nell'addormentare il malato nel sonno ipnotico e cli p.rovoQàrgli, in tale stato, delle idee., delle sens:pioni che se.rvano poi -. qurante lo' stato di veglia - a inibirgli la tentazione cli bere. Il Bérillon, qualche volta segna per terra uua linea bianca col gesso e dice: - Vedete questa linea t Esso è la porta di una os·Leria. L'addorm~ntato fa 'un passo per entrarvi. - Io vi proibisco di entrare, dice imperiosamente il' dottore. - E il ~alato si ferma. 7" E cosi, continua Bérillon. sucéederà tutte le volte che vorrete entrare in .un ·osteria. Voi sentirete una forza potente che vi tratterra e che vi impedirà di entrare. · ' ' Altre volte egli dà all'alcoolista addormentato un bicchiere pieno d'acqua, dicendogli. che è vir'io.L'uo-. mo fa per bere avidamente. - Vi proibisca di bere. E l'uomo deve forzatamente, arrestarsi. - E cosi .. , continua il medico, tutte le volte che voi vorrete portare alla bocca il bicchiere di vino vi sentirete il braccio paralizzato. Altre volte· si suggerisce al . ' - 1
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==