Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno IX - n. 5 - 15 marzo 1903

\. RIVISTA POPOLARE DI POLITICff., LETTERE E SCIENZE SOCIALI cip'ali Trade Unions sono st:.1.te di 11,051.782 fr~nchi ~ 3J centesimi, mentre gli altri soccorsi e stanzrnment1 • hanno raggiunto la cifra di 1,206,334 fr. e 3) centesimi. Nel 1896 le cifre _rispettive sono shte 7,194,685 fr. e 82 cent. I ·co.llocamenti al lavoro so:no- così difficili che certe Trade-Unions danno un premio di 6 pence a ogni socio che procura un posto. . L1. domanda è sempre superiore all'off~rta e soprn,ttutto al collocamento,, come dimost~ano le statistiche fornite dai Bollettini ufficiali. L'organizzazione degli uffici di collocamento è diventata così corrotta che necessita una severa inchiesta pel modo con cui è condotta. Quando si pensi che vi ' sono 25).00J servitori soltanto in Londra, è facile ca- • pire che il denaro _pagato ai titolari di queste ag~nzie per senserie, deve ess3re una fortissima somma che si calcola a 56,250 sterline annue. · I~ cambio che hanno .coloro che pagano? Sappiamo che migliaia di giovanette rispettabili sono mandate a vivere con padroni la cui moralità non può sopportare l'esame più. superficiale. I padroni alla loro volta non ·sono meglio trattati. Del resto, il :fine delle agenzie è di procurfLre i maggiori cambiamenti di personale; perchè più domestici cambiano di padrone e maggior~ è il ·guadagno. IJofferta cuopre sempre la domanda. Vi sono, è vero, delle case per ricoverare, i dome~ stici:. disoccupati, ma non sono che delle losche specLllazioni: i domestici sono forzati a dormire in Llna sola sta~za, 2 per letto, e a pagare 3 sh. e 7. d. a testa. E si è a~che poco scrupolosi sulb moralità di coloro che vi risiedono! Delle g·iovanette innocenti sono f;:i,tte dormire nelle stessa camera e spesso nello stesso letto di donne immorali. (Nouvelle Revue - 1 marzo). . H. Thiselton J.v.fark: l'eduoazionemoralenelle scuoleameric !ìnP. - Il principio fondamentale dell'e~ucazione americana è la democrazia. La si ritrova nei suoi programmi,· nei suoi metodi, nel suo spirito. In un popolo progredito e così nemico della routine come quello degli Stati Uniti, questo fine nazionale dell'educazione prende forme varie, ma il problema sociologico prevale sempre. ' Certo l'educazione americana non è perfetta, ~a ha dei lati che colpiscono. La partecip~zione alla vita in comune è considerata come l'elemento co.stitutivo del valore essenziale dell_e scuole. Un padre che non mandasse i figli al-la scuola pubblica eviterebbe difficilmente il rimprovero di commettere un atto anti americano. Tre cose sono state o·iudicate necessarie nella scuola: rendere l'educazione o • acèessibile a tutti; togliere la scuole ad ogni influenza riflettente discussioni teologiche; liberarla da ogni ingerenza dei partiti politici .•Uno_ dei mezzi più generalmf:lnte adottati per far nascere lo spirito dì cooperazione è il lavoro combinato di tutta una classe per un opera O una messa in scena che riproduca in dettaglio qualche conferenza fatta durante l'anno, o su di un villaggio di Eschimesi. o ~u di un modello di yacht o su d:i un ponte etc. · Per riassumere in poche parole i métodi d''insegnamento amé'ricani si nota: l'incoraggiamento con tutti i mezzi possibili all'esplicazion,e delle facoltà dell'allievo; l'impiego di metodi induttivi che basano tutto l'insegnamento, per quanto è possibile, sull'esperienza; il ri.annodamento degli st1--1diastratti e formali ad altri che hanno un il).teresse concreto; Fa\1mento ·della libertà acc~rdata ai fanciulli; lo sforzo fatto per· abituarH a dirige1·si da se stessi; e, quasi come corolbri. necèssari, la· soppres~ione di ogni punizione corpor:1le e la fiducia completa nel maestro o nella m.ae::;tra. In alcunè scuole gli allievi hanno .diritto di pfl.rla,re a voce alta e' di andare e venire per la clas::;e per motivi plausibili, e quando hanno bisogno cli u·s<'ire basta che scrivano il loro nt>me su dt una ln,vagna presso la porta e talora sono disp' ensati anche· eh ciò. La ' . ~ libertà nella scu9la è come a casa propria. Uno dei principali metodi a.clottati dagli edu<:atori americani per cercare d'insegnare ai loro allievi a gov~rnarsi da sè è quello conosciuto sotto il nome di School City. È una forma' di governo di scolari che si trova in 1 alcune scuole, e che pm· mantenendo il diritto di veto e l'autorità al ma.estro, abbandoua 1prn gran parte della sorveglianza agli stessi allievi. Vi è un magistrato della città o maire, un corpo di polizia,, un direttore· dei lavori pubblici• che sorveglia ::;e il pesc3 ~ ben nutrito nell'acquario della scuola, o se la pomp.a ad acqua funziona, un comitato d'igiene, e un COJnitato di assistenza caritatevole. Il ricorso alle punizioni è evitato con tutti i mezzi. Abbiate fiducia nel sentimento. d'onore dei fanciulli ed. essi faranno il loro dovere. Lo spirito generale della classe vincerà l'insubordinazione di dù.e o tre cattive teste. L'inseo·namento morale ha tre forme: l'inculca.mento o . delle virtù specifiche; gli esercizi all'apertura delle scuole l'impie.3·0 cli massime scolastiche e di citazioni suggestive. , In tutte le occasioni gl'insegnanti devono afferrare l'oc-- casione per apprendere ai loro allievi i buoni costumi e le buone maniere. Per ·gli esercizi all'apertura delle scuole, in molte di esse si comincia col canto e si passa; poi a dei soo·o·etti di conversaziQne corrente, per esempio su bo . qualche fatto relativo a un'avvenirn.ento storico o letterario o scientifico di cui si occupano i giornali. Quanto ' all'uso della Bibbia nelle scuole, un'inchiesta ha stabilito che su 946 rapporti di sopraintendenti, 454 segnalavano l'impiego della Bibbia negli stabili:rp.erl'.ti scolastici, 290 in una parte di essi, 197 non se ne occupavano (Revue des Re'l:ues '- 15 febbraio). RECENSIONI lvanoe Bonomi: La finan::a locale e i. suoi problemi. - Rerr_i.o Sandron E"ditore. Palermo. 1.903. L. 3. Non sappia~o lodare abbastanz~ questo libro in cui c'è bontà di metodo, ricchezza di fatti e di buone osservazioni. Il Bonomi op~ortLm~ment~ rileva ~he noi~ ci sarà mai autonomia cle1 corpi locali senza i mezzi finanziari congrui -per esplicarla. Forse l'A. s'illade troppo sù. certi cespiti di entrata: muni.c~~a~iz;,;azion_e dei pubblici servizi, impo~ta sulle aree ecl1lizrn, contributi speciali pei lavori di migliorie. _ _ . In fondo accetta il criterio della riforma di M1quel - passao·o·io ai comuni eà. alle provincie delle imposte reali - ai° cui si è fatto apostolo il vVollemborg. Questi, però, non si accorge che sarà difficile colle spe'Se atquali trovare dei compensi all'er~rio ·dello Stato. _Torneremo ad occuparci di questo hbr_?i pe~ ora voglrnm~ conchiudere notando che il Bonom1, a differenza degli altri socialisti italiani, ha trattato l'argomento sen~a rettorica, senza .inaterialismb storico, senza·. catastrnte; appena appena, in •ultimo, e non a sproposito, ha accennato alla. lotta di classe. Uot_t. NapoleoneColaJannip, roprietarlo,direttore-respons.u,il_e. Roma Tipograrii-, Pi»zia S. èq,ollinai·L·, >ti '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==