Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno IX - n. 5 - 15 marzo 1903

RIVISTA POPOLARÉ bi PòtrncA, LE'Ì"J.'ÈRÈ È •SCiÈNZBsoèìÀLJ i3i ta eloquenza delle cifre. e gl' indizi della, miseria del l\'lezzogiorno ·'t'· • • Ipnamorato come sono della sincerità, non esito a professare ammirazione pel Prof. De Ioliannis, ch'è stato tra i pochissimi settentrionali che dicono apertàmente ciò che pensano sulla quistione meridionale. Egli, i.nfatti, a viso aperto, più realista ùel Re, cioè del Ministero che Ila fatto ben diverse dichiarazionj, ha sostenuto: 1 ° che la terra non soffre; •2° che tra il ::\1ezzogiorno e il Settentrione· non c'è sperequazione tributaria, st1erialmente nella imposta ·fondiaria. ""Egli - non afferrando bene un mio accenno alla sua fra·nchezza e tutto lo spirito di un mio articolo, che del resto si riconnette a molti altri che egli non ha letto - nell'ottimo Economista da lui diretto ha risposto con una serie di dotte considerazioni che non ispostano di un millimetro il probluma quale è stato da me posto. A tutte le sue divagazioni di liberista e. di economista teorico, che nulla hanno a che fare nella discussione presente, e elle meritano scarsa fiducia perchè fondate su dati parziali, rispondo in un modo semplicissimo, pubblicando e ripubblicando le seguenti_ cifre: bnmobili p1_~ovenientidalle devoluzioni chP. ancora al 30 giugno 1902 rinianeoano in possesso dello Stato, suddivisi per regione: Regione Piemonte· Liguri;;t · Lombardia Veneto Emilia Toscana :Marche ed Umbria Lazio Napoletano Sicilia Sardegna Numero immobili 71 89 204 . 32 L. )) > )) Valore 11,187 ·4,500 14,084 14.561 134 » 7,098 2267 > 75,256 944 » 32,434 138· > 6,900 9776 » 758,143 5310 » 347,637 34,985 » 2 100,020 (Relazione Sgra1,i p.. 16). Esecuzioni mobilia1~i e imrnobit1·a1~i per quota cl'i1nposta terreni non superiori a lire clue nell' eserciz'io 1900-1901. Provincie Napoletane N.0 263 » Siciliane » 158 » Sarde » 305 Altre provincie del Regno » 333 Devoluzioni risultanti dalle domande di rimborso presentate dagli agenti di riscossione negli ultimi"quattro periodi esattoriali (1883-1902). Provincie Napoletane N.0 29,533. » Siciliane > 20,951 » Sarde > 43,517 Altre provincie del regno )) 17,275 (Allegato VIII del Disegno di legge sugli Sgravi). • . .1Vurnero delle devoluzioni allo Stato per irnniobili espropi~iati a danno clei debitori d'im.,poste .clirètte i,i quattordici anni circa; dal 1° gennaio 1885 al 30 giitgno ,18Y8, distitdo per regioni: Regioni Num. espropr. -Espropr. per abit. .. Piemonte 128 Una per 26,906 ab Liguria 226 > > 4,350 > Lombardia 148 » » 27,416 » Veneto 210 » > 14,752 > Emilia e Romagne 423 > > 5,435 » Toscana 2051 » » •' l,050 > Marcl1e 113 » · » 8,639 » Umbria 449 >) » 1,352 » Lazio 3,323 » » 309 » Abruzzi e Molise 6,153 > » 225 » Campania 4,798 > » 655 >> Puglie , 2,079 » » 900 >, Basilicata 2,356 » • 232 ». Calabria. 11,773 » » 114 » Sicilia 18,637 )> » 189 » Sa.rde_o,na 52,060 » » 14 » o . Ed ora mi attendo che il De Iohannis venga a sostenece che le cifre suesposte costituiscano un indice di benessere del... Mezzogiorno, portando qualche altra cifra provante che in Sardegna, in Sicilia· in Calabria ecc. viYono dei ricconi come ' ' Florio, come Quintieri, come Merello ... Ho accennato ai settentl'ionali, che in general~ non credono al malessere grandissimo del Mezzogiorno e che credono anche che i meridionali siano. dei parassiti che Yivono delle sostanze e del lavoro del Nord. Ma ,sento il dovere - e lo compio con vivissimo compiacimento - di constatare che anche nel Settentrione non mancano coloro. che a.vendo studiato i fatti riconoscono la verità quale essa è. Più volte qui stesso si fece menzione del• l'opera di Maggiorino Ferraris; oggi con grande soddisfazione riproduco da un articolo (Nord e Sud) pubblicato nell'ultimo numero della Vita Internazionale da Edoardo Giretti questo brano: cc Quello che importa è di deterini_nare e rendere possibile uno stato di cose~ per il quale e nel quale la unità politica dell'Italia non debba continuare ad essere richi.amata ad ogni momento in discussione. Essa deve cessare di essere un vantaggio per· gli uni, ed un danno per· gli altri ; deve essere la condizione adatta per lo sviluppo naturale ùi tutte le energie produttrici delle sino·ole re<Y-ionisenza che le I)iù forti ed organizzate b o ' riescano ad imporsi sulle altre con mezzi illeciti e parassitari ». « Ora, per quanto p0ssa costare alla nost1·a qualità di settentrionali, la verità ci costringe a riconoscere che, troppo spesso e troppo sistematicamente, la politica che si è fatta in Italia dopo l'avvenuta unificazione dello Stato ha sacrificato .. gli interessi del Su_dad alcuni interessi del Nord 'molto potenti e politicarnente molto ùene organizzati ». « La legge per la perequazione dell'imposta fondiaria votata nel 1886. sotto la impressione generale che il Sud fosse molto meno tassato in con- .. . .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==