RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE K SCIENZE SOCIALJ 93 di a~er trascurato altri fattori: tra cui la popolazione. Io ho sorvolato sul fattore della. popolazione, non pour cause; - ma perchè è la ricchezza, non ·l'abitante che paga l'imposta. E, del resto, anche questa statistica .della popolazione, in rappqrto alle spese militari, è grossolanamente erronea. Ho già detto nel discorso del 14 che i militaristi, - come fa Rosano - traggono i dati dall'ultimo censimento italiano del 1901 e li confrontano a quelli de' censimenti di molto anteriori a' più pròssimi, fatti in Germania e in Austria il {900 - sopprimendo più di 4 milioni di abitanti tanto in Germania, che in Austria-Ungheria: una vera li vragazione I Difatti, si fa ascendere la popolazione della GerE ora osservo - come avrei detto alla Camera, se avessi potuto replicare - che mal s'invoca, dietro una tomba, l'idealità di chi, vivo,, è stato combattuto - ed. in una forma, che resta indimenticabile nella cronaca .elettorale e parlamentare d'Italia, negli annali della Giunta per la vèrifica de' poteri: mal si invoca - quando si è seguìta e .favo!'.ita una nefasta politica internazionale, la quale stride con quella idealità, - che fu l'apostolato nobilissimo ed il palpito più ardente dell'anima sua. ' L'on. Fortis - immemore di una ·pagina parlamentare, nella quale, scagliandosi contro la Triplice, accusò fieramente il Depretis di pusillanimità e di servilità - ha detto che noi abbiamo taciuto, quando si mania a 52,279,901; mentre è di 56,367,178 - e la popolazione dell' Austria-Ungheria è di 45,405,263: noti di 71,359,204. Al Venezuela. è rinnovato questo vincolo diplomatico con le potenze centrali di Europa. ·E ben gli ha risposto il collega Barzilai: osservando che, in trent'anni di vita nazionale, la politica italiana ha quasi cancellato l' altissimo fine della costituzione nazionale. La triplice alleanza confuta, pur troppo, l'apostrofe dell'on. Fortis - e il carattere suo di lega reazionaria, dinastica, militaristica preclude l'adito ad ogni aspirazione del partito republicano: fondata su una politica, liberale, anti-dinastica ed anti-militarista. Risulta - corretto l'abbaco - che la percentuale, per Ma poteva aggiungersi che la -politica estera. in Italia - per una interpretazione irrazionale dell'art. 5 dello . l'Italia non è dell'll,09 ; ma sale ad 11,41:la percentuale invece dell'Austria. discende da 11,54 a 7,90: e - poichè la Germania paga le spese p·er l'esercito co' proventi ferroviari e perciò bisogna calcolare soltanto -la spesa per la marina militare - da 19,52 a 4,81. Sono piccoli giuochi di bussolotti con cui si accreditano - sotto la forma assoluta della sicumera incosciente - i granciporri più evidenti nella scienza della finanza e della economia politica! Il presidente del Venezuela: Fate pure fuoco, tanto non c'è niente da pigliare. . . . Statuto - è sottratta al • • • • Un'osservazione dell'on. Rosano mi ha colpito : . ed è che il compianto Imbriani - più che:amico e compagno di fede, fratello - non avrebbe sottoscritto la mozione republicana ! Ho già risposto alla Camera, interrompendo, che · l' Imbriani voleva la Nazione armata - le armi in pugno a tutti i cittadini, per la difesa e la riTendicazione del diritto nazionale. Vada l'on. Ro-- sano a leggere quel che scrisse il nostro Imbriani su l' Armaniento Nazionale nell'Italia degl' Italiani del 1876, il discorso parlamentare del 1894,etc. (1). (1) Trascrivo que·ste parole, soltanto, del 1876: - « L'ultimo ' esempio della vergognosa dissip&.zionedell'esercito francese nella campagna del 1870-71 ha suonata l'ora di queste grandi istituzioni di vassallaggio, di questo regime militare ierarchico, e di titoli da medio evo, di questo immondo sistema si ripugnante all'umana dignità, di. questa insidia immobile alle libertà - diciamo degli eserciti permanenti, costituiti colle vecchie basi. Schiere giooani ed armi cittadine concretano il grcm prin,. cipio della difesa e della salute delle Patrie. » E nel 1894 nvocò la storia delle cittadine miliiie e del fine, pel quasindacato dell'a.ssemblea na- (Nebelspatter di Zurigo) . ztonale: però che il potere esecutivo ne ha fatto un monopolio su0, a difesa d'interessi, che possono non accordarsi con le legittime aspirazioni e il diritto superiore della Patria. E forse perciò il Bernstein sostiene che - data · la irresponsabilità della direzione della politica estera - la democrazia sociale ripudia da sè qualunque responsabilità. - Nè dica . il collega ed amico pers.onale Sacchi che questi grandi aggruppamenti - la Triplice e la Duplice - si.eno guarentigia di pace. Qui ha, invece, ragione l'on. Fortis. Perchè questa pace armata contiene in sè il germe di conflitti inter- . nazionali futuri. E, del resto, non è meno disastrosa per la civiltà democratica, la finanza e l'economia pubblica de' maggiori Stati contemporale furono istituite nella presente cioiltà dei tempi - riferendosi ad una legge del Pa\"lamento napoletano del 1848 e ad un discorso del Crispi - o-ve si voleva liberato il popolo, sostituendosi all'ese,•cito staniiale la guardia _mobile, dal terribile peso della coscriiione
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==