Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno IX - n. 4 - 28 febbraio 1903

• • RIVISTA. POPOLAith DI POLITICA. LETTERE E SCIENZE SOCIALJ 89 pre l' attenuante- grandissima del v1z10 e del difetto organico; essi sono un. prodotto naturale, schietto, genuino della nostra educazione e della n;stra orga.n.izzazio1te sociale; ed è pur qnesto clte la. polizia non riesce a reprimerli. Codesti malfattori son.o il resùltato della educazione di violenza che è instillata uella nostra società, dalle teoriche e dai fatti attuali. . Il dominio, - l'esempio lo prova e la fìlosofi.,L individualista, che è in fondo la :filosofi.a,della 80cietà at-: tuale, lo afferma - il élominio spetta ai più forti. I più forti sono i più violenti. Questi 8O:n.Orappresentati, in alto cla tre tipi. Dal milionario, che con i trusts, il Monopolid, e la Borsa impone la propriajvolontn, e la propria legge; dal propaganù.ista èlell' imperialismo, pel quale sola ragione è hL•forza, ed è diritto ciò che h forza afferma, confermtL e mantiene; e dal militarista, che possiede fa scuola meglio organizzata per praticare ed insegnare la, violenza. In basso un tipo'~solo rappresenta i forti, gli aventi diritto al dominio, l'Hooligan, l'Apache. Le mostruose agglomerazioni umane delle grandi città, :favoreggiano lo. sviluppo di qhesti cancri della popolazione: . . dominio, alla vita quelli soltanto che sànno e possonp essere forti. I violenti. La nostra civiltà a bas~ di prepotenza e di violenza la ·nostra educazione volta tutta ad esaltare la forza non possono dare altri frutti, in meZiZOalla nostra società, che le associazioni di banditi pe' quali è ragione la forza e diritto la preda: gli Hoolingan.s e gli Apaches. E .finchè tutta la no~tra educazione non sarà basata su. principii diversi le polizie, ane.he le più zelanti,' nulla potranno contro i prodotti della educazione e della società attuale. L'educazione alla violenza in Inghiltei:•ra. - I nostri lettori conoscono certamente - tutti i giornali quotidiani ne hanno parlato - lo scandalo che fa ora • le spese di tutte le conversazioni' inglesi., - Un ufficiale del I regg. Graru1tieri della Guardia fu fustigato dai rropri colleghi, se ne ù.olse ai superiori;. la cosa fece rumore. Il colonnello, interrogato in proposito, dichiarò che ignorava completamente il'fat_to, ed in conseguenza _di questa sua dichiarazione è stato ora esonerato dal co- . mando. Questo il fatto ed in se stesso non molto interes- • ::;ante se non si prestasse a,d una serie di consideraz.ioni delle quali non vogliamo ;pl'ivare i nost:rì .lettori. La vita intensa del nostro tempo, l'industrialismo violen~o, la. sete sfrenata di g11adagno favoreggia.no l'incrudimento della lott:i. per la vita. J\filiona,ri in alto e Apac.hes in ba,s.·o souo due lati d'un medesimo prisma. Il desiderio di la,uti guadagni ammassati con poco lavoro, di vita comoda .sping:ono codeste ùue classi di uomini a cerca.re , ognuno nelhL propria . cerchia., com pagni e complici per lottare nella società e, con tutti i mezzi, riuscire i T gigli dell'innocenza che sono statigpiantati sulla tomba cli Kl'upp, sono inaffiati con molta cura, ma essi appassiscono sempre più. (I cltte oasi Nipr,resentano, l'uno il discorso cli Essen fcitto da Bulow, l'altro ·il discorso cli Breslavia fatto cla Ballcnstren. Sullci lombci è -cruto: Qw: ri,1osci Alj'eedo {(rupp). .Lascian;10 (la parte la singola,rità. di quel colonnelloKinloch il quale non sapeva che diavolo facessero i suoi subordinati nel reggimento. Egli è stato surrogato da l!'rancis Lloyd, uno degli ufficiali che coadiuvarono lord Kitchner alla pres<l 'il.i Kartoum nel 1898. E vincitori. E hL teoria e lu, pratica della violenza ril.:evono in codesta lotta., hL più solenne conferma. Come a.p_[)arelogico, al pensiero ~le'll'Europeo, inva.- clere un paese negro, massn,crarne gli abitanti e stabilicisi in ,luogo d.i questi; come appare logico acl un popolo più forte soggiogarlie uno .più debole; come appare logico cLndare in Cina e' rubare ai cinesi, le loro biblioteche, i loro strumenti. a8tronomici, i loro oggetti d'arte; come appare logico ai cc1pi dei tnists coalizza,rsi per rovinare i loro concorrenti più deboli; così ap~are logico_ al pens~cro degli A:paches - e i.Il base al. medesimo ragionamento degli. Europei: hçt J?iÙ cliritto chi ha ' . . più forza - discendere d:.ti loro quartieri nei boulevards pieni di folla, impadronirsi di ciò che possono, agire insomma' come il. conquistatore europeo agisce sul più debole, sul negro e ·sul cinese. Codeste agglomera:doni di :predoni sono un popolo che ha costumi, idee, ling~1a, morale diver8a. da, quelle clel popolo in mezzo al quale vivono: partono per.ò dal medesimo ragionamento che è base del reggimento .di tutti i popoli europei. - I-fanno diritto al benessère, al r ( Whare focob di Stuttgar<la). si dice che questo colonnello, educato alla scuola del Kitchner, ia molto ~Lvveduto e severo. La scuola del lord cli Kartoum meriterebbe da sola uno studio per conto suo. Infatti lGtchuP.r è noto nell'armata inglese per i sistemi cli violenza, i metodi brutali e i modi villani tutti suoi particolari, e, forse, un'altra volta ci capiterà l'occasione di trattarne a lungo . .Ma quello che non può essere negletto è lo studio del sistema in se. stesso. Se la baston~tura dell'ufficiale fosse stato un caso isolato, potrebbe passa.Te senza commenti; sarebbe uno di più frn i t,anti vergognosi casi della· vita, ma non indicherebbe altro che una manifestazione di bestialità e brut::dità ricorre;nte in. certi individui, a certi mo-. men.ti. La bastonatura, invece, ~ un uso radicato dà lunghissimo tempo ne' costumi. inglesi, e non nell'esercito soltanto. La verga incomincia a fare la sua apparizione nella scuola e segue il cittadino inglese al collegio, nella, università, all'aÌ·mata, in prig·ione: dovunque. Questo è il lato grave della cosa. Nel 1872 Enrico Taine, pubblicando un suo libro di studi ed impres_sioni su l'Inghilterra, faceva notare co-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==