RIVISTA. POPOLARE DI· POLITICA. LETTERE E SCIENZE SOCIALI mire etc. a suon di tamburo, come nel Paraguay, a -tempo dei gesuiti, si faceva a suon di campana. . Quanto ai milioni necessari a provvedere in caso di certe chiamate, la questione la risolverà chi dovrà provvedere anche quelli che.occorreranno per compensare le famiglie dei richiamati in ragione di 40 oppure 50 centesimi al giorno per le mogli e i figli primogeniti orfani di madre, e di 20 oppure 25 centesimi al giorno pei figli inferiori a 12 anni, o di età superiore inabilitati al lavoro. Discussione anti-militare al Reichsrath austriaco. Anche i croati contr·o le spese utilitari in- . soppo1·tabili % -'- Mentre alla Camera italiana si discutevano le spese militari, nel Reichrath austriaco, proprio sulla legge sul reclutamento dell'esercito, avveniva una burrascosissima seduta, durata nientemeno che 15 ore. Il socialista Eldersch che ha parlato contro, non ha avuto peli Sù.lla lingua, e tra le altre ha detto: "Uno degli argomenti messi avanti per giustificare " le esigenze militari è quello della posizione della mo- " narchia come grande potenza. L'Austria però, causa " la meschina politica dei suoi statisti, non occupa più " la posi~ione di grande potenza. Nel concerto europeo " l'Austria è soltanto una comparsa con la trombetta I l " tanto per far rumore ,,. Queste parole hanno provocato un vero successo di ilarità. Entrato poi a parlare della ridicolissima disciplina ferrea militare austriaca, e raccontato che il generale, Golgoscki· aveva persino ricusato al riservista Liebhart il permesso di recarsi a vedere la moglie al letto di morte, è stato interrotto dal socialista Pernerstoffer che sapendone dell'altre sul conto di quel generale non ha potato a meno di grìdare, con quanto fiato aveva jn gola, che il Golgosski era effettivamente un miserabile cane, un mascalzone,una bestia in forma umana, una canaglia infame, un miserabile farabutto. Pernerstoffer è stato richiamato all'ordine dal President~, ma Eldersch non ha fatto che confermare le parole del collega, aggiungendo anzi che quel generale era " uno dei più infami mascalzoni che sieno stati mai " in Austria ,,. E persino il croato Bianchini - sotto un altro punto ·di vista - ha dichiarato " che i croati non possono '" sopportare 1?,lteriori aggravi militari ,,. E questo pro- :prio mentre l'on. Zanardelli affermava alla Camera che negli altri paesi non si erano fatte mai, nemmeno dai -socialisti, proposte di riduzione delle spese militari! Alti-o che socialisti! questa volta sono scesi a tirar -contro lo stesso bersaglio persino i croati! . Per la bonifica dell'Agro Romano. Alla Camera è cominciata la discussione per le modificazioni ed aggiunte alla legge del 1883 relativa alla bonifica dell'Agro Romano. Noi di questa nuova legge non siamo troppo entusiasti perchè sfiora appena il gran problema, perchè rende soltanto un po' più seria la minaccia di espropri, e perchè, per la povertà dei mezzi disponibili, è troppo limitata, e quindi tutto fa prevedere si risolva in una seconda delusione; ma ciò nonostante facciamo gli auguri più vivi che nossa giungere ·'in porto tanto più che l'on. Baccelli hn. dichiarato nel suo discorso 'che questo suo progetto non segna certo le colonne d'Erc.ole nella soluzione del problema. Per quanto piccolo sarebbe sempre un -passo di più verso la soluzione che un giorno o l'altro s'imporrà ai nostri legislatori che dovranno persuadersi della necessità dell'impiego di grandi ca pitali, e quindi di eroiche economie sulle spese improduttive, se davvero vogliono finire di cànzonare il popolo italiano con le promesse mai mantenute, e ottenere, dei resultati positivi e nell'Agro Rò.mano e nel resto d'Italia, a prò dell'e~ conomia nazionale. ... La teologia di G-uglielmo Il. Rabel und Bihel. Il Gennaio scorso il celebre assiriogologo Delitzsch invitato dalla Società orientale tenne una conferenza dal titolo Babel und Bibel nella quale provò che le origini del monoteismo nell'Assiria dovevano ricercarsi,e criticò il mistero della rivel1_1zione, e dimostrò tutta la parte leggendaria dei dieci comandamenti. Alla conferenza assisteva l' imperatore di Germania col suo cancelliere e con i suoi ministri, ed il ca po dell'impero ebbe parole di felicitazione e di entusiasmo per il conferenziere. Nell'esprimere codesto sentimento Guglielmo obbediva essenzialmente alla sua natura impulsiva, ed estetica. Epperò lo scandalo suscitato non tanto dalla lettura sibbene dalla imperiale manifestatione fu enorme nei circoli politici della Prussia. Ad ogni modo l'imperatore si ricordò di essere re di Prussia, e....... tornò indietro, scrivendo in questi giorni una lettera all' ammiraglio Hollmann, nella quale non risparmia un rimprovero al Prof. Delitzsch, che ha voluto con(ondere la storia con · la teologia ed afferma solennemente la fede nella Bibbia così come la ebbero Guglielmo il Grande, Bismarck e Moltke. " Per me; io giungo a queste conclusioni: 1) Io credo " ad un Dio unico 2) gli uomini hanno bisogno di una " forma reale - per predicarla - della divinità 3) " questa forma è il vecchio testamento. " La Religione non è stata mai obbietto della scienza ' " come quella che le sue radici ha nell' anima e nel " cuore umano ! GUGLIELMO L R. In fondo nella vita del Kaiser questo tornare indietro non è. molto raro, data, come ognuno sa, la estrema impulsività del suo terµ.peramento. Infatti non ha egli moderato i.l suo entusiasmo per il pangermanismo? non ha egli avuto due periodi, 'di caldo e di freddo, per la conferenza sulla protezione del lavoro? E nella stessa politica commerciale non ha ora inneggiato agli agrari, per rompere il giorno dopo ogni compromesso? ) Così questa volta Guglielmo si è ricordato di essere il Summus episcopus della Prussia, e qualcuno gli ha ricordato le tradizioni prussiane. Dall'altra parte il sovrano incoraggiamento dato alla propagç1nda del Prof. Delitzsch non poteva non preoccupare gli stessi ministri, che le condizioni del paese governato conosco'no. Quindi la'lettera all'ammfraglio Hollmann costituisce un avvenimento politico e.d è stata forse una necessità di governo_: ma, in ogni modo, con essa l'imperatore di Germania, proclamato spirito libero ed indipendente, si è dich~arato uno stretto conservatore. Quest'ultima manifestazione teologica dell'Imperatore di Germania, quali che abbiano potuto essere i moventi politici che la determinarono, è in armonia con quel suo carattere medioevale, che venne rilevato bellamente in questa Rivista dall'illustre prof. Sergi. -¼- 1,a cpaestione del Venezuela si è risoluta con uno spaventevole insuccesso da parte delle potenze europee, che hanno dovuto contentarsi di qualche promessa '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==