98 Rllt/STA. POPOLARE DI POLITICA. LETTERE E SCIENZE SOC/A.LJ sentimento mitita1··e non si sviluppa nella casn·- ma, ma nella scuola e -nell'ambito sociale? Qui giace Nocco: ed è questa la significazione politica - non pàrlame:µtare - della mozione nostra. · ·Ecco il fondo cui ho accennato, interrompendo l'on. Sacchi - quando diceva che la mozione è concettualmente cont1·aria a qualsiasi pregiudiziale. Il ripudio di questa mozione, da quasi tutta la Camera, ha provato il legame di solidarietà tra gl'interessi conservatori, la forma politica dello I Stato ed il militarismo. Con vivace arguzia . mi diceva uno de' più colti deputati della Camera, ch'è stato ministro: Non può esser capo clella nazione armata un ?'e.~Non altrimenti H. Spencer: :;:econdo cùi, l'autorità potitica ereditaria è un carattere del tipo niititare progredito. - e nel 1850 aggiunse che la condizione suprema çlella libertà fu. intesa solo dagli svizzeri e dagli americani: m;iliti tutti, e soldati n.e~- sun.o. N è putevano contraddire le parole, dette a' volontari di Garibaldi sul Volturno: - Verità, libertà e mani armate. - Cosa intende:::;se il Pf\nsatore repnbblicano con queste parole (dice il nost1·0 valorosissimo G1Lisle1)·i, . piegaYa nel Polile<:uico: le 11iani, che egli voleva armate, erano quelle del I1opolo. - Non è concepibile che si fosse rifeL·ito alla soldatesca - nella quale Cattaneo ravvisava l'ostacolo alla libertà. Mazzini, fino al tramonto della sua vita, sosten.ne - come fulcro della legislazione econonorn ìca e dell'emancipazione .1:Jroletaria - la necessità di un Potere legislativo, nel quale il lavoro possa essere largamente rappresentato: di un Potere Ed è qui - nel _gran dissidio fra gl' interessi conservatori, solidali con· le istituzioni, e gli interessi dell.a enorme maggioranzl del popolo italiano - la ragione storica e scientifica della pregindiziale nostra. La quale _ ..ripeto per la ennesima volta ciò elle dissi al CongTesso di Ancona - non significa già o..., stacolo al progre.sso delle riforme parziali nell'orbita dello Stato, con parafrasi errata del lucaneo nil , acturn 1'evutans,si quid super:est aoenclum; ma significa incompatibilltà assoluta del privilegio politico con una sincera e completa espressione della sovranità· popolare. Laonde è collegata Venezuela., l\'Iacedonia e Marocco 1 -~ esecutivo, responsabile tutto e amovibile, richiamato all'ufficio definitivo dal nome: e di un Amministrazione lasciata il più possibile all' elezione çl.ella località e, sopratutto, di un sistema rti difesa che sostituisca ali' Esercl- ·to perlllane11. te la Nazi on.e arlll.ata. E i deputa~i italiani hanno battuto le mani! R. MIRARELLI. . Deputato aJ. Parlaménto L' cd.Jbonclan~a di ,ncderia Cl eostrinI popoli (alla conferenza <lell'Aja): Non pigiate troppo forte! (Ktaddcradahch <li Vienna) ,.:;ea 1°inoiarea.1'tieoli già anrW,'71'jl:ati. a tutto quanto il contenuto democratico di uno Stato moderno, a tutta l'evoluzione progredita della civiltà politica - e non è, come· blaterano i nemici nostri, aprioristica e metafisica: anzi aposterioristica e positiva, storica razionale. . . Un'ultima osservazione. Il Presid.ente del èonsiglio ha L1etto: « A me sembra che gli uomini, di cui più è altero il partito, cui 1:on lVlirabelli appartiene, non avessero diversi concetti clai miei». E ha citato Cattaneo e Mazzini! Cattaneo, fin dal 1849, prima di V. Hugo e di H. Spencer istesso - il quale, per la concezione fondamentale della sua sociologia, ravvisa nel militarismo l'antitesi della civiltà moderna - denunciò al mondo civile i tristi e nef'asti çorollari del militarismo europeo. Avremo pace vei~a, quancto a1Jremo gli Stati-Untti 11' Eur·opa1 disse nel· l84~1 4!ì}4!ì}4!ì}4!ì} 4!ì}4!ì}4!ì}4!ì}4!ì}4!ì}4!ì}4!ì}' IL RITORNO AI CAMPI (Continuazione - Vedi N. 3) Dopo aver so::;tennto, per esempio, <1uesta teoria, strana che la circolazi.one Llei. viaggiatori era, destinata,, do po nn certo perfoclo di e:fferYe::;cenza, a; diminuire e n · rid.11rsi fì.uo a ciò che chiamava il ::;uo minirno nonnale, Prouclhon con::;acrn,va, 1rn capitolo notevole al '· cambiamento clel centro cli. gr::with politica sotto l'azione delle strade ferr.:1,tc ... . Con la rnpidità dei trn::;porti, infatti, l'agglomerarsi c'!.~llc _popolazioni J1ellc c'itti.L non hfL più ragion cl'es- ;:;ere. ·· Qnaudo un privato può senza, :i])(:Onvenienti, fare ogni gi.orno i suoi affari n, Parigi, ·per esempio, e avere il' suo domicilio a Versailles; a Saint Denis, a Saint Germa iu, a Sce::rnx, ~L Ponto i se; a 15 o 20 o 25 chilometri dalle mura, non v'lrn ragione per('l1i: preferisca il ::;og-g-iorno clelJa città, :1, q nello dclln, campagna. Q,uamlo }JOi la l.'aci)it:\ dell0 ('Omn11ira.7,inni 1 i11Rien1e co11 gl"·iq- ' t
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==