42 RIVISTA POPOl,ARJ! DI POLITICA, LETTERE 1f SCIENZE SOCIÀ'LJ sia radicalmente corretto, anche a garanzia del sindacato parlamentare, sia quanto alle entrate, sia in ordine alle spese. ))(1) Noi di queste risultanze e di questi opportuni commenti siamo orgogliosi come italiani., ai quali si negava, - perchè rappresentanti prototipi llell.-ì decarluta ra~~a (?) latina - la possibilità di avere un bilancio in pareggio; ne siamo lieti eome repubblicani, perchè noi attena iamo la realizzazione .. fanno sentire semµre più vLvo ed ardente il bisogno di libertà e di ulteriori progressi. Lo ZoT1co 'QC<YY),CQ(rn~Y?:CO'.>?C6Y~~~~~~~~->000 t?OO<~rn Ladeli.nquenza n llfaamigrleiailneglese • :Nell'ultimo numero della Review of Reviews, Deùirato 1 al Deputato Cadeoat che- vorrebbe mettere una tassa sulle ouorificerni . - Nou mi resta più, come puoi~vederlo, per coprirn1i il corpo, che le medaglie. Ci tengo. ~011 mettermi dunque uua tassa anche su quelle. (Ril'e di Parigi). del nostro ideale non dalla miseria e dalla ~ventura, ma dalla prosperità, che aumentano la coscienza ùei propri diritti e dei propri doveri, e (f) Il ministro Di BToglio è stato sconfessato dalla Commissione degli sgravi elle prima di pronunziarsi sui medesimi ha voluto riesaminare le sne previsioni. Il ministro si è sentito tanto colpito da tale deci 'iour, che ha presentato le d irnissioni rì. d. R. n~lla rubrica scritta clal Direttore William Stead, leggesi uno sLellonciuo col titolo: Due scanclali i,iyLesi, che pongo integralmente sotto gli occhi dei lettori della Rivista popoLar·e: « In Inghilterra recentemente si sono avuti due grandi scandali. Uno f~ rappresentato dal caso Hartnpp, in cui la Corte per delle settimane dovette ascoltare le più vuote imbecillilà della vita dei l"icchi oziosi. Il fatto 0 che il giuri assolse tuLli in ultimo) non può diminuir-e il si-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==