... -~ ' RIVISTA POPOLA4 POLITfCA, LEITERE. Il ~ (ZE SOCIAU 27. • ferto quest'anno come strenna a beneficio del Pio istituto dei rachitici in Milano, del quale istituto il Negri fu per molti anni presidente. C. A ccàscina. Dott. JacopoTivaronl : Come corregg~re la odierna . distribuzione delta ricchezza. - Torino. Roux e V1~rengo 1902. L. 4. ill Dott. Tivaroni comincia qu;sto interessante lavoro. mostrando q1:1antosia disugualmente, iniquamente distribuita la ricchezza nei principali Sta ti ci vili; e afferm8 che con una più equa dist.r·ibuzione si potrebbero evitare molti mali sociali ed assicurare una discreta somma di benessere sociale. Come riuscire in questa nobile e grande impresa? Il Tivaroni dimostrata la impotenza del liberismo e la utopia del collettivisi:no, p~opugna un quid. intermPdium tra l'uno e l'altro, 11soc~?- lismo di Stato alla Wagner, e del \.Vagner accetta l 1dea che l'imposta possa avere una funzione sociale e• correttiva della spertlquazione della ricchezza; ma non ar/iva al Georg::i. Il libro del Tivaroni si legge con p!'ofitlo, ed è specialmente ben fatta la critica del liberismo. Prof. F. S. Giardina : La Sicilia. - Casa Editrice Vali ardi. -- Milano, 1902. · · Deputato B. Arnaboldi : Passeggiata siciliana. - Roma, 1902. Il prime è un siciliano, che insegna geografia nell'Università di Catania. Si comprende, perciò, che nella monografia consacrata alla sua isola natia e che fa parte dell'opera La Terra, traLtat0 di geografia universale, -dello stesso Editore Vallardi, abbia messo tutto l'impegno. Il Giardina, infatti, ha descritto colla massima scru~ polosità Ìa Sicilia sotto { vari suoi aspetti. in u~ •lavoro -davvero ricco di notizie di ogni sorta e d1 pregi. Il secondo invece è un touriste lombardo che ha• per - corso l'isola osservandola con attenzione e con amore, . con intenti veramente italiani. L'Arnaboldi scrive della -Sicilia con sincero entusiasmo, e non esita a biasimare aspramente il governo italiano che l'h~ trascurata per quarant'anni, in una alla Sardegna ej a tutto il Mezzo- .giornot Le parole scritte dal deputato lombardo.dovreb- . bero scendere gradite al c~ore dei siciliani, tanto, se non di più dei soccorsi che la generosa Milano mandò alle vittime del disastro di Modica. Or. VincenzoMangano: Matrimonio e divorzio nelle legislazioni comparate del secol~ .,,y:1x. -. Roma, _19~2.-_ Pubblicazioni di scienze sociali ca ttohche e d1sc1phne affini. Lavoro molto accurato com.e esposizione sommaria delle varie leggt sul matrimonio e sul divorzio; e le ricerche non si limitano. al secolo xix, ma rimontano di ' ordinario molto più in là. L'autore è un cattolico e seri-. ve colla direttiva dei suoi principi religiosi; sta per la indissolubilità del matrimonio e crede il divorzio un effett~ della corruzione che ne viene aggravata. . . , lino Ferriani: I drammi dei fanciulli. - Como, V. Omarini, edit. - L. 4,00. Giovanni Bovio presenta al pubblico questo nuovo libro di Lino Ferriani, ebe con ammirevole costanza,•segue il programma tracciatosi, ·pubblicando, tratto tratto, apprezzatissimi studi di psiqologia, per ogni grave questione che ai moderni sistemi sociali si colleghi. « Tut- « to ciò - scrive, Giovanni Bovio - che il magistrato :. integro ha potuto bilanciare m.ei tribunali, lo studioso e: esaminare nei libri, e l'osservatore nella esperienza so.. e ciale, tutto egli ha saputo raccogliere in questo volu- . cc me, che non pure aumenta la letteratura giuridica del « nostro paese, ma - com'è disegno del sapere filoso- « fico e civile - v ieppiù in?en:ilisce il senso della ca- « rità umana ». L'~pera è divisa in tre parti: il mercato dei fanciulli; . . i suicidi; i mar~iri della scuola. Ogni parte ,è ampiamente svolta o illustrata con dati e documenti e comparazioni, traiti ognora dalla vita che si v~ve: la strada, la bottega, la famiglia, la scuola, il carcere. Il Ferriani è il fine analizzatore che comprende in ~è l'uomo~ il padre di famiglia, .il magistrato, il plosofo; egli ha, in ogni pagina, profuso tanto cuore, ta.nto sentimento di sano e virile umanesimo, tanta penetr~zi·one nello esame di ogni singolo argomento e una così ordinata e chiara esposizione di pratici suggerimenti, di proposte utili e serie, che noi riteniamo esauriente e completo questo studio, e degno della massima consideraz_ione. Sul turpe mercato dei fanciulli, il chiarissimo A. ha capitoli che realmente impressionano: egli fa la psiéologia degli ambienti, delle cause determinanti la vendita, la cessione o il noleggio di tanti poveri bambini; risale 411é loro origini: li accompagna attraverso tutte le peripezie della loro travagliata esistenza: ne esamina gli isLinti, la eredità, le· tendenze, la coscienza intima, l'educazione: e dal complesso di faUi e documenti addita i doveri che ha la società di fronte a tante sue vittime. Passa poi allo studio delle determinanti i suicidi fra ragazzi: uno studio diligente, accurato, della psiche e, anche qui, dell'ambiente ove si svòlgono le facoltà .intellettive e morali del fanciullo. Infine l'A. giunge alla trat• tazione del capitolo « I martiri della scuola » descrivendo vantaggi e difetti della nostra scuola, analizzando le causali del martirologio scolastico; e concludendo con sao-ge osservazÌoni sui doveri dello Stato, delle famiglie e :ulla speciale condizione patologica di ragazzi ai quali è pietà ed obbligo rivolgere il pensiero e le cure adatte. Non è il caso di accennare alla vasta erudizione che campeggia nella discus~ione, nell'esame di -tutti i f~no1 meni sociali: da gran tempo, in Italia e all'estero, s1 conosce la coltura e il valore del Ferriani, ed è super_fluo ricordare che meritamente i lavori suoi 9ccupano uno dei più alti posti nella letteratura psicologica e g~u:idica che ha leo-ami indissolubili con quella della 1g1ene , o . pubblica e privata, della medicina legale, della terapia morale, nelle quali si compenetra e si fonde. A Lino Ferriani dovrà essere riconosciente l'Italia che tende a migliorarsi e che anela all'onore di un no~ me -invidiato anche per civiltà esemplare ed educatrice. Constatiamo, infine, che nella, stampa italiana ed estera c'é stata unanimità di giudizi analogo al nostro s~ que$tO ultimo libro del nostro, eminente collabora tor~. lll:,381 3JJllliìiaiiiC=l!i!S'>fli.e.1B~~jfi.,flf=91!1C r»-v lìlll'. il ~ Gli abbonati che invieranno all' A mministrazione della Rivista Popolare l' importo dell'abbonamento scaduto e lire una e cinquanta, riceveranno,franco di porto, il volume P~.r !~economia nazionale -e pel dazio sul grano, dell' on. ' Dott. Napoleone Colajanni. · • Dott. NapoleoneColajannlp, roprietariod, ire\tore-responsablle. Roma - Tipografia, Piazza S. Apollinare, 46 • - . \ . , . , .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==