t t .. . . 22 RIVISTÀ POPOLARE bi POLITICA. LBTTERB • $CI1.rNZB SOCIALI .. • rebbe a bonificare tutto !'agro romano. Ma cer-tamente occorrehnno dei milioni, che gli uomini di governo non prenderanno mai dalle spese improduttive, rimandando così alle future generazioni la bonifica della campagna romana. I concòrrenti dell'olio d'oliva. - L'olio d'oliva ha forti concÒrrenti; questi sono gli oli di seme che si estraggono in gran copia dapertutto, e che vengono u - sati come commestibili da molte popolazioni. Spessissimo gli oli dei serI?,i servono al taglio dell'rlio d'oliva, e la mescolanza vien messa in commercio sotto il nome di q\Jest'ulti!llO, discreditandone il commercio e facendo ·una indegna concorrenza. Recentemente negli Stati Uniti d'America all'olio d'oliva veniva mescolato dell'olio di cotone, e messo in vendita sotto il nome di olio italian<,, discreditanto così la nostra produzione in quell'importante cenlro commerciale. · Premettendo che la maggior quantità d'olio d'oliva si produce io Italia, circa et. 3.000.000, e che la maggiore espo1-tazione proviene tlal\'Italia, ci sembra di grande interesse il seguire la produzione ed il consumo dell'olio di seme, concorrente temibile dell'olio d'oliva. Gli oli ài aeme che vengono usati quali commestibili o, per l'adulterazione dell'olio d'oliva, sono principal-. niente, gli oli di sesamo, di arachide, di papavero e di cotone. La maggior parte di çruesti oli, tranne quello di cotone, vengono preparati in Europa, ma i semi però . ' provevgono dall'Asia. La maggior parte di olio di sesamo si fa'bbrica in Francia, con seme proveniente dall'India Inglese, che ne invia in Francia 1 milione di quintali sopra una produzione di 1.300,000 quint~li. Oltre che dall'India Inglese molte qus1ntità di seme di sesamo vengono importate dal Siam, dalla Turchia, dall'Egitto, dalla China, dal Giappone e dal Mozambico. La sola Francia produce 1a qt. 300,000 a 500,000 di olio di sesamo; . buone quantità •ne producono l'Inghilterra, la Germania e l'Italia. Anche l'olio di arachide vien fabbricato nella sua ~assima parte in Francia, co.n st. 1.600.000 di semi provenienti dalla costa occidentale e meridionale deJI' Africa, dall'India Inglese, dal Siam, dalla Concincina e dalla China. Pur.e dagli stessi paesi é provenieo te la quantità di seme di arachide che lavora l'Inghilterra, (qt. 400.000) e la Germania (qt. 130,000). Così si dica per l'olio di papavero. . L'olio di cotone è fabbricato negli Stati Uniti ed in • Inghilterra. Negli Stati Uniti si lavorano oltre 15,000,000 di qt. di seme 'di cotone all'anno, estraendo qt. I.800.000 di olio greggio. Importante è in Europa l'industria dell'olio di cotone che si esercita in Inghilterra. I semi vengono importati dall'Egitto e tla Malta, che li ritira dalla Sicilia. La quantità d'olio fabbricalo con detti semi, non è consumata tulta nei paesi di fabbricazione, ma viene~- sportata negli altri paesi che la con_§,umano direttamenté o lo m'escolano all'olio d'oliva. Così l'olio di cotone è quello che ma9giormente viene usato per l'adulterazio11e dell'olio d'oliva, negli Stati Uniti e nei diversi paesi di. Europa. La 4uantità d'olio di 'cotone che viene vendulo e con-· sumato invece dell'olio d'oliva, è cosa rilevantissima, ammontando la produzione annua ad oltre 2,300,000 quintari. Gli oli di sesamo, arichide e papavero vengono· consumati abbondantemente in Rumenia, Belgio, Sviz-· ' zera e Sve1.ia, ove son preferiti. agli oli d'oliva. Anche· in Germania le classi medie e }e masse consumano olio di sesamo e di rapa. Dappevbubto poi•, anche .i'n llaliar specialmente nel Settentrione, l'olio d'oliva viène laglialo con oli di seme, e venduto s'intende, quale olio d'oliva. La concorrenza degli oli industriali all'olio d'oliva è adunque fortissima, e la depressione commerciale del, nostro oli(I ne è un· indice sicuro. Fino a pochi anni ad-' dietro la nostra esportazione supera va i C00.000 quintali all'anno, men tre oggi' arri va appena a 400.000 qt.; e con - un prezzo che é continuamente ribassato, perchè l'olio puro non può più soste1:ere-. la concorrenza della misce- , la ron oli di seme che possono essere venduti sempre come olio di oliva, a prezzi molto bassi. • • Sarebbe necessario che i governi prei;idessero dei provvedimenti severissimi contro le miscele e le ad~lteraiioni dell'olio d'oliva per garentire il prodotto genuino. ..... Il più grande serbatoio art.ificiale del mondo. - Nel mentre io Ilalia gli• uomini di governo si divertono io di..;corsi ed in progetti di legge per la risoluzione della quistione Meridionale, l'Inghilterra dà prova nelle sue colonie, di quella p~aticità~ saggezza ed avvedutezza che vale ad accrescernE: la prosperità. Oltre che allo sviluppo grandissimo che ha assunto il ~redito, l'Egitto dovrà la sua prosperità alla costruzione di un colossale serbatoio nelle acque del Nilo. Mediante 'questo serbatoio le terre delle immense pianure della Libia e della Nubia saranno in grado di triplicare la produzione, oltre che saranno tolte tutte le irregolarità annuali nella inondazione e produzione. . La diga che sbarra il corso del Nilo alla prima 'cateratta presso Assuan, è lunga 2 chilometri; Ha lo spessore di 8 metri in alto e 25 .in basso, 'onde resistere alla grande pressione dell'acqua .. In questa guisa le acque del fiume saranno trattenute ·co~pletamente, in modo che il fiume superiore costituirà un immenso serbatoio, capace di contenere migliaia di milioni di metri cubi d' acqua, che sarà utilizz·ata quando sarà richiesta dall'arso ed assetato suolo, nello aprile e nell'agosto specialmente per l'irrigazione del grano, del. cotone, del riso e della canna da zucchero. · . La sr,esa totale del serbatoio, inaugurato testé, sarà di 120 milioni; la sola costruzione della diga è costata 50 milioni. Per la Sicilia furono progettati nel 1886 dieci serbatoi per l'm;igazione delle pianure di Catania, Sira.cusa, Terranova e Licata;· ma quelle popolazioni dovranno per ora contentarsi dei progetti ministeriali' e di quello Sonnino. • Dott. A: V AClRCA. tlllllllll1l11111!1111111 llllllllllllllllllllIlll lltl lIIIIIIllll111il1llI1llllllllllllll iili11l1ll1lllIlillllllll La solita abbondanza di materia ci' costringe a rinviare ai pross:im.i numeri i séguenti articoli: Emilio Vandervelde: Il ritorno aì campi. Artùr·o Labriola: L'individualismo nella' concezione socialista. Alfredo Nicefor·o: Una mwva cnra. per le malattie morali ecc. mwsm~-~ Vedere avviso nell'iilti1na paqina del fascicolo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==