Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VIII - n. 22 - 30 novembre 1902

592 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOClALl famiglia inibisce alla contessa di Lonway di abbrac~iai-e un'ultima volta il cadavern della madre, non parve destinato ad accrescere forza e splendo1·e alle istituzioni delle quali è 1·appresentante incoronalo. Quanto più si fa grave nella vita di>! suo popolo l'urto delle passìorÌi politiche, tanto più si fa allegra in luì la coscienza del suo ufficio. Rumoreg-gia nelle vie di Bruxelles la rivolta armala, ed egli si abbandona al fascino della bellezza muliebre, lontano dalle cure dello Stato, che ha permesso in balia dei clericali. E non accenna certamente all'idea di morire per modo da dover essere lung-amente compianto. "' li suo compito principale nella vita politica pare che consista nel disprezzare le conv(inienze rendendosi odioso al popolo, che già si abitua a fare senza di lui. L'ultimo episodio narratoci dal telegrafo ne è una prova. Egli ha ricevuto, tra molli dispacci di congralulnzione per lo s<:11mpatopericolo delle revolverate di Rubino, anche un'affettuosa .espressione d'affetto da su-a fìglia, la contessa di Lonway, colpevole di essere bella e infelice; e (dice la notizia) non ha voluto l'ispondere; sempre in omaggio alla morali là della famiglia e della• corte, giacché la contessa di Lonway ha disertato il consorzio dei suoi pari, sposando chi non è di sangue réale. « Ora per un tale monarca un tentativo di assassinio è un onore immeritato. Egli non ,.egna se non per le ballerine dell'Opera, e per i prelati del Vaticano che confidano ancora nel suo zelante callolicisino. Egli non è un ostacolo serio alla liber·tà del Belgio, che si afferma spontaneamente con lui e contro di ltti. Non è un ostacolo alla prepotenza dei partiti reazionari ai quali l11scia intera ìa responsabilità del governo, mentre egli si dà le arie di chi aspetta rassegnatamente un congedo che non può manca1·e. Egli non è che un simbolo abbastanz.a sciupato dall'uso: e l'avventura delle revolver'ite si risolve in una vera fortuna, tanto più se non vi ha avuto parte nessun imitatore del prefetto Andrieux. « La violenza ingiusta nobilita coloro contro i quali è diretta. Tutti i tiamminghi che non amano Leopoldo, ma che pure lo tollerano perché egli rappresenta la loro civile insufficienza, si sentono naturalmente incitnti a reagire contro la brutalità dell'anarchico che tenta un atto di rivolta e di assassinio, perché questo é il carattere costante dell'anima umana di fronte ai pericoli, stringersi più facilmente a quegli uomini o a quelle cose cui si sente impotente a distruggere. « E questo è l'unico risultalo del gesto di Gennaro Rubino, lasciando sempre fuori di discussione che le revolverate non ammazzano le monarchie né le repubbliche. » Di più e di meglio noi non sapremmo dire. Noi ag- ~iungiamo soltanto questo: che l'attentato di Rubino ha ctalo occasione a Vandervelde, parlando a nome del ' gruppo parlamentare socialista nella , Camera dei deputati, di associarsi alla protesta dei monarchici benchè repubblicano. I socialisti del Belgio non conoscono lo snobismo dei socialisti italiani, che si dichiarano... a-monarchici. Gl'italiani devono fare coucor1.•enza ai neg1•i nell'Africa del Sud\? - Si parla da parecchi giorni di avviare la nostra emigrazione verso l'Africa del Sud dove c'è mancanza di braccia. GI' inglesi, i capitalisti specialmente, non la vedrebbero male. Ma c'è ,·hi propone invece d'importarvi i negri dal centro tlell'Africa, una volta che non se ne vuole sapere di cinesi. I nostri lettori nella rioista delle rioiste troveranno un articolo di Harry Johnston sul problema del lavoro nell'Africa del Sud, che dà le ragioni della proposta. Ora per il nostro sentimento nazionale niente può riuscire più doloroso quanto le discussioni che si fanno sulla triade dei lavoratbri possibili nell'Africa australe: cinesi, negri ... ed italiani ! Che gl'1taliani possano trovare materialmente conveniente di emigrare nell'Africa del Sud risulta da questo dato : laggiù i cafri - gl'indigeni impiegati nelle miniere, nell'agricoltura e nel servizio domestico ricevono un salario di L. 75 al mese; ora è noto che in Italia pei lavori agricoli ricevono .... la metà. Ed ecco spiegato come e perché i nostri concittadini possano andare a fare concorrenza ai ca fri ! Non sarebbe quindi un'ipotesi inverosimile che agli italiani, come a Marsiglia, ad. Aigues Mortes, a Zurigo diano la caccia gl'indigeni africani. Ce ne conforteremmo passando in rassegna i nostri dodici corpi di esercito I Coufronti: liste ch•ili di ne e di PI•esidenti. - La nascita della principessa Mafalda, che a suo tempo avr~ 11 suo appannaggio 1 _ela di_scussione austro-unga_ri_ca sull aumento d1 due 1111hornd1 corone nella lista c1v1le dell'imperatore Frances 1,o Giuseppe e' inducono a contentarn alcuni nostd abbonati che più volte ,·i domandarono la pubblicazione dei dati sulle liste civili dei Re e Presidenti di Repubblica. Li contentiamo con questo quadro, che abbiamo tolto: per la superficie e per la popolazione dai Geogrnphisch-statistische Tabellen del Professor Iuraschek (Ed. Keller di Francoto1-te, 1902); per la r\cchezzn privata dal Mulball: The Dictionary o/ statistics (Rutledge, London, 1899); e pe1· le liste civili dalI' Handwoterhaeh 1e1· Staatswi~senscha/ten di _C?11.rad, Lex1s (lena. G. E?1s 0 her, 19u0. ~0 voi. arnia: lioitliste). i:3.,:; CO <O lt:) ..... 0-1 -<!' o o o ..., <:l .... "" -<!'_ o LO °"-o o o e'- ~"' o o- o o- o- o o- é é e, Q.. ~ o o LO o a, o o o o ·,., o o ➔ o ➔ o o· o o '<3 o ~ o o 00 o o o o ci ..,.., o .6 <Ò o o o;i o ~ lt:) "" o ..... o LO o ..... IQ o 00 ..... <O ..,. °" °'! C\l "' <Ò -sr o e,; e,; C\1 ;:s ..,.., (N "" .;:l o o o <:l o o o o "' o o o o o o o ·t o o o o o o o o o o ci o o o Q.. o o o o o o o <:l o o o o o o o .. ci ci ci .6 ci ci o. ,, o lt:) o "" IQ o LQ Q.> o ..... ID <O °" o, r-- """ ci .6 o; o o-i o-i 00 '-' r-- a, ID <O -si' ..,.., o '-' C\I ,.... (N -si' a:: Q.> o:, ..... -si' la: ➔ a, <O LO "" r-- .s LQ o o o .... "" -si' "" 00 C\t CO °" lQ LQ C\1 O: o o, •• .6 IO o; o-i o o IO c6 <:l r-- o ID r-- <O 10 <O C\I o o ..... "": C'l ~ a, CO a, o, C'l g. ~ ::; .... r-: ci 00 ,:,:i <O "" ➔ "" - o, "" r-- e:. "'' I_Q 00 00 00 C\l ..... a, a, 00 a, ;i:, ID C\I <O <O "' <O t- <D a, a, -<I' <O lQ ... <Ò' "O' ,ci 00 <Ò c--i (D ~ ~ "' 00 ..,.., °" al O> - 00 ..... .... '$ "'' "" <O ,.,. °" LQ ..... OC, ~ "" Q.> ci §- & t,i ::,d "' e ..e OD ~ Ili) "' C ::i ~ ,:: ., ·a -~ '" "' "' '° "' "' "' ... ::i ,, ·e ·;;; C "' ·c3 ., ~ ~ e a, rn oc ·;;; C N "' ::, "' rn "' N ~ ~ '" ::, '" "'- ::, .... ·;:;: "' - e, <C! o.. rn o:: ti:. r:n U) I dati più contestabili sono quelli sulla ricchezza pri• vata del Mulhall; ad esempio la ricchezza della Francia i più competenti la portano a 220 miliardi e quella dell'Italia a 60 miliardi circa. Si può dire quindi, che il Mulhall abbia aumentati per tutti gli Stati la ricchezza. Ad ogni modo, in mancanza di altri dati omogenei, ci dobbiamo contentare di quelli che ci dà questo famoso dizionario di statistica. -Per là Prussia non ci dà la ricchezza separatamente, ma ci dà quella dell'Impero germanico in 201 milia~di e 300 milioni; assegnandone alla sola Prussia i due terzi, la sua ricchezza privata sarebbe di L. 134,200,000,000. Ciò premesso, facciamo poche altre considerazioni. Non abbiamo asse~nato per abitante alcuna quota alla Francia, alla Svizzera e agli Stati Unili perché la lista civile dei rispettivi presidenti non arriva ad un centesimo per abitante. Che popoli disgraziati! Nelle monarchie il Re che costa più caro sarebbe quello di Prussia ; ma tenendo conto che la ricchezza della Prussia è il doppio di quella dell'Italia, il Capo dello Stato tra noi peserebbe sui contribuenti assai di più che in Prussia; co~ì del pari la quota individuale bassissima dell'Impero Russo diventa enorme tenendo conto della miseria della Russia. li paragone poi è istruttivo tra Ia quota inglese e quella italiana: ogni inglese con una ricchezza di oltre L. 7000 paga al suo re 36 ce'ntesimi ali' anno; ogni italiano con una ricchezza <li circa L. 2300 ne paga 48 al proprio. - ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==