Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VIII - n. 22 - 30 novembre 1902

ì . . ~uel~i abbo~ati che, malgradò !e. replicate sollecitazioni fatte in questi ultim! m~s1, non si s.on? ancora me!-IS!m r~gola con, l'Amministrazione, sono pregati vivamente d1 runettere subito l'uuporto del loro dare inviando cartolina-vaglia al nostro Direttore On. Dott. Napoleone Colajanni NAPOLI RIVISTA POPOLARE DI POL~:fICA, LETTERE E S.CIENZESOCIALI CON ILLURTRAZION! Coi premi c'he dà ai suoi abbonati annui la Rivista Popolare si può dire regalata. La Rivista, oltre ai premi annuali agli abbonai.i dà i ~eguenti di cui diamo nota ind:cand,o il prezzo che si deve ap:giungere, Chiunque dimanda più di un premio, sul prezzo degli altri deve aggiungere il 50 010.• SPENCER: lstitu::ioni cf!rimoniali L. 0.60 - Istitu::ioni domestiche. . » 0.60 DE ROBERTO: Colore del tempo . » 0.80 PATRIZI: Nell'estetica. . . . . » 0.80 Il:. Bi<:LLAMY: L'uguagl!an:.a. 2 volumi . . L. 0.50 PrAzzr : L'Arte nella folla . . » 0.80 PAGANO: Le miniere . . . . . . . . . » 1.20, C. F. FERRAR1s: Teoria del decentramento amministratioo. Il materialismo storico e lo Stato. Due volumi . . . • . . . . . . . » 1 - G. SERGI: Leopardi al lume della scienza. . . » 0.90 Vrnc~~Nzo MORELLO (Rastignac): Nell'arte e nella oita . . . . . . . . . . . . . . . . » 1,50NICEfORO: L'Italia barbara contemporanea . . » 0.65 STARKENBURG: La miseria sessuale dei nostri tempi. » 0.55 ScrPIJ SIGHELE: Mentre il Secolo muore . » 1.20 V1Azz1 : Lotta di Sesso . . . . . . . . . » 1 - D'AGUANNO: Compendio storico della filosofia G. DE GREEF: Regime parlamentare e regime rap-i presentativo. » 0.75 YvEs GuYOT: I principi dell'89 e il socialismo G. PIPITONE FEDERICO: Giovanni Meli . . . . » 0.60 G. P1P1TONEFEDERICO: Il risorgimento nazionale ) " 1 _ F. FORNELLI: L'opera di Augùsto Comte . . ) P. BARDAZZI: Felice Cava/lotti . . . . . . . » 0.70 morale e giuridica . . . . . . . . . . . :ti.75 S. SALVATJ)RIMARINO: Costumi ed usanze dei Dirigere Vaglia e raccomandate all'indirizzo: contadini di Sicilia. . . •· LABRIOLA: Teoria marxista . » 0.75 » 0.60 Dott.NAPOLEONCEOLAJANNI Roma Dutt. Napoleone Colajanni, Deputato al Parlamento Perlaeconomnaiazionealpeeldazisoulgrano. ~ PREZZO L. 3. ~ Prefazione. XXII. L'abolizione del dazio sul grano non ne faI. Propaganda contro propaganda Pag. 3 rebbe molto discendere il prezzo . " 103 II. Socialista e protezionista . . . . . » 4 XXIII. In altri tempi non fu chiesto il dazio dagli III. L'ideale: La misura del protezionismo. La pena Italiani. Perchè lo domandano adesso . " 110 del taglione . » 10 XXIV. Il dazio ritarda l'equilibrio tra la produIV. Per quale altra via si può arrivare al liberismo duzionc e il consumo >J II I in fatto di dazio sul rrrano » 15 XXV. L'elevazione del prezzo del frumento contrae V. L'interesse economico e Pinteresse finanziario altri consumi .\ . . . . . " 113 consigliano il dazio sul grano. . . » 20 XXVf. Bilancia commerciale. I prodotti si scamVI. Il dazio sul grano non rappresenta un semplice biano coi prodotti J/ l 15 interesse regionale . . » 22 XXVII. Se l'ideale è l'abolizione, aboliamo subito VII. Gli autori delle 'tariffe generali » 24 il dazio >> 119 VIII. La responsabilità dell'Italia nel risveglio del XXVIII. La concorrenza stimola i progressi delprotezionismo . . » 31 l'agricoltura; la protezione .li Titarda . " 120 IX. Il conflitto fra l'industria e l'agricoltura » 34 XXIX. I R,medi. a). Svalutazibne della terra. InX. Gl'insegnamenti dell'Inghilterra . » 41 dustrializzazione della nazione . . . » 131 XI. La crisi agraria inglese . . . » 44 XXX. b), Sostituzione e specializzazione delle culture» 134 XII. La condizione déi lavoratori della terra in In- XXXI. e). Intensificazione della cultura dei cereali » 143 ghilterra . . . . » 48 XXXII. d). Alla ricerca dei capitali » 154 XIII. I montoni mangiarono gli uomini I Trasfor- XXXIII. e). 11 dazio protettivo . » 160 mazioni dell'agricoltura inglese . . » 55 XXXIV. J). L'azione integratrice dello Stato . » 179 XIV. Le conseguenze complessive della crisi agraria XXXV. A chi 11:lova il dazio sul grano? a). Gl'inin Roma antica e nell'Inghilterra contem- teressi della cerealicoltura non rappresenporanea . . . . • . ,, 64 nano tutta l'agricoltura . . . . » 185 XV. La concorrenza dei cereali stranieri è la vera XXXVI. b). Il numero degli interessati. Produttori • causa della crisi ,agraria. I rimedi proposti e consumatori ,, 137 in Inghilterra . » 65 XXXVII. e). I salari » 195 XVI. La cnsi agraria forma la· riccht:zza dell'In- XXXVIII. ,l). Prezzi e consumi » 209 ghiltcrra . » 69 XXXIX. e). La disoccupazione: il flagello moderno ,, 217 XVII. Il pericolo militare. L'imperialismo: suo si- XL. f). L'emigrazione temporanea è l'indice della gnifìcato . . » 74 disoccupazione italiana . Il 234 Il 233 lavoratori » 243 /) 257 » 260, XVIII. La crisi agraria è generale » 78 XLI. g) La genesi dei tumulti italiani XIX. Quanto durerà la crisi agraria? . » 91 XLII. /J). Per migliorare le condizioni dei XX. Il costo di produzione del frumento » 98 XLIII. I trattati di commercio XXI. Le condizioni dellla produzione €$ranifera in XLIV. Sperimentalismo d<>ganale Italia e all'estero . . . . . 104 , • Dirigere cartolina vaglia alla BIVIS:l:A POPULAllE - BOMA .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==