• .. .. 602 RIVISTA POPOJ,A,RB BI POLITICA, LETTERE 8 SCIENZE SOCIALJ dere carne un nume indigete il cavaliere della Sicilia, Federico II, forse, ma non quello che pare a noi d'oggi, forse più di quello che dicono, forse quello che fu, retnica divinità, siciliana, tutta siciliana , quell'abisso mi prese e vertiginosamente sentii di vanirvi. P, se penso a Monreale, alla duplice bellezza • sovrana del ;anorama e del tempio d'oro, l'impressiòne gagliarda e voluttuo a mi si stringe adimmane e delicata che· ipnotizza il Yisitatore. È voragine di bellezza che rapisce; è come una violenta p•rnra che faccia impallidire e tremare; è qualche cosa di troppo superiore alla resistenza anche esercitata della nostra sensibilità; è la schiavitù completa delle nostre virtù spirituali che in Monreale si compie. Ora, ove manchi questo termine di confronto,. l'opinione pub bi ica italiana parlerà ancora e semBambini disgraziati. '1,a halia: (al bambino· il ,,npo/,1 · che succhia r, equa del 1,if,c,·onr l'iaugi quanto vuoi,~ L~lllpu pe1$'.l. Prima devo peusal'e a dare il latte ai fi:;li d~i si;:uo,·i - il militw}.; 11w e il ,·/c,·ù:alis,/1,o. • (.\"eae GiiÌhtichter qi Vienua). !!"ossoe l'anima mia gtlme di torbida Uolceiza acuta. , • • Per concepire una reli'gione che non ha culto ed ha dio di febre e di grandezze, bisogna che .\[onreale vinca l'anima nostra almeno una volta. ~fon perdiamo l'equilibrio ciel buon "senso in paragoni irnpo:;;,-:i'bili.Sta il fatto che la fusione degli èle111e11tiestetici e storici è a Monreale, sopra f'ale:··mo, ~uperiore, forse, in intensità a quella di altn luoghi pi.ù celebri o, almeno, più decantati d'Italia. Non y'è nulla che interrompa "h, ,suggestione :;traonrniaria di quel la materiai ir.zazione l P:e cli _S_anMarco e di San Pietro, del Colosseo e d~ Ass,1~1,del Golfo cli Napoli e di s. Maria dei Fwre, del Duomo di Milano e del panorama alg~do delle A!pi, di Vallombrosa e della Certosa dt Pavia, dei laghi e degli Appennini - senza pur suppor:re che di tutta questa monumentale bellezza, d1. tu_tta _qu_estagloriosa forza sopra vvissuta det s~col_J,c'e, rn Italia, un al di là,· qualche cosa cli dtverso e cli assai più caratteristico che protrae la linea procedente verso t misteri ed i sogni orientali e si inteo-ra in luminosità ed • o . . •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==