RIVISTA POPOLARE DI POLITICA. LETTERE B SCIENZE SOCIALI l93 scere il diritto di colpirli con una sospensione di stipendio, ma ciò è molto insufficiente. Waldeck Rousseau aveva proposto una legge per rendere più severi gli articoli del Codice penale relativi agli atti di agitazione politica dei preti. È eYidentemente nell'interesse della Chiesa non toccare certi tasti. Il governo aveva annunziato che esigerebbe dai frati dispersi il domicilio fisso; ma non ha mezzi adatti per far eseguire tali decisioni; del resto quando si son chiuse le scuole di Breitagna non si è ricondotto a forza le religiose alle l0ro case madri, ma le si sono lasciate nei villaggi. I monaci dispersi pretendono non appartener ,più alla loro congregazione; essi presentano delle lettere di secolarizzazione, e pretendono di non esser sottomessi a nessuna legge di eccezzione; il governo potrebbe esigere che la decisione della Corte di Roma a vendo stabilito_ o preteso le se - colarizzazioni, le fossero sottomesse, in virtù dei principi del Concordato; m:i. il governo non lo fa perchè non vuole avere delle difficoltà con Roma. Sarebbe dunque molto difficile applicare ai frati dispersi l'art. 14 della legge del 1901 che interdice loro l'insegnamento. (Continua). G. SOREL. PREDETERMINAZIOMNEINTALI E NUOVIADEMPIMENTSIOCIALI ------- E in principio era l'a::ione. [ grandi passaggi da un'orientazione intellettuale ad un'altra sono stati sempre determinati dall'azione sociale, spesso inconsapevole, cioè progressiva senza idee di progresso; non già da predeterminazioni della mente. Questa verità non fu vista in certi vecchi sistemi metafisici, né é riconosciuta in certi altri contemporanei, che di quelli sono una sopravvivenza o ricorsi peggiorali. In ogni tempo e luogo, la filosrifia é un riflesso mentale della realtà; per ciò, oggi, rispecchia lo stato caleidoscopico della coscienza, al modo che la sofistica rispecchiò un momento altrettale della cosciema greca e della greco-romana. Perché? Perché il fare determina il J!ensare. Quando l'ordine delle idee pretende di sottomettere a sé l'ordine delle cose, desta il riso di Aristofane. Il sorriso amaro di Heine contribuì a romper l'alto sonno nella testa ai suoi connazion_ali, felici d'esser padroni delle regioni aeree, mentre gli Inglesi estendevano il loro dominio su la terra. I pensatori della fine dell'evo pagano e del principio dell'evo cristiano non preannunzfarono una società novella; piuttosto posero fe premesse della teologia e della scolastica, frutto maturo della civiltà medioevale, il cui nuovo pensiero cosinico era vecchio, quasi quanto quello di Platone e di Aristotele. Quale nuovo pensiero cosmko precedette il formarsi delle grandi monarchie e l'azione delle clas5i medie, che contrassegnano il periorlo storico moderno 1 Se le nuove credenze filosofiche fossero capaci di determinare forme pratiche migliori, il nuovo ordine di cose, cui, ora, il proletariato aspira, si sal'ebbe effettuato col Rinascimento, che distrusse le credenze vecchie, fondate sopra errori e pregiudizii. È priva d'ogni fondamento l'affermazione che la metafisica astratta sta alla rivoluzione francese e ai suoi ordinamenti borghesi come la causa all'effetto. Parimenti quintessenza di metafisica oltrepassata parmi il far dipendere la vittoria del socialismo dai credenti convinti e sinceri nella fede monista, la quale, pur contando parecchi secoli di esistenza, è tuttavia disegnata nella mente di pochissimi; e in questi stessi rari nantes, si trova più allo stato di nozione elle di sentimento. Forse ha coscienza socialista ogni giovanetto che, liberatosi da erronee credenze, so1·ute dalla natura, il t7 febbraio accorre alla quondam rosticceria di Campo dei Fiori, famosissima per /'ama infame, ed entusiasticamente coopera alla commemorazione di Giordano Bruno~ E. I-Iaeckel non é socialista, neanche simpatizzante. E questo fia suggel... La massima parte di nomi del martirologio religioso e politico é rappresentata da gente che ignorava i presupposti scientifici e il fondamento razionale della fede, per cui rifiutò la vita. Mentre altri s'ingegna di assorgere ai p1•incipii primi della materia e clel moto, e si bea alla vista dell'armonica cadenza degli atomi, Emerson novello, i lavoratori s'intendono e si organizzano, favoriti dall'imperialismo e dall'emigrazione, coefficienti ignorati di una più grande patria avvenire, l'Umanità. È vero che la scienza contemporanea va dando una base sempre più positiva alla fìlosofì,aprima (metafisica), ma é altresì vero che il ?\'Ionismo mera idea, ancora, e di pochissimi ingegni-, giova ripeterlo -, non può sostituirsi alla fede vecchia, elevandosi a imperativo della coscienza, ossia a religione. Riassumo: le predeterminazioni della mente sono raffigurazioni interne della esterna realtà, e se non si cangiano in volizioni effettuali, son luce che rischiara ma non feconda. LUIGI MARI~O. ~ Gli abbonati in regola coi pagamenti che invieranno Lire Una e cent. 20 ricevcran110 il libro di G. Rensi: Gli '' Anciens Regimes ,1 e la IJ-emocraziaDiretta.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==