RIVISTA. POPOL.4.RE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI 491 lio fo1·zato nelle loro diocesi d'origine ai frati dispersi, in -virtù dell'art. 2 del decreto deJranno XII. Ma, in realtà, i governi hanno così poco usato questo diritto ctie i frati non temono i suo; rigori. I frati francesi hanno un sentimento molto anarchico della libertà; essi amano più la tolleranza che è turbata raramente con delle violenze leggere, che un controllo, anche minimo, esercitato sui loro patrimoni: essi d'altronde si mantengono iu queste idee per le innumerevoli agenzie d' affari, spesso poco scrupolose, che li consigliano e li spogli.ano con una sfrontatezza scandalosa. questa questione dopo il proce<;so Dreyfus : Yves Guyot che nel 1880 a,,eva combattuta la politica di Ferry, è uno dei più ardenti nel domandare le misure cli rigore. Durante la discussione, amici e avversari della Chiesa mostrarono un'eguale mala fede; il testo di "\Valdeck-Rousseau fu trasformato da capo a fondo, e in generale non fu migliorato! Gli amici del clero avrebbero dovuto domandare che la legge fosse molto esplicita, molto completa, molto chiara, in modo che le congregazioni potessero vivere in pace. Essi avrebbero dovuto Il Knlturkampf in Francia, l fl 1 I -:::, ~ ~ :::: >~,,___ ..... ::: Escouo dalla porta davauti e rientrauo per la porla di dietro. • .. I liberali si mostravano in generale ostili ad ogni legge sulle associazioni, perchè sapevano che non se ne poteva discutere senza sollevare le passioni religiose; il loro ideale era, da molto tempo, la pacificazione degli spiriti e il riconoscimento per parte degli antichi partiti d'una repubblica moderata. Il processo Dreyfus rovesciò tutte le posizioni dei partiti; il clero s'era molto compromesso in questo r•rocesso, seguendo la Libre Parole; i dreifusisti arrabbiati cli essere stati vinti, accettarono l'idea di mettere degli impedimenti alla libertà dei frati. Sarebbe facile dimostrare che molte persone hanno cambiato di opinione su ( W!tare Ia,.:ob oi Stuttgarda) accé!ttare il controllo serio e tutte le misure proposte per impedire le astuzie che i con venti impiegano troppo spesso per dissimulare i loro beni. Se avessero agito così avrebbero avuto il diritto di protestare contro le provocazioni amministrative. Essi hanno adottata una condotta opposta e hanno sperato che una legge vaga e confusa sarebbe stata difficilmente applicata. Gli avversari del clero avrebbero dovuto desi- <lerare, essi stessi, una legislazione di una limpidezza perfetta ; essi s1pevano per esperienza, che i governi mostrano raramente un zelo serio contro i frati; essi avrebbero dovuto domandare chA i cittadini avessero avuto il diritto di agire <H·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==