448 RIVISTA POPOLARE DI POLITICJ, LETTERE E 'ìCIENZE SOCIALI egli non può, né deve ignorare il valore di un'arte tendem,;iosa ! G. Paratore. Brancacciodi Carpino: Storia dei Papi. Sono due grossi volumi, nei quali l'autore con una paz~cnza v.irarnente invidiabile presenta una lista di papi: alla lista qualche volta é aggiunte la favola o la leggenda, qualche altra la osservazione critica, tratta dall'opera del Gregorooius. In somma un lavoro che non ha nessuna pretesa scientifì·a e che può una volta esser ~onsultato per una qualche incompleta tavola cronologica inserita nei due grossi zibaldoni, perfettamente inutili per uno studioso, cui non mancano, nella letteratura internazionale, testi realmente utili, e ver·amente seri. P. Dott.Silvio Saplgni: Le condi:::ionipresent~ dei medici condotti. Fermo, 1902. Il Sapigni tratta prosaicamenl.ll ed opp0rtunamente l'ar~omento che ispirò la nota e briosa poesia di Arnaldo Fusinato. Giustamente riafferma ciò che non trova contraddittori: la benemerenza dei medici condotti, e dimostra che l'art. 16 della Legge sanitaria Crispi, che avrebbe dovuto migliorarne la sorte, per le mali arti e pei sotterfugi degli amministratori dei comuni è venuto meno allo scopo. Doti. D. Faucello: La vita, privilegio di classe. Firenze. G. Nerbini. 1902. Cent. 10. Titolo indovinato di una raccolta di dati demografici, che dimostrano come e quanto sia maggiore la morbidità e la mortalità tra le classi lavoratrici - quelle, che producono - di fronte alle altre, che consumano. Avevano ben ragione i governi antichi che considera vano come rivolu:r.ionaria la statistica I BoltonKing e Thomas Okey: L'Italia d'oggi. G. Laterza e figli. Ilari, 1902. L. 4. I nostri lettori ricorderanno un nostro articolo: Un libro da tradurre che riguardava l'eàizione inglese (ltaly to clay) di un opera che oggi, con nostra grande soddisfazione, vediamo lradotta e pul,blicata in Italiano. Nulla abhiamo da a~giungere a quello che scrivemmo altra volta e ci limitiamo a corigralularci coi Laterza che ci presentano L'Italia d'oggi in veste elegante. A15 ti autori dobbiamo rimproverare l'inesattezza e l'ingiustizia con cui hanno scritto del partito repubblicano 1t111iano. Doti.GiulioFasella: L'educa:ione politica in Italia. - Pa~ via. 1902. L' A. che insegna nella scuola normale di Pavia e si mostra discepolo intelligente di uno dei n'ls.tri più geniali padagogisti, il Prof. De Dominicis, in questo breve opus~olo ha scritto un buon plaido.1Jer in favore dell'istruzione popolare. che considera strettamente connessa colla educazione politica e colla prosperità economica del nostro paese. Siamo in tutto di accordo con le idee e con le proposte propugnate dal Fasella. Prof. Sante Giuffrlda: Dignità della Pedagrigia. - Catania. N. Giannotta 1902. L. 1. L'autore, assai noto per altra pubblicazioni pedagogiche, in questa si propone di illustrare l'importanza e il posto che la disciplina. da lui degnamente professata, occupa t1·a le s~ienze. Non siamo di accordo con lui nella difesa dell'insegnamento classico; ma lo lodiamo incondizionatamente per le parole vivaci che indirizza ai reggitori della cosa pubblica che trascurano sistematicamente ]·educazione dei giovani Dott. NapoleoneColajannlp, roprietariod, irettore-responsabile. Roma - Tipografia, Piazza S. Apolinare, 46 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE ~OCIALI CON ILLUSTRAZIONI I NOSTRI PREJM:I Tutti gli abbonati annui che ne hanno dil•itto, e ••ioè tutti quelli che sono in i:·ézola coll' al> bonamento e hanno inviato i SESSANTA CENTESl:\11 in più, o che lo fat•anuo SUUITO, rice veranno il ,uagnifico voluu1e illustrato: ATTRAVERSO LA SVIZZERA dell'On. Prof ETTOHE CICCOTTI oppure aggiungendo L. 1,50, la seconda edizione, prossima arl Pssere Psaurila, dell'opera : IL SOCIALISMO dell' On. Dott. Napoleone Colajanni Colorocl1evorranno ambedue i volumi - che cumplcssiv~rncnlccostano ~ lire sette e centesimi cinquanta - dol'ranno ~ggiungereDue lire. ~ Gli abbonati semestrali non hanno dirit~o ai premi Coi premi annui che dà ai suoi abbonati, la Rivista Popolare si può dire regalata. La Rioista é lieta di poter dare altri libri di premi LABRIOLA: .Teoria marxista . . . » 0.60 oltre a quelli della propria Biblioteca. Ne diamo nota SPENCJm: lstitu:::ioni Cl'-rimoniali . L. 0.60 ind:cando il prezzo che si deve aggiungere. Chinnque do- - Istitu:::ioni domestiche. . . . » 0.60 mande più di un premio, sul prezzo degli allri deve ag- DE ROBERTO: Colo,·e del tempo . .,, 0.80 giungere il 50 Oto- PATRIZI: Nell'estetica. . . . . » 0.80 E. BELLAMY: I/uguaglian:::a. 2 volumi . L. 0.50 PIAZZI: _L'Arte. n~lla .folla. . . » 0.80· C. F. FERRARIS: Teori(J.del decentramento am- PAGANO· Le mtr.ter~ • • • • • · : • • » 1.20 ministrativo. Il materialismo stori-co e lo Stato. G. SERGI : Leopardi al lw!l-edella scien:::a. . . » 0.90Due volumi . . . . . . . . . . . . . ,, 1 VJNCE_NZOMORELLO(Rast1gnac): Nell'arte e nella G. DE GREEF: Regime parlamentare e regime rap-1 'Dlla · · ; · . · · • · · · · · » 1 , 5 0 presentativo. » 0.75 NICEFORO: L Italia ~ar~ara contemp?ranea: . .. » 0.65 YvEs GuYOT: I principi dell'89 e il socialismo STARKENBURG: !'_amiseria ~essuale dei nostri tempi. » 0.55 G. PIPITONE FEDERICO: Giooanni Meli . . . . ,, 0.60 ScIPTJ SrGHELE .. Mentre il Secolo muore . . . » 1.20 G. PIPITONEFEDERICO: Il risorgimento nazionale ) V;AZZI: Lotta dt Sesso_ . • ·. . •, . • . » 1 - F. FORNELLI: L'opera di Augusto Comte . . ) " l - D AGUANNO: _Co1:1pendiostorico della jilosofia P. BARDAZZI: Felice Cavaltotti . . . . . . . » 0.70 morale e giuridica , . . . . • . . . . . »1.75S. SALVATORIMARINO: Costumi ed usan::;e dei Dirigere Vaglia e raccomandale all'indirizzo: contadini di Sicilia. . . . . . » 0.75 Dott. NAPOLEONE COLAJANNI - Roma
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==