.... I I I ~ I RIVISTA POPOLARE DI POLITiçA., LETTERE B SCIENZE SOCIALI 369 abbiamo rilevato altre volte - c'entra abbastan- considerevoli. Altrove sono stati socialisti che za; ma non si può negare che una parte maggiore ve la. rappresenta la differenza dottrinale. Oramai è chiaro come il sole che in Italia il socialismo è diviso tra due tendenze che ogni giorno di più divengono irreconciliabili. hanno preso il sopravvento. Perchè non furono le conquiste da parte dei repubblicani altrettanto notevoli, quantunq ne non piccoli siano stati i loro guadagni 1 Ai filosofi dei partiti, che si sono. occupati dei Noi pel metodo riformista stiamo con Turati e Il sogno di un forcaiolo rapidi mutamenti avvenuti nelle masse italiane è sfuggita l'importanza di questo fatto: il partito repubblicano è il più vece h i o dei partiti che hanno rappresentato una parte eminente nella vita politica del nostro paese. La sua azione si svolse energicamente nel periodo delle cospirazioni, delle sommosse, delle battaglie che riuscirono alla costituzione dello Stato. In tale opera si sciuparono, quindi, gran parte delle sue forze. Si sa che una generazione, che un partito, che hanno compiuto un'opera d'importanza, vanno soggetti ad un esaurimento, che trova il suo riscontro nei fenomeni biologici. con Bissolati; ma da loro ci di vide la guerra sistematica dichiarata, dal primo specialment~, ai repubblicani. Ma vedi irnnia delle co• se! Quando tanta parte dei socialisti italiani si avvicina sino quasi a confondersi col radicalismo di Saccl1i, questi a Cremona viene combattuto aspramente dai... socialisti, verso i quali egli si era sempre mostrato ossequente e benevolo oltre misura. L'on. Sacclti, cui arrise la vittoria per l'appoggio dei monarchici - e non sappiamo come e perchè socialisti e repubblicani gliene movano rimprovero - imitando Cesare, ai suoi enfanls gatée di ieri potrebbe dire: Vos quoque? La:scian,.Ioda parte questi ed altri episodi, e rinunziando a farla da profeti in quanto al futuro prossimo, giova maggiormente indagare quali sono state sinora le cause che l1anno favorito la , straordinaria diffusione del partito. socialista. E:sse furono varie e di varia ind, le. Non pfocola è stata la parte rappresentata dalle condizioni del!' ambiente. Questo è saturo di malcontento economico e morale; perciò dovunque è sort•> un partito vigoroso ed atti- , --------l:':fJ, :::--... '*·V.; ----1-;,;;,, ·--- lt",,-:"l/:.- - ·- - Che bravi popolar ! Se dann di bott! {si bastonane). Insci (così) ritornarernm al 08! - Ahi, ahi, chi l'è mò adess sto poch de bon. Ch'el se mett lu al post di ciciaroo1 (tli cicercrw) Al ·partito repubblicano, poi, venne discredito per ragioni di varia indole. Mentre i danni reali od immaginari della unità ad esso vennero attribuiti in non piccola misura - e sempre ingiustamente - perchè i profeti dell'idea repubblicana non si stancarono mai di avvertire che l'unità colla monarchia non poteva dare che scarsi frutti; d'altra parte il ritardo nella realizzazione del suo ideale stancò e sfiduciò molti, che finirono coll'acconciarsi alla monarchia, generando la sfiducia e la diffidenza nelle masse, che non amano le di- - Perchè m'avi i faa dessedà, (11i'aoctcfatto socgliai•e) o Sigoor se doveva prova stoo g1·an dolori serzioni, e che vogliono (Uomo tti Pietra di Milano). essere mantenute nella speranza di una prossima vo che ha fatto sperare una prossima trasformazione, un rinnovamento, esso è :stato accolto a braccia a1.>erte. Così è avvenuto che in alcuni punti della Lombardia e del Piemonte, in molta parte del Venetol i clericfl,li nanno fatto prt1gressi realizzazione dell'ideale. Ai repubblicani nocquéro sotto questo aspetto i confronti ripetuti da loro posti tra la monarchia degli Orléans e quella dei Sabaudi; la disillusione n9n fu piccola tra le masse, che non comprendono
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==