Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VIII - n. 14 - 31 luglio 1902

382 RIVISTA. POPOLARE DI POLITICA., LETTERE E SCIENZE SOCIALI no irreconciliabili con quelli del capitale il proletariato vi Ltorioso rim piazzera necessariamente la produzione capitalista con un nuovo ordine· di cui oggi noi tracciamo il piano, ma di cui non possiamo dedurre le ùasl dal carattere della produzione attuale e dei bisoghi sociali e morali del proletariato ». Charles Rappoport prende alla sua volta a considerare la questione. Esso sostiene che la tesi del Bernstein se é giustia quanto al Marxismo, le cui basi scientifiche non sono solide, non é giusta quanto al socialismo, il quale plir non confondendosi colle forme scientifiche che prende, e molto meno col Marxismo, può però sulle traccie del metodo di Marx, assumere una forma scientifica, allorquando riescira a presentare · il sistema socialistico come una conseguenza della evoluzione irttegrale dell'umaniLà Mat-x ·arebbe stato il pel'fezionato1·e del metodo positivo scientifico introdotto nel socialismn, senza che pel'ò fosse scientifico il Ct)J•podella sua dott1'ina. Oice il Rappopo1·t: << Perché I iconoscel'e il cal'atLere domi11ante della produzione capitalista t - La grande maggiol'anza della popolazione non "J occuj1ala 11clla grande in lustria capitalista, le classi mediè sorto iungi dallo sparil'e; gli inte1·essi del capitale e quelli del proleLal'iato possono, a un n1omen to d.ato e nell'attuale societa, troval'si in pieno iiccordo, come p. es. quando si tratta di tro.varc nuovi sbocchi, di aumentare la p1·oduzione etc. » "Se non avessimo a disposizione che i materiali del Kautsky o di Marx per dimostrare il carntte1·e ,;cientifico del socialismo, la te ·i sa,·ebbe spacciata. Be1·nsLein avrebbe ragione, ma ad una condizione però e cioè che il socialismo rosse equivalente ed iclentico al Mal'Xis1110 ». Nota inollre il chiat·issimo scrit1ore che il fenomeno, pe1· sé stesso, non fa la scienza e bisogna ridurlo ad una esp1·essione teorica, che col fenomeno non è confondibile. Menti-e il fati.o ha una pl'Oprieta obiettiva, può diveni1·e un oggetto di rillessionc, di scienza, ma può anche produnc effetti ·cli ordine sentimenta'e e s,:mSOl'io, incapaci di tradursi in una espressione teoretica. Si può da1·e la teoria scientifica di un movimento pl'alico, ma. bisogna saper,,i soltra1Te alle in lluenze immediate di questo movimento. Bisogna ::;ape1·si elevare al di sopra delle pas,ioni e degli interessi. Se nell'orcline delle scienze naturali lo spirito umano ha potuto trionfare della suggestione degli in tei-cssi non vi ha ragione perché non sia cosi nelle scienze sociali. li Bernstèin rileva che v'ha differenza f'ra il fenomeno naturale ed il fenomeno sociale e nega perciò la possibilità di una scienza socialista. « Ma - dice il Rappoport - per essere logici bisognerebbe negare altresi tutle le altre scienze ·ociali ». Esso ammette le differenze fra i fatti naturali fisici ed i sociali e dice che potranno diJ)'erire perciò in molti casi le garanzie di certezza. Ma quesLa non é una ragione per dichiarare ogni scienza sociale impossibile. « Al socialismo, in quanto é una scienza sociale, non può negarsi il titolo scientifico; a meno che non si provi che ha un carattere speciale e debolezze proprie, che gli tolgono l'indole scientificn ». È ciò che il Bemstein afferma, perché il socialismo contiene un elemento utopista, avendo per ogietto una organizzazione sociale futura, Esso prevede ciò che la socielà diventerà. La scienza invece non si costruisce che coll'aiuto dell'esperienza realizzata. li Rappoport obietta ancora contro queste conclusioni. « Vi sono due modi, dice, di dedurre l'ideale "socialista e di paragonarlo. Si critica la societa at- << tuale rilevandone i mali, si dimostra che la causa « di questi é nella proprietà priYata e si conclude « per il Comunismo. Questa é la maniera degli uto- " pisti che si fondano su cli una base morale. « Ma v'ha un abisso fra questo e l'altl'O metodo « detto scientifico. Saint Simon fu il primo ad inau- « gural'io e mostrò che l'evoluzione conduce neces- " sariamente ad una nuova organizzazione della so- « cieta contenuta nel seno della presente». Marx ha daLo a questa formula uno sviluppo concreto ed ha sottomesso la concezione elci socialismo alle leggi della evoluzione. Il suo metodo, come tale, é eminentemente scientifico perché ciò che sara é indotto per necessita da ciò che é. Se l'ideale al quale tentlc il socia.lismo è proietlatalo nell'avvenire lo é perchè l'analisi di ogni conclusione conduce a determinare una clir.!zione in un senso definito. . • • Pl'Oseguendo il Rappopol't indaga a quali condi- :1.ionideve adempiere il socialismo per essere scientifico. Per pl'ova1·e la i111po::;si1Jilitdai ciò uisog11ava prov,-1.reche l'evoluzione storica ha u11adirezione contraria al socialismo e che é impossibile determinare la direzione evolutiva. li che Bernstein non ha fatto. • • • li Marxismo ha cerc,tto la base scientifica del socialismo in due ipotesi: nella sparizione dei ceti mcdi, nell,t concezione m:tteri::l.listica della sloria. Questa é una l><tseall'atto economica senza di cui l'edificio di Marx si sfascia. La concezione economica del socialismo è unilaterale, e per tener luogo di tutto ha bisog110 di esì:ie1·ecompletata con un ipotesi filosofica non mai provata (anzi sratata). Cosi il socialismo impieganfo un mclo,lo scientifico, ma impiegandolo male, non può essere scienti• ficamente stabilito. (( La dottrina socialista non avrà un carattc1·e scientifico che al10rquanclo riescirà a p1·eseutare il socialismo come una conseguenza dell'evoluzione integrale dell'umanità cosi economica, come politica, m◊1·ale, -,ubiettiva ed ebiettiva. La dottrina evoluzionista studiata in tutti questi elementi dell'evoluzione sociale .ci f'o,·nil'a lo basi solide per una teoria socialista veramenie scientifica. - « Onde il socialismo ·é possibile come scienza a condhione di cessare di essere marxista>>. • • • Senza dubbio questi studi ciel Bernstcin, ciel I<autsky, del Rappoport chia1·i:cono molte cose. li Bernstein gia ha toccalo un punto essenzialissimo; la dcerca di ciò clie è la scienza e di ciò che è una tendenza ideale. Il Rappoport ha ratto un ulleriore passo nella ricerca, rilevando che i\Jarx non ha confuso l;.t scienza

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==