Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VIII - n. 13 - 15 luglio 1902

RIV,(STA POPOLARE DI POLITICA., LETTERE E SCIENZE SOCIALI 341 generali, che s'erano fabbricato un loro uomo con pezzi di teorie di Rousseau, e per quello legiferavano, senza curarsi di sapere come fossero fatti e di che abbisognassero i francesi del 1789. Egli avrebbe voluto gli stati generali applicati a ripartire giustamente l'imposta, rimaneggiare, rifondere e riportare alla frontiera le tariffe doganali, sopprimere per transazione e con indennità i diritti feudali ed ecclesiastici; operazione immensa, dice, e non si poteva condurla a buon termine « qu'à fol'ce d'enquétes minutieuses,de calculs vérifiés,de tàtonnements prolongés et de concessions mutuelles ». Incapaci a un tal lavoro fecero invece un gran falò, e Taine lungo tutta la sua storia par sempre perseguito da quell'odore di bruciato. Vi sono molli modi di intendere la storia e quello del Taine nou é di certo de' più superficiali, ed é in ogni caso uno dei modi più geniali e interessanti in cui sia sto un vasto e minuto esame dello sviluppo della borghesia; la borghesia commerciale dei porti con la sua vasta sfera d'azione ma1·ittima e coloniale; la borghesia industriale di Lione e del nord tra .cui cominciava a penetrare la macchina; il carattere speciale della borghesia bancaria parigina, del rentier ecc.; lo sviluppo dei rapporti internazionali di commercio; é tutta una gran rete nuova di interessi e di rapporti a regolare i 11uali il vecchio potere appariva o inetto perché straniero alla materia, od ostile por sentirsene toccato a morto. D'onde la necessità d\rn potere nuovo. Esempio in cui il Jaurés spiega l'attitudine rivoluzionaria del rentier e del banchiere parigino che aveva prestato allo Statq ora vicino a fallire: « E siccome la nazi,me non potrà rimborsagli il debito o a,sicurargli il servizio degli interessi se non impadronendosi dei beni del clero, vi é un irriducibile antagonismo fra l'interes. Nel circo di l\Iontecitorio. ·Z, . > • ~ ~i:::.~~~:_:-;~.:~~-·-. d:-~~ ~~~ - Volete andare in vacanza, signorina 1 Prima si ti-atta di passare lntti quei. cerchi: dopo vi riposerete. (Il clown). - Però non e' è bisogno di andare a rompicollo nell'esercizio ..... mai stata intesa. Ora poiché bisogna rinunziare a pretendere dalla storia una vera ricostruzione di vita, ed é sempre piu at·te che scienza, il Taine rimano uno degli scrittori di storia di più a'.traento e impressionante lettura. Ma cedo, dopo tanto bagno di materialismo storico alla fonte o nei rivi di derivazione piu o men legittima, chi torni a leggerlo sente, pur tornar.do a subire il fascino di quel pensiero forte vasto ingegnoso, sente come un vuoto; è la mancanza di ciò che alla nostra generazione é poi passato nel sangue, quel senso delle classi nella storia che ci ha dato almeno l'illusione di capire di piu. Ed ecco Jaurés intitolare Cause della rivoluzione il capitolo in cui descrive la formazione della ricchezza borghese prima della rivoluzione; sotto quel titolo s'era abituati a trovare gli abusi del vecchio regime e la filosofia degli enciclopedisti; il socialista mette a quel po- (Fischietto di Torino). se della borghesia finanziaria e la potenza territoriale della chiesa >>. E' un esempio fra molti; ma qui ab-· biamo già di meglio delle « idee generali >>. E cosi procede a spiegare la prossima azione politica di questa classe sociale disegnando1te il gran quadro degli interessi. Ma basterà'? E perché i delegati di questi grandi armatori di Bordeaux o di Marsiglia, di questi setaioli lionesi, di questi prop1·ietari di case parigine e via dicemfo, giunti a parlamento per ,·imediare a un bilaneio, proclameranno non la loro parte di diritti, ma i « diritti dell'uomo'? » Jaurés dice: due sono le « sorgenti di fuoco » della rivoluzione: da una parte la borghesia francese era giunta alla maturità sociale, dall'altra la nazione francese era giunta alla maturità intellettuale. È quella maturità intellettuale compassionala dal Taine come una povera nutrizione filosofica in cervelli impre-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==