., #ltriStA POPOLA.ltE DI POLITÌCA.. LÉITERÌJ.' E SCIÉNiE SOCIA.LI 355 SPERIMENTALISMO SOCIALE Il lavoro delle donne in Francia. '(i) La Francia nel censimt'nlo del 1896 contava 38.5,17.375 abitanti, di cui 19.346360 femmi11e .e 18.922.651 maschi; ossia 424.709 femmine di più. Paragonando la popolazione adulta, 111 .di ,sopra di 15 anni, fìU 28.~29.988 persone, 14.382.402 erano femmine e 13.947.526 maschi: .la super-iorilà numerica delle femmine saliva a 434.930. In Franci11, come nella maggior par~~ dc,i pa~si civilizzati, il matrimonio non è dunque p~ssibile per tulle le donne. Su una popolazione adulta di 28.329.988, la statistica ufficiale constata una popolazione attiva di .18.467.338, di cui 12.0Gl.121 maschi e 6.382.658 femmine, non cornpr~ndendo però tra queste le. donne addelle · alle fai,cende di casa. Eppure le occupazioni domestiche costituiscono un lavoro professionale p,er eccellenza pel quale . si contano 7 milioni e 728.854 donne maritale I Il fallo che le donne di. çasa non sono state contale nella popolazione attiva deriva dall'ide11, che la moglie é mantenuta dal marito, non tenendo conto che il valore del suo lavor:o domestico, benché non sia .oggello ad alcun salario, dà alla donna maritata la sua indipendenza dal punto di vista economiç_o. A~giungendo quindi le donne addette alle occupazioni domestiche, il totale della popolazione_ alliva femminile deve dunque valutarsi. a G.382.658 + 7.728.8541 e cioè a 14.111.512 femmine. Dal punto di vista delle professioni, la popolazione femminile alluale si ripartisce nel modo seguente: Donne di casa Agricoltura Industria Servizio domestico Commercio Manutenzione e trasporli Professioni liberali » religiose · Al servizio dello St'ato e del Comune Donne Cifre app1·oss. degli uomini 7.7:?8.864 2.754.593 1.888.947 737.941 571.0,9 160.760 138.460 120.000 104.648 5.674,713 3.488.077 217.197 1.030.977 551.731 199.516 584.134 Spettacoli e agenzie 12.645 57.615 Assistenti 6.418 52.098 Pesca 5.236, 66.388 Miniere e cave 4.759 222.040 In quasi tulle le professioni il numero delle donne è inferiore a quello degli uomini, eccello nel servii.io della casa, che gli uomini assurpono soltanto in circostanze eccezzionali. Il lavoro delle spose e .delle madri è il solQ che sia abbandonato alla donna senz.a contestazioni; la professione delle donne maritate è sino ad oggi in voga. Come quasi tutte le professio,ni femminili, essa si esercita, senza prAparazione alcuna, alla meglio, cd è spesso compensata in ragione inversa della. forza spiegala e ·della pena subita. Le donne di casa che sono ricche dispon'- gono di aiuti, vivono nell'opulenza, godono della considerazione sociale, ma le altre devono da sole bastare (I) Dolenti che lo spazio della Rioista non ci permetta di tradurre per intiero questo importante s\u~io che la signorina Schermacher ha pubblicato nell'ultimo unffi'ero del sempre interessantiesimo Mtisl'e Social, ne diamo un largo riassunto che certo sara gradito a lutti coloi:o che studiano .il moviinenlo femminile. . , (N, d. R.) a tutto, vivere duramente, e non essere apprezzate da nessuno. Questa professione è circondata da ·po~l10 garan- , zie legali: in ogni paese la donna, maritandosi diventa . ' ' una minorenne dinanzi alla legge, n,on· dispone,' in ge-; ncrale, né della sua persona, né dei suoi beni, o ''no~ ha alcun diritto sui suoi fìglL *** Nelle ior.estc e nell'Agricoltura, . in lH dip~•·timenti sollan,to su 87 le donne sono nei sindacati; il ma:xiniwn 1007 del1Avey1·011, 341 nella Senna e Loira, Ìl ·mini~w'm 2 nell'Hau_te Vien~e e 1 nelfa Garonna .. Il _sa)ar10 agricolo. massimo é d1 L. 2,01 nel dipartirqento della ,Senna c,onlro L. 3,13 per l'uomo; il salario mini;no è .di L. o;oo n~l Mo1.:bH,1ancontro. L. 1,34 pe~. gli qomini. I ,salari,4,e, gh uom1111sono sempre superiori a que(li delle ,donn'E>, e la differenza, in media, è di 1 lira. Il salario de.Ile donne rappresenta, in gel)erale, un po' più dell~ metà, , . e un. p,o' meno dei 213 del salario ~ell'ui>mo. , , No.1_!è vero che il lavoro. agricolo d~lle donne si& sempre per la sua quantità, e qualità, inferiore-a• .quello degli u_9mini. In certe partj_ d_ella, Fr.ancia, .,specie io Brettagna, l'agricol~ura è, intieramenLe •nelle manj femJninili perché la popolazio()e JI1ascliile si dedica, alla pe~ sca nei, mari del Nord. , , . L'istruzione agricol!), rnoll; _sviluppal~ p~r ~li uomini; è restata invece molto addietr·o per. le donne. Àn.ch:enel pr.ogetlo di IE>ggerelativo alle Camere d'agricoltu:ra non 13i,,accorda il diritto di voto che alle donne propr>ietarie o ,no .dei fondi dì· cui dirigono la coltivazione. Esse però • non possono essere elette, * I ~ * * N~ila pesca propriamente .della, nelÌ' o~lri~olt;•;·a e nella prep8l'azione delle çonserve e_nel!' imballaggio del pesce fresco, la popolazipne attiva ·è ~di, 71.026, .,di cui 66.388 maschi e 5.236 femmine. Si contano: ·· Femmine che dirigono 2.302' u'omin/iÙ49. '. Impiegate e r,peraie . ..t.~34 ,. , . 22.0!?4 Sparse · 649 -,,· · 28.~16 · · Le femmine, in casi urgenti, lavorano· 20 ore continu~ · e guadagnano 4 lire; ma la stagione morta riduce moti~ questo salario, · · · Nell'industria la popolazione attiva è ,5,605.815; ,di cui 1.893.706 femmine e 3.710.117 uomini. Relativamente, il numero delle femmine nell'industria è inferiore ,a quello delle femmine nell'agricoltl!ra. . Il lavoro delle femmine non manca in nessun ramo, nemmeno nei ·più penosi dell'attività ,industriale, 1 ma in nessuno, tranne nella confezioue degli abili (1.135.553 .femmine e 168.096 uomini) e nell'industria tessile (463.217 femmine e 438.082 uomini), sorpassa quello degli uomini. li numero di 1.893.706 femmine impiegate nell'ìndu. stria, comprende: Femmine che dirigono 193.903. Ho.mini \99:746 Impiegate ed operaie 829.057 » 2.315-,562 .Sparse 782.021 » . 732.468 Il movimento sindacale non ha .preso che un debole ·sviluppo tra le padrone industriali. Esse sono 1960 su ·158.300 membri dei sindacati industriali padronali, me- ·no anche che nei sindacati agricoli ove il loro numero raggiunge 3720: il massimo è .nei dipartimenti della Senna, 1192, e in quello dell'Haute Vienne 504; il minimo nell'Haute Savoic 2 e nell'Eure 1.- Ueffetlivo d'operaie sindacate è massimo nella industl'ia della confezione dfl\-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==