350 RIVISTA POPOLARE DI POLlTICA, LETTERE E SCIENZE SOCIA.U cui molti punti concernenti il corso dei cambì ed il saggio dello sconto sono discussi con grande acume. Il capitolo sul sistema monetario é ricco di consi_derazioni ragguardevolissime su fatti antichi e recenti, che si presentano o quali casi di inferiorità del valore del metallo rispetto a quello della moneta, o quali casi di inferiorità del valore della moneta rispetto al valore del metallo. I fenomeni più cospicui della circolazione austriaca, russa, prima delle ultime riforme monetarie, quelli che si verificano nei paesi a bimetallismo zoppo, ed in partiRASSEGNAECONOMICA-DOGANA I trattati di commercio e l'economia nazionale. Noi siamo ce1-li di fare cosa grata ad utile ai nostri lettori sostituendo alla ordinaria collaborazione del nostro Y un largo riassunto di un libro pubblicato testé dal prof. Luigi Fontana Russo che 5j dccupa precisaAlla grande Rivista clelle truppe. " . '• ··.i,. Le truppe Inglesi del S,ul•Africa alle, feste: clell'lueorouazloue (Whare Iacob di Stuttgart). colare in India dopo la legge del 1893; i riflessi sulla carta-moneta e sull'aggio nel commercio internazionale meritano profonda merlitazione. In tutto il lavoro insigne si manifestano non solo le doti di erudizione e di genialità dell'autore, ma quelle facoltà di ragionatore esatto e sottile, che tanto valgono in qualunque ricerca, e particolarmente nelle monetarie le quali richieggono un rigore veramente ma.tematico. ;\UGUSTO GRAZIANI. mente dei Trattati di commercio in rapporto all'ecorwmia nazionale (I). Preferiamo dare questo riassunto nella rubrica: Rassegna economica do,qanate perché nel medesimo, sull'argomento della prossima rinnovazione dei trattati di commercio tra l'Italia e gli Stati centrali di Europa abbiamo riprodotto i dati più essenziali sui nostri scambi commerciali dai quali emerge lampante la direttiva che dovrebbe essere sezuita nelle trattative coll'Austria Un-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==