Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VIII - n. 12 - 30 giugno 1902

332 RIVISTA. POPOLAllÉ DI POLITICA., LE1TERE E SCIENZE SOCIALI dal lusso moderno, perché vi sono dappertutto tappeti morbidi, ricchi mobili e bellissimi quadri. • • • Il prodigioso sviluppo degli Stati Uniti, ha creato una forte domanda di operai e d'impiegati, e quindi un aumento di salari che non credo inutile di confrontare con quelli di Europa. Prqfessioni Stati Uniti anuali, al giol"llo L. 7. 50 eccanici >> 15 - bbri >> 15 - gnaiuoli )> 15 - uratori » 20 - erai di filande » 8- )' 5M M Fa Le M Op o Im Co perai di lessµti piegati,almese » mmessi di magaz. » 250200Gran Brettag. --- 488993.50 3.50 200150Francia Ger Belgio mau;a -- --- -- 3. 50 3- 2. 75 6.50 6 -- 45- 5- 35- 5- 3.50 5- 4.50 3.50 5- 4. 50 2. 75 3.50 3- 1. 50 200- 175- 125125- 125- 100Queste cifre sono beninteso approssimative, perché per fare un par11gone rigoroso bisognerebbe studiare i salari nelle città e nelle campagne; mi permettano frattanto d'aITermare, con una qualche certezza; che i salari degli Stati Uniti sono almeno doppi dei salari francesi. Ma prima di pronunziarsi, bisogna fare uno studio del costo della vita per l'operaio americano, vedere cioè quanto cost11no: 1 ° le abitazioni, 2° i viveri, 3° i vesti Li, 4° l'illuminazione e il riscaldamento. I Sta_ti_ I Urao I[? .';I Ger• I 1 . Uniti Brettag rancia mania Be g,o l. Abitazioni. L. Costo di una camera ali' anno >J 250 - 200- '125- 120- 100id. di due >J 500 350 - 240 - 200 - 200 - id. di tre >J 750 500- 360 - 300 - 300 - 2. Alimentazione » Pane per Kg. » Bue » » Porco » » Burro » » Uova alla do7.zina >J Formaggio per Kg.» Patate al quintale » Zucchero al Kg » Caffè al » >J 3. Vestiti Calzature » Vestito da ope,·aio » Vestit. da impiegato" 4. Riscaldamento e illuminazione Carbone alla tonnell » Petrolio al litro » 0,35 11.20 2,50 2,20 1,50 80,60 2,50 7,50 3:'i45 - 150,20 0,30 0,30 0,27 0,23 2,- 1,80 1,60 1,60 1,80 1,60 2- 1,60 3,20 2,40 2,80 2,50 1,40 1,20 1,20 1,40 1,30 1,50 1,80 1,30 15- 10- 7,50 80,50 1,05 0,90 13,50 3,G0 2,50 1,60 7,50 8,50 825 10 - 30- 40- 40- 4040- 50- 60- 6015- 25.:..... 20- 150,25 0,45 0,30 0,25 In riassunto l'abitazione soltanto è più cara nei centri americani che in Francia, e può esser calcolata al doppio; quanto all'alimentazione, meno i prodotti di lusso, costa meno che in Francia; i vestiti sono quanto da noi, e il riscaldamento e l'illuminazione molto meno che in Francia. Siccome in generale si calcola che nelle famiglie operaie l'abitazione rappresenti il 17 010 delle spese di casa, l'alimentazione il 60 tl10, i vestiti il 13 0l0, il riscaldamento, l'illuminazione e le spese diverse il 10 010, resulta, nell'insieme, che il costo della vita, a condizioni uguali, è del 10 0l0 più ca1'0 agli Stati Unili. Il s11lario essendo miglio1·e del 50 0l0, la situazione materiale sarebbe migliore del 40 C10 di quella dell'operaio francese. In conseguenza di ciò lo stato dello spirito dell'operaio è tutto differente: mentre l'operaio francese é sempre malcontento, l'operaio degli Stati Uniti non si lamenta. lo ho avuto occasione di parlare con dei presidenti di sindacati operai ed ho trovato in essi delle idee molto lontane da quelle che corrono tra noi. Noi - dicono essi - non cerchiamo sostituirci ai nostri padroni, perché noi sentiamo bene che non siamo capaci. Anzitutto non abbiamo i capitali necessari, ma se li avessimo ci mancheJ'ebbero le conoscenze commerciali e finanziarie indispensabili per far prosperare un affare. Noi ci sentiamo abili quanto qualunque operaio del mondo, ma non 11bbiamo la pretesa di sapere tutto. Siccome però non ignoriamo che il nostro lavoro é indispensabile ai nostri padroni, tutti i nostri sforzi tendono a migliorare le nostre condizioni, ed è perciò che chiediamo degli aumenti di salario e delle diminuzioni di ore di lavoro. È questa la nostra grande preoccupazione. Noi abbiamo diritto ad una grande parte dei profitti industriali perché senza le nostre braccia, questi profitti non potrebbero farsi, e noi non ci lasceremo sfuggire nessuna occasione per giungere al nostro scopo, dovessimo ricorrere, se ciò è necessario, alla misura estrema dello sciopero. ,,1 L'operaio americano non ha verso il suo padrone né gelosia, né odio; egli si sente suo eguale dal punto di vista politico ed anche sociale; lo incontra nel tram, ove non vi è che una classe, e i suoi vestiti e quelli della sua famiglia danno idea del suo benessere. È bene anche aggiungere che i padroni, e in generale i borghesi, non affettano delle arie di superiorità, e sono profond11mente democratici in lutto il loro modo di trattare. Lo sviluppo generale degli Stati Uniti è stato fino a oggi estremamente favorevole ai padroni; l'aumento della popolazione, e soprattutto l'accrescimento della prosperità generale, nonhanno che provocato una forte domanda di prodotti industriali. I diritti di dogana elevatissimi hanno impedito l'importazione straniera, aiutando gli stabilimenti industriali a svilupparsi e permettendo la realizzazione di grossi benefici. Siccome la concorrenza interna è stata pure assai viva, i padroni per diminuire il prezzo della· mano d'opera hanno rimpiazzato sempre più con la macchina il lavoro dell'operaio. Non contenti di semplificare la mano d'opera, i padroni hanno pensato a diminuire le spese generali, e questa è una delle cause della formazione dei Trusts. Si crede generalmente che i Trusts, come tutti i monopoli, abbiano per fine, o almen0 per conseguenza, l'aumento del prezzo di vendita, ma non è vero per la maggior parte dei Trusts che si sono creati sin qui agli Stati Uniti. Quante allo Stato dello spirito dei padroni, noi lo riassumeremo con una parola dicendo che essi sono in gcner11le ultra individualisti. Gl'industriali, come i negozianti e i finanzieri, si preoccupano anzitutto di guadagnare del denaro; ma ciò che é notevole è ch'essi non pensano mai a farlo a spese dei salari dei loro operai o degli stipendi dei loro impiegati. Avendo quasi tutti cominciato modestamente e fatta la loro fortuna da sé stessi, comprendono che i lavoratori !lanno diritto a u11 salario ragionevole, e invece di cercare i loro benefici nella diminuzione del salario, li cercano nella produzio-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==