Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VIII - n. 12 - 30 giugno 1902

JUVISTA POPOLARE DI POLITICA, L.iTTERE E SCIENZE SOC!AL) 319 rio di là da venire, poichè quello esistente è insufficientissimo, affermai che occorreva almeno un miliardo. A dimostrare in via di fatto la convenienza e la opportunità dell'intervento dello Stato ricordai la prima volta per l'appunto l' esempio della Cassa Cooperativa Centrale Prussiana. Il mio modo di vedere sostanzialmente non fu mai diverso da quello dell'onorevole Ferraris; ma nei due ultimi articoli l'ho visto esplicitamente confermato quasi con le mie parole e con l' aggiunta di un esempio nuovo ch'è veramente meraviglioso, e che non poteva da me essere altra volta segnalato perchè nessuno lo conosceva in Italia per la buona ragione che era ancora in fieri. degli italiani due esempi che servono precisamente a rifermare tutto ciò. Nell'ultimo numero dell'autorevole rivista il deputato per Acqui. opportunamente s' intrattiene della importan1,a e delle operazioni della Cassa Cooperativa Centrale Prussiana; la quale, come altra volta ebbi occasione di dire, ebbe asspgnato dallo Stato prussiano un capitale di 50 milioni di marchi, equivalenti a 62 milioni e 500 mila lire nostre. Qui siamo lontani dai miliardi, ma è bene soggiungere, e lo ha fatto il Ferraris, che la Germania prima elle intervenisse lo Stato era già dotata delle tre grandi federazioni cooperative, - che Sistema parlamentare - ~- 711. \lit ; ~ I (/-~ ' _;./\ l:~t--~ll -- \::A..' \ -e--:::: -( _A_l\._'"\_E.-::R.:-:A- a ~ ~ r ~' ] ' ---ç~~~ / % ~ ---- ;:::::- , Durante I' auno ...• la Oaeea. Anzitutto intendiamoci sulla cifra. Mi associo pienamente all'Onorevole Ferraris che facendo suo il giudizio di Stefano !acini « agli immemori micro-italiani ricorda ché in Italia il problema agrario non si riso! ve che a base di miliardi - lo ricorda a quei micro-italiani, i quali nutrono ancora fiducia di riscattare l'agricoltura nazionale, sopratutto del Mezzogiorno, con le piccole somme, con le banche usura e con gl' istituti-giocattoli. • Così è; per fare cosa seria ci vogliono i miliardi checchè ne pensino coloro che credettero fosse un'esagerazione la mia quando lo affermai recisamente. L'onorevole Ferraris nella Nuova Antologia del 1 ° e del 16 Gingno studia ed addita all'attenzione A Ooe gluguo •... la rurla. (Uomo di Pietra di Milano) devono la loro origine tanti anni or sono a SchulzeDelitzscil, Raiffeisen ed Haas - e di parecchi altri gruppi minori che esercitavano il credito cooperativo in larghissime proporzioni, mediante migliaia di banche e casse rurali sparse ~n tutto il paese. Al congresso di Colonia del Settembre 1897 il Presidente della Federazione Schulze-Delitzsch affermò che nell'anno 1896 le sole banche associate a tale Federazione avevano accordato un credito agli agricoltori di 1100 milioni di marchi. Tenendo conto delle anticipazioni delle altre federazioni e della Cassa Centrale si può calcolare che oggi in Germania il movimento del Credito Agrario si aggiri intorno a 4 miliardi di lire italiane. Ed ecco perchè i 50 milioni di marchi ac- *

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==