o·,v,<.:.TA POPOLARE DI POLITICA. LETTERE E SCIENZE SOCIA/,/ « mentre il mezzo appartiene alla azione politica. · • Non è partito rivoluzionario nel comune signi- • ficato della parola, quello che annunzi e si pro- " ponga di raggiungere nn avvenire anche per- « rettamente contrario allo stato presente; mentre « vi ha partito rivoluzionario, quando lungi ual • rispettare le leggi del proprio paese si adope- • rano mezzi violenti o si vuole insorgere contro « di esse. In Italia tutti i partiti si indirizr.ano al voto, • anche quelli che sono chiamati extralegali. Qua- • lun'}ue sia il fine imperscrutabile della coscienza ~ individuale dobbiamo esaminare l'azione pratica « dei partiti e come essi si svolgano, se rispet- « tanuo le leggi o se pre,rnrando l' insurrezione radicale pel contenuto non si differenzia dai monarchici costituzionali, e per l'azione si confonde invece coi repubblicani e coi socialisti, che sono suoi avversarii nel campo politico ed economico ». Ora al Partito radicale tale giornale nega il contenuto JJroprio e definito e perciò lo considera allo stadio di nebulosa, inorganico, indefinito non sistematico nelle teorie, nelle tendenze, nei meto.Ji, nella pratica; e perciò senza azione efficace nel Parlamento e nel paese. Ne segnalava anche la contraddizione pel fatto che esso differenziandosi dal Partito repubblicano sul terreno politico, Nel Belgio. RT. 47 FAITES SAUTER L'ART. 47 et les Réformes viendront Fate saltare l'art. 47 (quello clel voto pluri,no) e le riforme verranno. (Peuple ~i Bruxelles). • contro di esse. Da questo modo· di considerare « i partiti eravamo assai lontani pur pochi anni « sono; ma vi ci siamo avvicinctti a gran passi•. Questo .. pensiero, non è precisamente quello di Cavallotti, si ridure a quell' agnosticismo che può consentire ai partiti politici la cooperazione sul terreno parlamentare, pur conservando ciascuno la propria finalità ideale. Il pensiero racchiuso nel brano su riferito parmi poi che possa e debba servire ad uno scopo cui forse non mirava il suo autore. Mi spiego. Osservava bene il Gioi·nate d'Italia che « nessun partito può affermarsi durevolmente e sostanzialmente nel paese e nel Governo se oltre ad avere un contenuto proprio, non ha una propria azione autonoma e;distinta. E 'il .partito e dal Partito socialista sul terreno economico perché respinge il collettivismo e la lotta di classe, non vive e non agisce se non nell'alleanza dei repubblicani e dei socialisti. Le apparenze danno piena ragion<> all' organo dell'on. Sonnino; poichè in verità lo studio posto dall'on. Sacchi nel differenziare il partito radicale dalla Sinistra costituzionale, è fallito completamente. Egli dà come note caratteristiche del programma democratico-radicale le seguenti: Istruzione laica elementare; autonomia comunale e referendum; tendenza a trasportare ~sulle tasse dirette e sull'imposta progressiva il peso dei consumi; municipalizzazione dei pubblici servizi. Ora io mi sorprendo che l'on. Sacchi abbia creduto cli poter presentare come sufficienti a.distin-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==