284 llIViSt"A POPOLARE DI POLITICA, LÉt'TERÉ B SCIENZE SOCIALJ In questo postumo riconoscimento delle· grandi virl~ dei Boeri sta la condanna della guern scellerata, e noi, forti della stessa teslimonianza dei vincilo1·i, sentiamo il preciso dovere di esprimere i sensi della pi~ .~Ila ammirazione verso i vinti - verso i protagonisl1 d1 una epopea gloriosa che nulla ha da invidiare a quelle della Grecia antica. •• • Ed ora come epilogo triste di un più triste avv.enimento, crediamo ·opportuno di riferil'e ad ammaestramento di lutti; alcuni d11ti stalistici: Una delle statistiche più l'Satle e precise dà una cifra di oentiduemila inglesi morti durante la guerra dell' Africa del Sud, tra i quali 1055 ufficiali. Il totale delle per_- dite poi, compresi i 70,\:14i! rinviati come invai di, salirebbe a 95,679 uo'.llini. Secondo i dati più attendibili il numero dei prigionieri' boeri fatti durante la guerra sarebbe di quarantaduemila e il numero dei b:ieri eliminati per va1·ie causE', emigrati, disertori; ecc. di clieciinila. I boeri ancora sotto le armi e che si arrenderanno agli inglesi saranno circa diecimila dei cinquantamila che pl'e~ero le armi all'iniz.io della guerra. I crediti chiesti a diverse riorese dal segretario della guerra al Parlamento ammontano complessivamente a· lire 3,596,675,000. ' A questi crediti occorre tuttavia aggiuugere le somme necessarie per il servizio dei mutui contratti, .~d alcune spese incidentali ed altre straordinarie iò dipendenza della' guerra. Al 31 marzo u. s. il totale genérale del' costo della guerra si. poteva calcolare in 4,300,550,000 di franchi. La spesa corrente mensile occorrente per l'esercito veniva calcolata in 150,000,000 di lire. Se dunque al 31 marzo le spese corr.plessive ammontavano approssimativamente a quattro miliardi e trecento miliopi, esse al 31 maggio avranno sorpassali quattro miliardi e seicento milioni. Alcuni poi dicono queste valutazioni troppo basse etl arrivano a somme superiori; ma prendendo un11media si può dire che la µ;uerra avrà costalo all'Inghilterra la bellezza di cinque miliardi I Le ultime notizie davano come necessari ancora 700 milioni per l'esercito nell'Africa del Sud, negli anni 1902-1903. Si aggiunge che il Giffen calcola come necessaria una spesa militare annua di 100.000 sterline in conseguenza della situazione che gii ultimi avvenimenti hanno crealo all'Inghilterra nel mondo! Ma i sacrifh:i per parte dell'Inghilterra non terminano qui; essa dovr* - come già giustamente osservò il cancelliere dello Sc11cchiere - incontrare 11uove ed ingenti spese per cancellare lè tracci'e della guerra in questi paesi che sono nuovi possedimenti suoi, ed immettervi cospicui capitali. La vedremo all'opera. ¼· Il ritiro di \.Valdeck-Uous!ilcau. - Il nuovo gabinetto, Combes, Pelletan, Vallé e H.ouvier. - Dopo che \.Valdeck-Rousseau ha compiuto il dovere di salvare la repubblic(francese dall11.coalizione clerico-monarchica-nazionalista, e dopo che egli ha visto assicurata alla nazione, frullo dell'indirizz<, del suo governo, una Camera in cui la F<Chiacciante maggioranza repubblicana é decisamente favorevole ad andare innanzi sulla via del Progresso, egli che pel gran merito di essere riuscito ad uscir fuori dalla questione Dreyfus e per quello di aver condotto in porto la legge delle Congregazioni, avrebbe potuto governare senza contrasto chi sa per qunnto ia Francia, lascia il ~uo posto ad al~ri, per tornare più che al suo banco d1 deputato, alla pittura e alla pesca come un eroe di Plul arco. È un'alta pruova di disinteresse che non avranno mai certamente i nostri uomini politici che pur di afferrare il potere, e soprattutto per 1,on staccarsene, sarebbero capaci di qualunque pord1eria. Nel nuovo gabinetto che succede a quello di WaldeckRosseau, spiccano le figure di Combes, di Pelletan, di Vallè e di Rouvier. Combes, presidente del consiglio, ministro dell'interno e dei culli é un senalor(. Piantalo il Seminario per le persecuzioni a cui era soggetto pel suo spirito indagatore e indipendente fin dalla sua prima giovinezza datosi agli studi classici, pel suo ingegno pronto e assimil11.lore, dovenlò dollo1·e in Medicina ed in Lettere. Dopo il '16 maggio caduto in disgrazia dei monarchici che allora governavano la repubblica, fu revocato dn maire di Pons. Non 1·iuscito def!ulato nelle successi ve elezioni politiche fu pe1 ò eletto senatore della Charente inferiore pel rinnovameuto biennale del 1885, e da allora fu sempre inamovibile pei suoi elettori. Presidente del gruppo della Sinistra democratica al Senato, fu promotore delle riforme nell'insegnamento secnndario, seguaee appassionalo dell'indirizzo moderno dell'insegnamento e ministro dell'Istruzione con Bourgeois nel 18\:15. Ha 67 anni. La sua testa energica, l'acchio vivo e penetrante, i suoi modi semplici lo rendono subito gradito a chi l'avvicina. Per dare un'idea della sua forza di volontà e dell'elasticità della sua intelligenza basta dire che sette anni or sono, e cioè a 60 anni, si è messo a studiare le lingue estere pe1• esperimentare su sé stesso l'influenza delle lingue viventi nella formazione intellettuale dell'uomo, e oggi conosce benissimo l'italiano, lo spsgnuolo, l'inglese e il tedesco. E' un uomo modesto, ma un energico che non s'arresta dinanzi a difficoltà per l'adempimento di quello che considera un dovere. Nella prima discussione parlamentare sull'indirizzo del suo governo, Combes ha dichiarato che continuerà, la politica di \.Valdeck-Rousseau « contro la reazione cesarea e le pretese leocr·a ti che :., e il suo discorso energico, senza debolezze come senza sottintesi, gli ha pro-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==