RJVJSTA PUPULARE DI POLJ1'1CA, LE1Fl!.'H.E E SCJl!:NZE SOCJALl 283 ' ezjandio per ie condizioni concesse. Noi, che fummo ammiralori caldissi111i dell'Inghilterra prima dell'ultima guerra, sentiamo il dove1·e di 1·icordare che non è la prima volta che essa, dopo la ,·ittoria, si mosl1·a prudc11temente gene1·0,a verso le Colonie: l'ese,npio di ciò che avvenne nel Canadà non è troppo remoto per essere dimen1icato. Dai più si crede, però, che la magnanimità alluale sia calcolata: da un lato si tema di accarezzare i Boeri e di farne dei sudditi inglesi fedeli e valorosi cooperatori futu1·i alla grandezza dell'Impero; dall'altro essa vorrebbe riacquistare nel mondo ci vile quell'aulori~à morale che ha perduta. Che questo ultimo S"0po possa realmente essere balenato nella mente degli uomini di Stato ·inglese, si può ammetterlo guardando alla pubblicazione del Conan Doyle di cui ci siamo occupoti nel numero precedente. Lo Scia di; Persia e il Papa. -. ) '- ~ - ,:i ....... '•1 ', '•! :;p_,~, " '111 1 '" --- 111Jli1 I fill lt-_ - Io sono un mezzo barbaro ; ma però ho insegnato a tutti gli altri regnanti i! modo migliore di trattare il Papa. (Uomo di Pietra di Milano). Non ci sembra possibile che il Governo che si è lasciato rimorchiare da Chamberlain, il candidato di Caino, possa riuscire nell'intento. Né il mondo civile potrà perdonare ad esso la guérra scellerata né i Boeri potranno rassegnarsi alla sorte cui vennero condannati. Da un secolo circa durava la lotta, ora palese ora la:- tente, tra· 1e due repubbliche e l'Inghilterra, e non è la prima volta che i Boeri si lro~ano nella ,;oudizione di dipendenza politica in cui sono stati posti _coll'ultimo trattato di pace; il passalo quindi, autorizza alle accennate previsioni. (1) In un sol caso si potrebbe ritenere come definitivamente (1) John Morley, l'illustre storico ancora fedele ai prinéipii di Gladstone, parlando ad Edimburgo in una riunione liberale, ricordò che le due repubbliche si resero indipendenti dall' Inghil- . terra, perché quest&. non accordò loro il regime rappresentativo già promesso. Il Governo Britannico , non mantenendo le promesse mancò di fede e preparò l'ultima guerra disastrosa. Serva questo di r_isposta al Conan Doyle che cerca tra gli avversarii.dell'Inghilterra i suoi difensori. • assodato il doniinio iugle,;e nel1'Africa australe: nel caso in cui una g1·ande emig1•azione anglo-si,ssone vi andasse a sommergere od a mettere in condizione di grande inferiorità numerica i burghers di origjne olandese; ma questo evento non sembra probabile. Gl'Jnglesi furono i padr-oni i1\contrastali da tanti anni· nella Colonia del Capo, ciò 1100 ostante, l'e01igrazione anglo-sassone prese la via dell'Au-lralia o degli Stali Uniti e 110n 11uella della Colonia africana, dove gl'.lnglesi arrivano appena a 250,000. Forse potranno accorrervi gl']rlandesi; e allora. -laggiù, nell'Africa estrema, all'odio recente de' Boeri contro la perfida Albione si 111escole1·ebbe quello più antico della razza celtica. Che i burghers non possano essere sop1·affatti dall'elemento inglese, può anche ammettersi riflettendo alla più alta natalità dei primi. Tutto, adunque, induce a crede~e che l'lngl1illerra, non contenta di avere una Irlanda alle sue porte, voglia crearsene un'altra in A~rica. Fu questa la previsione fatta sin dal principio della guerra da molti competenti scr:tlo1·i e da autorevoli riviste che si pubblicano al di là della Mani<?a. . li governo inglese intanto ha pensalo a rimunerare subito Lord Kitrhener col titolo di Visconte e col dono di cinquantamila sterline. Questo !iistema è nella tradizione inglese che in ciò ;<idislingue dalla tradiz!one italiana. Tra noi chi ha ben me1·itato della patria è costretto spesso o a morire in miser·ia o a rico1:rere a mezzi turpi per vivere bene! Il popolo di Lo11dra ha ~ccolto con pazza gioia la notizia della pace la quale in tutta l'Europa e negli Stati-Uniti I soldati! inglesi. Gli ultimi campioni di soldati spediti dall'Inghilterra in Africa.· (Kladderadatsch di Berlino). ha prodotto un senso di, sollievo. Si compre_ndono. be-: nissimo i segni di gio.ia che possono a.vere varie inlerpretazion i; non esclusa quella di sentirsi liberati dalla minaccia di ulteriori e gravi sacrifici pecuniarii: gl'Ingtesi in questa occasione, nelle manifestazioni di gioia,. hanno sorpassato· ogni misura e fin.anco hanno· fatto dimenticare le sce·ne ve1;gogn·ose avvenute in Lori..: dra all'indomani della liberazione da Mafeking. Allora se ne- scandalizzarono gli uomini del Governo; adesso è · la Palt Mail Ga::ett, un giornale ultra impe.rialista, che depiora gli eccessi delle ultime dimostrazioni ché dichiara volgarissime ed indegne del momento solenne che l'Inghilterra attraversa. . Ma più che l'esultanza degringlesi noi vogliamo oggi rilevare lo straordinario mutamento di linguaggio della ~ ·, stampa anglo-sassone ,·erso i virili. Ieri essi eran? lir-iganti, per boera degli stessi 1,omini del gove1•no; ·oggi sono divenuti- erÒi. Siamo arrivati anche a questo: il jingoista òaily Mail propone la sottoscrizione per una_ spada di onore a Dewet ...! · · ·-"'
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==