RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI « ge in un platonismo esagerato e non del tutto " fisiologico. Si potrebbe supporre che allo stimolo " sessuale soddisfacesse colla masturbazione, ma io " credo piuttosto che egli si trovasse in uno stato « di anestasia sessuale, forse più che congenita ac- " quisita per l'influenza dell'attività mentale prolun- « gata, per i patemi d'animo deprimenti e per la " stessa astinenza dal coito. L'Uomo Mazzini fu un " e con quel materialismo economico che dalla men- « te di Marx si andava facendo strada per tutto il « mondo. Del misticismo, di questo netto segno de- « generativo clie si esplica fino alla forma profetica « che egli da ai suoi periodi e alle sue immagini, si « ha la prova nella sua credenza: essere legge di « Dio che l'Italia si rendesse libera ed essere volere « del fato che sorgesse la terza Roma; sicché, data Nel circo franco-russo. • J,' orso non ha~mai av11ta la libertà, ma la scimn.ia oggi la dimentica. « mistico; su tal substrato morboso di misticismo << non potevano che germogliare fiorenti la eccessi- « va religiosità ed il misoneismo. 11 misoneismo si « spiega colla forma idealistica della sua sensibili- " tà specifica, coll'idea fissa che lo dominava; ed il « misoneismo in lui s'affermava per tutta la vita, <' dalla discordia colla ponderata intuizione del Si- « smondi alla lotta colJa morale filosofica del Renan, (Siilìplicis::;imus di Berlino). « questa sua tendenza mistica alle solenni profezie, « egli veniva, sin per dileggio chiamato Profeta o « Nuovo Maometto ». Con questi tratti finali la misura è davvero colma. I cialtroncelli della scuola antropologica criminale,. non potrebbero oggi sbizzarrirsi e fare la corte da bravi uomini p,·atici, anche al materialismo economico di Marx, se il misticismo der;eneratioo ~del-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==