Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VIII - n. 10 - 30 maggio 1902

280 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI CON ILLUr,TRAZION! I NOSTRI PREJM:I Tutti gli abbonati annui che ne hanno dh>itto, e <-ioè tutti c1uelli che sono in regola coli' abbonamento e hanno inviato i SESSANTA CENTESll\'11 in più, o che lo faranno SUUI'I'O, riceveranno il magnifico volume illustrato: ATTRAVERSO LA SVIZZERA dell'On. P1•of ETTOHE CICCOT'l'I oppure aggiungendo L. t ,50, la seconda edizione, prossima ad essere esaurita, dell'opera : IL SOCIALISMO del!' On. Dott. Napoleone Colajanni Coloro che vorranno ambedue i volumi - che complessivamentec.oslc1no ~ lire sette e centesimi cinquanta - dovranno ;iggiungere Due lire. ~ Gli abbonatisemestralinonhannodirittoai premi Coi premi annui che dà ai suoi abbonati, la La Rioista é lieta di poter dare a Itri libri di premi oltre a quelli della propria Biblioteca. Ne diamo nota ind:cand~ il Rrezzo ?he si deve aggiun~ere_. Chi!1nque domande più di un premio, sul prezzo degli altri deve aggiungere il 50 010E. B0:LLAMY: L'uguaglian:;a. 2 volumi . L. 0.50 C. F. FERRARts: Teorir..tdel decentramento amministrativo. Il materialismo storico e Lo Stato. Due volumi . . . . . . . . . . . » 1 - G. DE GREEF: Regime parlamentare e l'egime rap-\ presentativo. » 0.75 YvEs GuvoT: I pr·incipi dell'89 e il socialismo G. PIPITONE FEDERICO: Giovanni Meli •; . . . » 0.60 G. PIPITONEFEDERICO: Il risorgimento nazionale ) " 1 _ F. FORNELLI: L'opera di Augusto Comte . . ) P. BARDAZZI: Felice Cavallotti . . . . . . . » 0.70 S. SALVATORIMARINO: Costumi ed usanze dei contadini di Sicilia. . . . . . » 0.75 Rivista Popolare si può dire regalata. L \BR[()LA: Teoria mal'xisla . . » 0.60 SPE:-lCER: lstitu::ioni cerimoniali L. 0.60 - Istituzioni domestiche. • » 0.60 DE ROBERTO: Color·edel tempo . D 0.80 PATRIZI: Nell'estetica. . . . . » 0.80 PIAZZI: L'A,·te nella folla. » 0.80 PAGANO: Le miniere . . . . . . . » 1.20 G. SERGI: Leopardi al lume della scienza. . » 0.90 VINCENZOMORELLO(Rastignac): Nell'arte e nella Dita . . . . . . . . . . . . . . l • » ! ,50 N1c~~FOR0: L'Italia bal'bara contemporanea . . » 0.65 STARKENBURG: La miseria sessuale dei nostri tempi. » 0.55 ScrPrJ SIGHELE: Mentre il Secolo muore . . . » 1.20 VrAZZI : Lotta di Sesso . . · . . . . . . . » 1 - D'AGUANNO: Compendio storico della jilosofia morale e giur·idica . . . . . . . . . . . »1.75 Dirigere Vaglia e raccomandate all'indirizzo: Oott.NAPOLEONCEOLAJANNI Roma. IL, NOSTRO PRE.1\-.1.IO GIUSEPPE RENSI Gli (( AncienRsegin1es e la DemocraDziiaretta INDICE ANALITICO Capitolo I. Vecchi e nuooi governi. La distinzione delle forme di governo. Sua errata applicazione. I governi contro i popoli e i popoli contro i governi. Persecuzioni comuni alle monarchie assolute e ai regimi parlamentari. La « classe politica ». Il passaggio dal vecchio al nuovo. Pag. 15-38. Capitolo Il. Le monarchie assolate. L'opinione pubblica nelle monarchie assolute e nei regimi parlamentari. Prove del suo trionfo nelle prime. Enrico IV, Maria dei Medici e Luigi Xlii. La volontà popolare anticlericale vincitrice nella monarchia assoluta francese. Necl~er e il « contoreso ». Il popolo e la politica estera prima della Rivoluzione. I clubs e le associazioni operaie ....... pag. 41-61. . Capitolo III. Il sistema parlametare. Ostacoli speciali contro la volontà popolare. La monarchia costiluzionale. Re-travicello t Interessi dinastici e mezzi per farli valere. li tipo normale della monarchia costituzionale. La volontà del re nella scelta dei ministri. Le crisi. L'educazione politica professionale del monarca. I r_apporti persona.li di po_litica ~st~ra. L'opinione di Max Nordau. Re e P1es1dent1 .... pa,,. 65-101. Capitolo IV. Il sistema parlamentare (cont.). Ancora degli ostacoli speciali contro la volontà popopolare. Senato di nomina regia. Opinione del Summer Maine, del Palma, di Cavour, di Crispi. L'eser~ito permanente. Sua funzione, dichiarala dal Mosca. Le armi e la costituzione. Questione di for·ma t Un'obbiezione insostenibile. Le violazioni abituali dello Statuto. Superfluità del colpo di Stato ..... pag. 105-131. Capitolo V. Il sistema parlamental'e, (cont. e fine). Ostacoli di ordine generale contro la volontà del popolo. li meccanismo parlamentare. li vizio alla radice : l'elezione. Pressioni e corruzioni governative. La facoltà di sciogliere la came1·a. L'azione del candidalo. li funzionamento del sistema: osservazioni di Max Nordau. L'annientamento della divisione dei poteri. La questione di fiducia e la trasformazione del potere esecutivo in legislativo .... pag. ·135-168. Capilolo VI. La democrazia diretta. Il novus orda. EffeLli dell'assenza di crisi e della impossibilità di scio~liere le assemblee. Vantaggi dell'eleggibilità e periodicità della funzione di Ca po dello Stato Il principio dell'ele11gibilità in tulLi gli uffici pubblici, Stati Americani e 1._;antoni Svizzeri. L'azione del referendum. I diritti d'iniziativa e di revisione in America e in !svizzera. La rivoluzione legalizzata. Rappresentanza proporzionale e nazione armata. 1 diritti politici del popolo svizzero ..... pag. 171-215. Capitolo VII. La sooranità poprilarc. Lo sradicamento della « classe politica ». La votazioa ne sulle cose anziché sulle persone, e la sua portata. La democrazia diretla e la lotta di classe. Le classi in America e in Europa. La massa legislatrice: esempi svizzeri. li domicilio dell' « agora ». Monarchia e democ1·azia. Conclusione .... pag. 229-263. ·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==