I ... I I I f Rll'ISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI . • • La Riforma ogì·aria si presenta a.dunque essenzialmente come una i•ifor,na sociale. Valga a tale uopo una br-eve dimostrazione. Le di verse categorie di agricoltOl'i che vivono sulla terra o della terra, cosi si possono riassumere: Proprietari-coltivatori; - mezzadri; - coloni e piccoli fittaiuoli;- salariati di varia specie; - grandi fittaiuoli e proprietari. Il p1:oprietario-coltivatore è il mio ideale-eco-'" nomico e sociale. Creare e mantenere una classe, forte e prospera, di picco] i proprietari i, liber i, inmalanni - nei limiti della umana possibilità - è l'intento, è l'u.fficio della Riforma agraria. Essa dà al piccolo proprietario, il credito in natura, verchè non sia distolto a scopi iJl}produttivi: lo riunisce in liberi sindacati per gli acquisti: lo associa in Cooperative di lavoro, di produzione, di vendita - in società di trebbiatura, in latterie, in cantine, in oleifici sociali, - sia p&rchè possa partecipare a metodi perfezionati di produzione, sia per sottrarlo alle usure che lo flagellano: gli facilita le assicurazioni agrarie, ancora così poco sviluppate nel nostro paese: lo circonda di istituzioni di previdenza, per la malattia, l'invalidità e la vecchiaia. 'l'riJJOli e Ja Sinistra. ~ ,"'¼•:· ") .,.-i..;\i ~ .. -- -- ·~.:;~---~~~~~.i,·.::~~ ~ ......_...:.~. 7:~- :Stiamoa vedere che sarà la Sinistra che darà a S. E. Prindti la pinta verso Tripoli! diµendenti, agiati ed istruiti. <' la 111ctadella politica agraria di tutti gli Stati dell'Europa continentale. Aci essi soprattutto è dedicata la Riforma Agraria, che consiste essenzialmente nell'organizzazione economica e socialr> della piccola proprietà. Sono continue le lagnanze in Italia perchè la piccola proprietà scompare, e anclie di recente se ne fece eco alla Camera !'on. Lacava. Ne sono note le cause: metodi di coltura primitivi: scarsezza di capitale circolante: ipoteche ad alto saggio di interesse: usure stridenti nel credito, negli acquisti e nelle vendite: imJioste graYose: mancanza di assicurazioni agrarie. Rimediare a questi (Fischieito di Torino). A questa prima serie di ordinamenti, deve tener' cl ietro un'altra grande riforma, quella della sistemazioue e conversione ciel debito ipotecario, come per impuho del i\Iiquel, venne felicemente compiuta in Prussia: è un'idea elle da gran tempo vagheggio ed a cui è oramai assicurato un non lontano successo, dopo che essa ha conquistato per sè l'autorevole appoggio dei nostri amici, on. Luzzatti, Fortunato, Fortis ed altri. Ilo !'erma convinzione che per effetto di questi due provvedimenti uniti - Riforma agraria e Riforma ipotecaria - si riesca non solo a mantenere, ma ad accrescere la piccola proprietà in ltalia. Sono anzi persuaso cll'essi costituiscano il
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==