Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VIII - n. 9 - 15 maggio 1902

252 RIVISTA I'UÈ'OL-4.ÉlE Di POLITICA, LETTERE È SCJENZÈ SOCiALl RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI CON ILLUSTRAZIONI I NOSTRI PR.ElVII Tutti ~li ahhooati annui che ne hanno dh•ltto, e .-ioè tutti c111elll <!he sono in 1•egola coli' ahhonamenl.o e hanno hn·lato i SESSA~'l'A CEN'l'ESll\11 in piit, o che lo faranno SUUl'l'O, rlccve1•anno il magnifico volu111p ll111,-l,1•ato: ATTRAVERSO LA SVIZZERA ,lcll'On. P1•01." E'l'TOHE CICt:O'l''l'I oppure aggiungendo I~. t ,50, la seconda edizione, prossima ad <'SS<'re esaurita, dell'opera: IL SOCIALISMO dell' On. Dott. Napoleone Colajanni . Coloro che vorranno ambedue i volumi - che complessivamentecostano ~ lke sette e centesimi cinquanta - dovranno aggiungere Due lfre. ~ Gli abbonatisemestrali non hannodirittoai premi Coi premi annui che dà ai suoi abbonati, la Rivista Popolare si può dire regalata. La f-li,,ista è lieLa di poter da,·e alt1·i libri di premi L\BRl•>LA: Teoria marxis a .. oltre a quelli della propria Biblioteca. Ne diamo nota SPE'<Clm: lstitu;ioni c1wimoniati ind:cando il prezzo che si deve ap:giungere. Chiuuque do- - Istituzioni domestiche. . mande più di un premio, sul p1·r,zzo d,•gli altri deve ag- DE RouERTO: Colore dei tempo. giungere il 50 010. PATRIZI: Neti'estetica. . . . . E. B•:LLAMY: L'ugnagtian::a. 2 volumi . . . . L. 0.50 PIAZZI: _L'Arte. n?lla folta . » 0.R0 L. 0.flr1 » 0.60 • 0.80 )) O80 » 0.80 » 1.20 C. F. FERRARtS: Teori'.I,del decentramento am- PAGA:sio· Le mir.ier? • • • • • • : . . ministratioo. [I materialismo storico e lo Stato. G. SERGI: Leopardi al lume delta scie~;a. • » 0.90 Due volumi . . . . . . ,, l _ VINCE_Nzo MORELLO (Rast,gnac): Nell arte e G. DE GREEF: Regime parlamentare e regime rap- I vita ·. · ; ·. · ·, · , · · · · nella » 1,50 » 0.65 » 0.:i!'i » 1.20 » 1presentatioo. , \ >> 0.75 NrcEF?Ro. L ~tatia ~a, ka, a contemp?ranea . .. YvEs GuYOT: [ pt·incipi det/'89 e il socialismo ) STARKENBURG. ~a misena sessuate dei nostri tempi. G. PiPITONE FEDERICO: Giovanni Meli . . . . » 0.60 ScIPIJ SIGHELE .. Mentre ti Secolo muore . . . G. P1PrTONE FEDERICO: li risorgi-nento nazionale ) V~AZZI: Lo~ta di Sesso_ • F. FORNELLI: L'opera di Augusto Comte . . ) » l - D AG~ANNO. _Co,:nf!endiostorico delta filosofia P. B.~RDAZZI: Fetice Cava/lotti . . . . . . . » 0.70 mo, ate e gmridica . . »1.75 S. SALVATORI MARINO: Costumi ed usan.e dei Dirigere Vaglia e raccomandale all'rndi1·izzo: contadini di Sicilia. » 0.75 Dott. NAPOLEONECOLAJANNI Roma. Dutt. Napoleone ùolajan:ni, Deputato ai Par:amento Perlaeconomnaiazionealpee·ldazisoulgrano. ~ PREZZO L. 3. ~~ Dirigere cartolina vag1ia alla lUVIS'l:A POPULAUE - BOMA Prefazioue. L Propaganda contr~ p'.opaganda P11g. 3 li. Socialista e protcz10111sta . » 4 Il I. L'ideale. La misura del protezionismo. La pena del taglione » 10 IV. Per quale altra via si può arrivare al liberismo in fatto Ji Jazio sul grano » 15 V. L'interesse e.:onomico e l'interesse fina111.iario consigliano il dazio sul grano. . . » 20 Vl. li dazio sul grano non rappresenta l!n semplice interesse regionale . . » 22 VII. Gli autori delle tariffe generali » 24 Vlll. La responsabilità dell'Italia nel risveglio del protezionismo . . » 31 IX. li conflitto fra l'industria e l'agricoltura » 34 X. Gl'insegnamenti dell'Inghilterra » 41 Xl. La crisi agraria inglese . » 44 Xli. La condizione dei lavoratori della terra in Inghilterra . . » 48 Xli 1. I montoni mangiarono gli uomini I Trasformazioni dell'agricoltura inglese . . » 55 XIV. Le conseguenze complessive della crisi agraria in Roma antica e nell'Inghilterra contemporanea . ,> 64 XV. La concorrenza dei cereali stranieri è la vera causa della crisi agraria. [ rimedi proposti in Inghilterra . » 65 X Vl. La crisi agraria forma la ricchtzza dell'Inghilterra . » 69 XVll. li pericolo militare. L'imperialismo: suo signi&uo » M XVili. La crisi agraria è generale » 78 XlX. Quanto durerà la crisi agraria? . » 91 XX. Il costo di produzione del frumento » 98 XXI. Le condizioni dellla produzione granifera in Italia • all'estero • 104 XXI!. L'abolizione del dazio sul grano non ne farebbe molto discendere il prezzo XXIII. ln altri tempi non fu chiesto il dazio dagli ltaliani. Perchi: lo domandano adesso XXIV. li dazio ritarda l'equilibrio tra la produduzione e il consumo XXV. L'elevazione del prezzo Jet frumento contrae altri consumi XX\'!. Bilancia commerciale. l prodotti si scambiano coi prodotti XX \'l I. Se l'ideale è l'abolizione, aboliamo Sllbito il dazio )) 103 )) 110 I I I II 3 II 5 )) XXV III. La concorrenza stimola i progressi dell'agricoltura; la protezione li ritarda . » 120 XXIX. I R;medi. a). Svall!tazionc della terra. lndustrializzazionc della nazione " 131 XXX. b). Sostituzione e specializzazione delle culture" 134 XXXI. e). Intensificazione della çultura dei cereali " 143 XXX!l. d). Alla ricerca dei capitali )) 154 XXXlll. e). li dazio protettivo )) 160 XXXIV. j). L'azione integratrice dello Stato . " 179 XXXV. A chi giova il dazio sul grano? a). Gl'interessi della cerealicoltura non rappresennano tutta l'agricoltura . XXX VI. b). Il numero degli interessati. Produttori 185 e consllmatori " 137 XXXVJI. e). 1 salari ,, 195 XXXVlll. tl). Prezzi e consumi " 209 XXXJX. e). La disoccupazione: il flagello moderno ,, 217 XL. f). L'emigrazione temporanea è l'indice della disoccupazione italiana XLI. g) La genesi dei tumulti italiani XLII. h). Per migliorare le condizioni dei XLIII. I trattati di commercio . XLIV. Sperimentalismo doganale I) 234 )) 238 lavoratori " 243 » 250 » 267

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==