RlVJST'A POPOLARÈ DI POLITICA, LETTERE E SCIENZÈ SOCIALJ 249 tutLe le volle che il Laboar Pal'(lf si associava all'opposizione, contro qualche articolo della tariffa, il ministero era ridollo all'impotenza. Mr. \,Valson, leade1· del Labour Party nella Camera è un uomo di grande abiliLà, e di carallere freddo ed eguale, il che in politica con la anche più dell'abilità. Egli ha· dichiaralo che il suo partito è altamente soddisfatto del risultato finora raggiunto. Si fa ora un tentativo di federare tulle le organizzazioni del lavoro in Australia e nella Nuova Zrlanda. In un discorso, tenuto a Melbourne, il Pl'esiderte del Tl'acles Hall Cuncil affermò che lo s~opo dei leaders del partito del lavoro è di svegliare fra i lavoratori la cosr.ienza che essi sono la classe dominante, e che· è in loro potere di dettare condizioni alle altre classi. Il deputalo Eudar, alla sua volta, dichiarò che la classe l&voratrice deve svegliarsi alla ~oscienza che essa non è soltanto una classe del paese, ma è il paese stesso, o almeno il novanta per ce:1to di esso, e che, se bene organinata, può non soltanto mandare alla Camera dei deputali del Partito del Lavoro, ma anche un ministero del partilo. Una strana coscienza del loro potere germina nell'animo dei lavorato1·i, un socialismo non dele!·rninato e quasi inconscio fermenta nella loro immaginazione, e strani esperimenti sociali sono possibili in Australia. Ad ogni uomo una ,,ola specie di affari, è la dimanda che fanno i lavoratori di Victoria, i quRli chiedono una legge clie impedisca ad una persona di dedicarsi a svariale occupazioni commerciali. Questa è la conseguenza del sentimento di ostilità che hanno i lavoratori verso i loro compagni che, con superiore attività o energia, riescono a far più lavoro di loro. La richiesta della legge è un segno del sentimento che si fa strada fra gli operai, che il lavoro debba, in una maniera 'lualsiasi, veni1·e distribuito egualmente a lutti. (Review of RMwws jo1· Australrisia). Contessa Lusanna di l\1almesbury: L'avveniredellasocietà. - La società diverrà molto più cosmopolila, e molto più americanizzata. L'elemento commerciale di essa aumenterà g1·andemente, ed è in,probabile una diminuzione delle attuali abitudini di lusso. La società sarà molto più colta, e non avrà più una cultura soltanto supe1·ficiale. Prnbabilmenle tutti saranno molto migìiori linguisti di quello che siamo noi. Diverremo più, e non meno religiosi. Meno ortodossi, forse, ma avremo idee religiose mollo più larghe e profonde. Lo spirito settario tenderà a sparire. Le porle del mondo spirituale potranno ap1·ir;:i di più, e la luce che verrà àalla investigazione scientifica potrà illuminare l'oscurità elle ora circonda la nostra vila futura. La società diverrà più ulilila1-ia e democratica, ed esigerà da coloro che sono alla sua tesla non solo il dirillo ereditario, ma le qualità personali che li rendano adalli al poslo che occupano. La diminuzione della natalità è un effetto allarmante dello sforzo crescente a cui sono oggi sottoposte le donne. La vita degli affari deve essere abbando11ata dalla donna che vuol esser la madre di figliuoli forti. Ed in qualche modo si dov1·à impedire ai degenerati ed ai disadatti di continuare la specie. L'emancipazione della donna continuerà fino al punto in cui sarà in contrasto con la grande barriera messa dalla natura, che le impedirà ogni ulteriore progresso. Una rivoluzione nel sentimento comune dovrà venire prima o poi. Le- nost,·e ragazze devon cessare di discutere argomenti scabrosi. Una maggiore proprietà di !inguaggio, e forse una più grande purezza di pensiero non è lontana. Per quanto la vita di lavoro cozza con quella di moglie e di madre, la prima deve essere sacrificata, ad evitare le più disastrose conseguenze. (The Lady's Realm). ♦ Fannie B. Bissel : Comeinsegnareai fanciulli che cosa leggere. - Non soddisfatte di aver messo i libri alla portata del popolo, le biblioteche gratuite, in tutte le parti degli Stati Uniti, banno intrapreso il compito di insegnare ai fanciulli delle città che cosa essi dovrebbero leggere. In moltissime biblioteche si sono istituite speciali sale per ragazzi, affidate ai bibliotecari forniti di una preparazione speciale. La Autral Library di Pitlsburg fu frequentata da 200,000 fanciulli. La domenica possono trovarsi nelle grandi sale di lettura fino a ventimila fanciulli. Ne l'opera delle bibioteche si è limitata ad aprire le sale di lettura ai fanciulli. I bibiotecari visitano le case di quei genito1·i che non possono recarsi alle biblioteche e fanno loro segnare la speciale domanda, richiesta perché i figli possano frequentare le biblioteche. La sala pei fanciulli, nelle biblioteche, é resa quanto più allegra ed allraente è possibile, ed in molli luoghi è diYenula un importantissimo centro di educazione. Essa è adornata di piante e di fiori. Fotografie e bassori. lievi delle opere dei grandi maestri sono sono sulle mura, e busti, statuette, ed animali e uccelli imbalsamati sono negli angoli e nelle nicchie. I libri sono posti su scaffali aperti e bassi, dai quali i rugazzi possono trarre quelli che loro occorrono, ed esaminarli su delle tavole spaziose e basse. I Yolumi sono rilegali. in colori brillanti ed attraenti, e vi son libri adatti a fanciulli di tulle le età, fino ai raccontini infantili di Mother Goose. Le 1·ivisle popolari formano una biblioteca circolante, ed hanno aumentate le richieste per la lettura di novelle. Si son prese grandi cure per dirigere le letture dei fanciulli. I metodi più popolari sono la tavola-bollettino ed il bordo di quadri. Sulla tavola sono esposti in guisa da attirare l'attenzione dei giovani letlori, molti, disegni e poesie, rigua1·danli il giorno, la stagione o il mese. Le tavole sono usate ancora come supplemento all'insegnamento della storia, della geografia e delle scienze. Si nota:10 spesso i giorni natalizi dei grandi uomini e delle grandi dame. Il ritratto della persona che si commemora è posto presso la porta, sopra un cavalletto, e si invitano i fanciulli a fermarsi alla biblioteca, nel recarsi alla scuola, per poter poi ripetere ai maestri chi sia la pe1·sona commemorata in quel giorno. Se si tratta di artisti, si espongono copie delle loro migliori opere. I fanciulli trovano anche i cataloghi dei libri, ordinati sotto dei titoli quali il seguente: « Vor1·este leggere degli eroi dei tempi antichi, di valorosi ingegneri e marinai, di bellisime principesse e di fanciulle che cantavano come gli uccelli? Ecco una lista di tali libri ». Siccome l'occhio insegna meglio che l'orecchio, si é trovato che il bordo dei quadri è un ottimo mezzo di istruzione. La Biblioteca di Milwankee fu la prima ad adottar l'idea. I quadri colorati e delle incisioni sono poste sul muro, formando una fascia larga circe lre piedi. Essi indicano o illustrano libri di fale, favole, e dei libri come lo « Spenser Jn,• Children », istituita per la prima volta da Miss Keilha Pitlsburg. Un'altra caratteristica è« l'ora del raci::onto ». Dopo il racconto, é vivissima la domanda di libri riguardanti l'argomento della nanazione. /\ Ila Hartford Pllbblic Libra,·y vi sono ogni giorno dei disco1·selti di cinque minuti, falli ai ragazzi sui libri.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==