238 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIA.LI '!?azione non ce n'era che uno, Samarine, che non tosse persuaso della decomposizione dell'Obtschina. Dominata da questa idea la legislazione aprì largamente le porte all'influenze individualiste; e con successo. Le statistiche degli anni 1880-90 hanno mostrato una serie di sintomi della decomposizione della Obtschina, sopratutto in sorgente vantaggiosa di reddito. Ciò ha costituito. un movente potente all'acquisizione della proprietà. L'obtschina ha perduto l'unità economica; se ne conserva il solo carattere fiscale; ma la evoluzione fatale del sistema finanziario russo lascia comprendere che presto o tardi scomparirà quest'ultimo nodo · che le~a artificialmente mezzo agli antichi contadini dei pomiestchiks. Le ripartizioni generali delle terre sono, a ciò che' sembra, cadute in dissueEducazione dei principi. i memori dell'obtschina. In queste condizioni che si vanno creando, la legislazione conserverà l'antica tendenza di proteggere la comunità rurale contro l'assalto della nuova corrente individualista? E' assai difficile la risposta; e da questa risposta dipenderà l'altra sul problema della sopravvivenza cieli' obtschina attuale sino a tanto che sia possibile la trasformazione in associazione libera. tudine; i lotti delle terre collettive si sono lrasfor• mati spesso in terre patrimoniali, e qualche volta questa trasformazione era confermata da decisioni legali delle assemblee di comuni. Il fatto che ogni contadino riscatta col proprio denaro contribuisce a generare la trasformazione. Si andò oltre. La divisione della terra collettiva servì di pretesto spesso per la v.ndita ad un vicino agiato della propria quota. L'art. 165 degli Statuti del]' emancipazione cl e i contadini favori tale fenomeno. Tale articolo ammetteva il l'iscatlo anticipato dai membri della comunita e obbligava la comunita a ·distaccare questo lotto dalla proprietà collettiva; il risca,tto anticipato aumentava a misura che si avvicinava il termine legale del m8desimo, e per conseguenza a misura che il debito sulla terra diminuiva. Gli estranei alla comunità, profittando di questo anicolo, fornivano ai membri più poveri della comunità il denaro necessario al riscatto anticipato per impadronirsi dopo della terra divenuta alienabile. Cosi gli elementi estranei sono penetrati nei villaggi ed una parte considerevole della popolazione rurale è rimasta senza terra. Lo stesso fenomen0 alla fine del secolo XVII si verificò tra i contadini della terra nera e tra i piccoli proprietari. Il governo si è preoccupato del fenomeno ed ora - mutando avviso - cerca arrestarlo. Da una parte in questi ultimi tempi prese <!elle mi- • .. Terminato l'esame delle conci izion i e della evoluzione della classe rurale, il Milioukow in una bella sintesi conchiude sull'avvenire della evoluzione sociale della Russia; e se pel passato ha dato torto tanto ai nazionalisti (la scuola dei narodniki) che esagerano l'originalità della evoluzione russa e credono che debba man tenersi nell'avvenire; quanto alla scuola marxista clie nf>lla sua organizzazione vede nè più nè meno la fase primitiva, che hanno attraversato tutti i popoli; finisce in quanto all'avvenire col trovarsi di accordo coi marxisti come può rilevarsi rla quest'ultimo brano che r•produciamo integralmente. « In foudo i prncesai » storici nella Russi>t so- « no gli stessi che in Eu- « ropa, ma l'ambiente è « differente; cl'onde la dif- « ferenza dei risultati che « non anivano però sino « ad una diversìta asso- « luta. Qui, come nel re- « sto dell'Europa, una va- « sta organizzazione poli- « tica è stata la conse- « guenza della evoluzione « storica; ma in Russia « lo svil11ppo politico ha « preceduto quello della « vita t:'Conomica e so- « ciale; in Europa al ~on- « trari0 l'ha seguito. Ma sure di precauzione per arrestare la mobilizza. zione della proprietà e dall'altra parte per regolare nell' obtschina il « la vita economica e so- - VostraAltezzanon vuol dunqueimparare la lezione? « ciale in Russia seoue lo - Unprincipedeveimparare a cavalcarei,l resto si capisceda sè. t;, godimento delle sne terre. In queste misure l' interesse fiscale continua ad avere la sua influenza, come nc-lla n::tscita clcll'obtschina. Ma il tono ~·enerale della Yita economica è cambiato di molto. Le occupazioni agricole in una gran parte della Russia cominciano innne ad interess:1re la popolazione non s,olo come mezzo di provvedere al pagamento delle imposte e aila magra sussistenza, ma come una (Semptici"simus di Mon o) e< stesso cammi:10, cne al- ~ ac « trove; la funzione dello « Stato, per quanto sia « stata diversa nel passato, finirà per essere> sempre « più rassomi17liante a quella elle si vede in Europa. « Le condizioni della nostra vi t::i. stoi·ica a,·cvano reso « lento l'accrescimento della nost1·,1 popolazi,,ne; ma « questo infine diviene semp1·e più 1•a,pido.La rnarcia « del la popolazione è stata e san\ ciò <'hè es a fu « dappertutto in Europa, nel senso della intensità « della differenziazione e dalla organizzazione semL .,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==