Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VIII - n. 9 - 15 maggio 1902

RfV[STA POPOLARE l.JJ 1-'0LITJCA, LETl'ERE E SCIENZE SOCIALI 235 sono troppo teoriche, troppo assolute, troppo u11ilaterali, come ::U1cora meglio si rilern1·à dalla concl11sione. Con 11·oppa fretta si pl'Oclarna la morte ciel capitalismo; ma il capitalismo 1·usso traYcrsa un pe• l'Ìoclo trnnsitorio, e in ogni c,iso è assai diverso dn, -quello dell'Europa occidentale. Ciò che meri La maggiore esame è l'inclust1·ia <lei /wustari. · Oggi accanto n,d un milione e mezzo di opnr>'l.idi fn.btìrica, in Russia vi sono qu,1.ttl'O milioni di contadini che si occupano nella lol'O casa cli laYOl'i industriali senza abbandonare mai i lavori ngricoli. ln Europa dall'industria domestiu, si orif!inò la fab- . brica; ma la fabb1·ica non sopprcs,;e J'in<lust1·ia dei lcoustari in Russia. Il lavoro induslri&le s'impone ai lavoratori agricoli di gran parte della Russia per ragioni di clima. Nell'Occidente i JaYori àgricoli esigono 7 1nesi di La clemocrazia socfale nel Belgio. Una fatica d' Ercole. (Xeue Gluhlichte,, rii Vienna). lo111po;ne esigono 4 in Russi,t. Per olto nicsi i conrad ini sono assolu t,tmen te diE'occupati; perciò si danno all'industria clomestica che diventa la risorsa principale. · I contadini del go\'erno di Jaroslaw e quelli del Volga prima dell'emancipazione guadagnavano rispettivamente su 100 kopechi 03 e 88 kopocki coll'induclustria e 37 e 12 col lnvoro agricolo. Di più essi non avevano bisogno di accorrere nei centri urbani per guadagnare ciò che ricavavano dall'industria domestica. Ma il prodotto d~ll'industria dei koustari non viene smerciato direttamente dai produttori, ma è in mano di grandi intraprenditori. Perciò questa industria dom'lstica 11011 é minacciata dalla grande industria; subisce però il danno della CH.pit,-tlizzazione delle piccole intraprese. Arl eYitnro il qmlle doYreh!Je intervenire la coopernzionc. In ogni modo, conclude il ì\Iilioukw - e la conclusione non pare in giusto rapporto colle premesso sue - la collettioizzazione del lavoro dei kouslari, o coopcra,liya o capitalistica, conduce egualmente all'inclebolimonto dei lo!'O legami colla-terra, ch'era l'elemento più carntte1·istico di questo stato primitivo dell'economia del paese e cli cui quo::;to legame era il risultato perentorio. Il lungo c::i,pitolo 3° sui mez:.i di comunicazionC' non si può in alcun modo riassumere. Sulla economia russa esercitò da principio una sinistra influenza la p:rande clefìcienza nei mezzi cli comunicazione. Questi adesso si sviluppano rnpidamenle per opera dello • Stato, come an 1enne per l'industri:,. In ogni rublo ,;peso pe1· le ferrovie, 8 kopecki sono stati dati dalJ'intraprenditore e 92 ·dal governo. PARTE III. - L'evoluzione d.-.llo Sfato. (Armata, Finanza, Amministrazione). - Trnttando delle origini dello Stato nel Ctip. I dimostra che mentre in Occidente la struttura sociale determinò le forme poli_ticlie,in Russia fu lo Stato ch_ceserci_t_òuna grande rnfluenza sulla struttura sociale, e c10 sopratutto nel Nord-Est. Oh! giustizia. \ . . . !} ~~ /ç".: ~ I f \\ JiJJ ' . 7h1lJ. . . r. .. 1 ~ t/ -1,,/ \\_~ si '• ~ - ~ . r--., - ~ .=- -,.--~? :,.. -- ·~ ~ t~ ~1!! - ..~...~-=-=--~-q- ~ -'3Venite tra le mie bn1ccia, poveri calunniati innocenti I Peccalo che )Iusolino non sia commendatore come voi, perché se la caverebbe anch'esso! ( Uomo cli pietra cli Milano). :\°cl goYerno di Kiew l'evoluzione fu cli-versa. li governo in Russia si assoggettò i proprietari fondiari e questi i contadini. Lo Stato, perciò, non ebbe a lottare, come nell'Occidente, contro i cli1·itti e i _privilegi _de!le perso1:e particolari e dei. gruppi soc1al1; ma s1 sforzò, anz1, a provocare questi gn1ppi sociali all'esistenza e all'azione onde profittare del la loro attività. Solo di recente i gruppi sociali cominciarono a dar segni di una vita interna ed a manifestare una tendenza ad una attiYità propria; la fì- <lucia nel potere centrale d'allora in poi cominciò ad indebolirsi. L'organismo politico vi era costituito prima che il processo dello sviluppo organico intemo potesse renderlo necessario. Fu provocato alla vita dai bisogni esterni e cli prima importanza - dalla sua propria difesa e conservazione. Le truppe e le finanze, quindi, furono i due oggetti principali o piuttosto i due lati differenti ciel medesimo obbietto che sin dal pi-imo momento assorbe l'attenzione del goYerno moscovita. Dal J490-1500 al '1700-720 in Russia avvennero cinque trasformazioni politiche a causa delle necessità finanziarie; queste alla loro volta furono de-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==