Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VIII - n. 8 - 30 aprile 1902

222 RIVISTA POPOLARE DI POLlTICA. LETTERE E SCIENZE SOCIALJ gro raccolto. L'anno 1891 fu un anno terribile; la scar~ 1 ,una grave perdita per lo Stato. Infine, il debito pubblic_o sezza si estese a tutti i principali prodotti agricoli, e s1 russo no,~ è nformto da_lla_r1c~hezza nazionale, ma dicomplicò con l'tipidemia del bestiame. Inoltre, questo p_en_dedai ~ercal1 s_tra111er1.D1mostra_no que~le caratlea se"'uiva a parecchi altri di ~carso raccolto, di modo' ~,nst1che dell economia russa una cond1Z1one d1 potenza e hnno "'esistevano residui dei raccolti precedenti. · l' 1 di fiducia nelle proprie forze? (A>litical Science Quare e non . . . . , . •1 i' M . Il governo, allora ricorse alla pro1b1Z1onedel! esporta- ,terly. - arzo). zione della segala, e alla diminuzione delle tariffo ferro1 ♦ viarie sulle patate e sul granturco, per favorirne l'uso Dr. Wilhelm Wendlcindt: li pericolo americano dal punto nelle disti11erie invece della segala, usala come nutri- di vista tedesco. - Il pericolo americano è un problema mento; misure che impedivano la 1m~•ortazione di pro- aritmetico. Esso nuocerà più a quella parte che avrà dotti stranieri, i ·quali, in alcune parti del paese, si sa- sbaglialo i suoi calcoli. Potrebbe quindi nuocere, oltre rebbero potuti avere con minore spesa di trasporlo. che agli stati europei all'America stessa. Gli americani L'anno 1891 insegnò alla Ru5sia che le sue esportazio- sono buoni calcolatori, ma sbagliano se credono che !'Inni potevano essere colpite da cause che il governo era ghilterra sia il solo paese del mondo intiero che sappia impotente a reprimere, ed alla Germania che essa non fare i conti. Da trent'anni tutti i paesi d'Europa hanno dipendeva. per il grano, dalla Russia tanto assoluta- dedicala la loro intera allenzione al ìnodo di crear dei mente quanto si c1·edev11. Ciò preparò le ostilità finan- valol'i. L'indust, ia degli Stati dell'Europa centrale, in parziarie fra Germania e Russia, a cui contribui la politica ticolar m0do, ne è un risultalo. L'industria americana ha di Bismark rispetto ai prestiti russi. . una origine diversa. Essa è dovuta all'immigrazione del Sino al 1876 la rendita russa trovava i compratori sui lavoro e dell'intelligenza degli europei, e all;abbondanza mercati inglesi, ma la crisi del 1873 ebbe i suoi effelli delle materie rrime. L'industria del!' Europa centrale è anche sulla Russia, e si complicò anche con motivi po- contemporanea di quella americana. Al principio del selilici. Nel 1876 i titoli russi al 5 010 caddero, sui mercati colo presente, il ca11celliere imperiale poteva parlare inglesi, da 98 a 76. Il governo imperiale al101·a ricont- giustamente dello sviluppo senza precedenti dell'industria prò parte della sua rendita, e ve11dè l'oro pèr sostenere tedesca, come il Presidente Roosevelt di quella amerii suoi titoli che ancora restavano sul mercato. 11dana- cana. La Germania, in un trentennio, si è trasformata ro cos'i speso fu 11ccresciu_to dall'altro speso per com- da paese agricolo in paese industriale, e ciò, oltre che battere la speculazione sui titoli russi. La Ru%ia si trovò per la presenza del ferro e del carbone, non soltanto quindi finanziariamente debole, al tempo rlella guerra per la trasformazione meccanica delle materie prime, con la Tul'chia, e doVE-'r!icorrere ad una l,a1·ga ernissio- ma anche per la completa educazione scientifica e com- ,ne di moneta cartacea, misura che le fu in seguilo molto merciaie del popolo. La civiltà antica della Germania è dannosa. un vantaggio, che non può esser distrullo dallo sviluppo Dopo ciò, la Russia µiazzava i suoi titoli in Germania, di un solo secolo. il capitale tedesco era largamente impiegato nelle indu- In alcuno industrie, la Germania fu la prima nazione strie russ€', e· l'esportazione granaria della Russia tro- a svilupparsi. La guerra dei trent'anni copr'i di cenere vava u11mercato in Germania. Gli interessi economici queste industrie, ma non le distrusse. Appena r·iacquidei due paesi formavano un forte vincolo tra loro. Ma stato il potere politico, l'industri'\ tedesca si sviluppò in 1l'elevarsi delle tariffe daziarie russe, allo stesso tempo modo meraviglioso. L'Inghilterra è innanzi a tutti gli -che di quelle ferroviarie sui grani, minacciavano gli inte- altri paesi, perchè fu risparmiala dalla guerra dei '.renta ressi degli industriali tedeschi, i quali chiesero misure anni. I paesi alleati e vicini alla Germania si sviluppano di rappresaglia, in ciò aiutati dagli agrari. Nello stesso anch'essi. Così sarebbe la Francia, se smettesse le idee tempo, il capitale tedesco trovava investimenti in Au- di rivincita, e accettasse relazioni di buon vicinato. Ma stria, e vi prendeva il posto del capitale francese. Nel lo sviluppo dell'America è slnlo una sorpresa all'Europa. Gennaio 1887, Bismarck r,hiese un aumento di soldati, e Nel non averlo previsto, e nel non apprezzarlo anche ora il suo discorso fu interpretalo nel ,enso che, essendo al suo valore, sta il pericolo per l'Europa, e non nel molto capitale tedesco investito in fondi russi, l'inve- fallo che l'America possa, nei secoli futuri, in alcun mo<lo slirne di plù sarebbe stato cosa non sicura, in vista delle superarla. Riusc·1 quindi pos-ibile all'America chiudersi nel probabilità di una guerra. La possibilità di una eleva- suo protezionismo, con la Dingle.l/ Tar((f, del 183G, sen,a zione dei dazi sul grano russo, accennala allora, fu an- p1·ovocare rappresaglie. Ma il danno odierno doll'B:uropa che un colpo che mirava a colpire gli interessi russi. è la minacria all'America, per' il domani, se il vecchio Ciò portò all'elevamento dei dazi russi, ed al trasferi- mondo chiudesse i suoi 111ercali all'industl'ia americana, mento della rendita ru~sa dai me1·cali tedeschi a quelli le esportazioni della quale godono ora uno « sviluppo francesi. La ragione dell'elevazione dei dazi russi fu in prodigioso.» parte nei bisogni dello Stato, in parte nel desiderio di Lo s,·iluppo dei trusts provoca delle crisi, impossibili proteggere le industrie nazionali. L'anno di c11restia 1891 in Europa, e giustamente attira l'altenzione del Presiche dimostrò che la Germania poteva fare a meno della dente Roosevelt. Quando i lavoratori si schiereranno Russia, diede origine a nuovi negoziati, che fallirono, e contro i trusts, e l'immigrazione diminuirà, saranno manel 1893 la Russia adollò contro la Germania la tariffa nifesli i danni cagionati al consumatore dai monopolii e massimn, e questa rispose elevando delh metà lutti i dal protezionismo. Questo e non i trusts tuttavia sarà dazi sui.prodotti russi. A ciò pose fine il tratlalo di com- la causa principale della opposizione europea. mercio del Gennaio 1894, dopo il quale l'espol'tazione · La Germania e gli Stati Unili si danno, per i trattati del gb1110 russo in Germania riprese il suo sviluppo presenti, ab1·ogab1li con un preavviso di tre mesi, il tratnormale. tamento reciproco della nazione più favorita. In conclusione, quanto si è detto dimostra che i falli Ma la « concessione massima», stabilita dall'America, impongono dei limiti anche al potere dello czar. Il de- differisre dalla clausola della nazione più favorita, percreto ~he liberava i servi, li lasciava ancora legati alla ché si riferisce soltanto ad una riduzione su pochi artiterra, dalla miseria; l'industria dello zurchero deve i suoi coli, specie le bevande alc:ioliche. Questa differenza è profitti alla protezione, e i premi di esportazione sono una delle ragioni della op~Mi7ione alla « Dingley TariJJ. >~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==