Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VIII - n. 8 - 30 aprile 1902

'210 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI qualificare la dottrina e gli ammonimenti tattici formulati dal cosidetto marxismo. A ripetere cose che ormai sono ent!'ate nel dominio della pubblica discussione, il marxismo suppone due ordini di moti vi che renderebbero necessaria ed inevitabile la soluzione comunista: a) un fatto obbiettivo - consistente nel progressivo accentrarsi della produzione capitalistica severantamente ed in modo progressivo gli operai ad una miseria sempre maggiore. Il sistema comunistico del marxismo si completa poi di una formula intorno alla tattica del marxismo, che io non darò così seccamente, perchè essa è affatto opposta a quella volgarmente qualificata per m..trxista, e perchè giova ristabilire il senso esatto della formula prima di afferIl Lavoratore. •1·c11tat.h•I Inutili cli lilli1rnziaui. in poche mani ed in poche fabbriche, talchè la gestione unitaria della produzione, cui si riduce iJ comunismo della produzione, sarebbe preparato dal meccanismo istesso li ,Ila evoluzione cal,)italistica; b) un fatto sentimentale - consistente nella rivolta della cos<;ienza dt•lle classi lavoratrici contro una organizzazione economica che riduce per- (Wahre .Jcu:ob di Stuttgart). mare che il movimento socialista è stata una contraddizione perpetua con la dottrina del marxismo. Infatti è avvenuto per il marxismo che la g1ossa ne adulterasse la parte indiscuti bi!mente buona, sostituendovi alcuni errori grossolani; mentre manteneva il senso rigorosamente letterale della parte caduca. Il concetto generale della tattica marxista è in-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==