Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VIII - n. 8 - 30 aprile 1902

206 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALJ a diminuire. La verità è assolutamente tutt' altra: nelle tre provincie calabresi, nell' omicidio per l'appunto si constata, una notevolissima diminuzion~. Tra il 1879-83 e il 1896-98, fu del 30°{0 circa nella provincia di Reggio Calabria, del 35 in quella di Catanzaro e del 62 in quella di Cosenza. Dov'è la serietà e l'onestà scientifica quando nel trattare del più grave reato di una regione, di quel reato per l' aµpunto che somministra l'argomento all'articolo, si danno giuclizì in contradizione completa colla realtà? La sinistra impressione che si riceve da, questa affermazione in contraclizione stridente colla verità, viene aggravata da, una dimenticanza le cui conseguenze equivalgono perfettamente a quella della prima affermazione. Il Lom broso, in fatti, dice che non solo in Calabria aumentano gliomididi, ma anche i reati di lesione e di libidine. Ora. la veritù è questa: che non nella sola Calabria, ma in qun.si tutta l'Italia, quei reati sono in aumento. (l) Non si direbbe, quindi, tenendo conto della falsa affermazione e della cl imenticanza, che il Lombroso provi la voluttà della denigrazione della, Calabria? LCosì a me pare, e siccome il Professore dell'Ateneo torinese si atteggia da qualclle tempo a socialista, non mi sorpeenderebbe che quakhe socialista delle Calabl'ie lo ringraziassé· per la sua generosità ..... In uno studio del Lombroso sopra una regione del Mezzogiorno, non poteva mancare la constatazione della influenza della razza; perciò nella Nuova Antologia nel 1Q02 ripete ciò che arnrn già scritto nel 1862. Egli osserva che la popola- • zione di Calabria è intelligentissima, perché de- « riva da un misto di Romani, Greci e Fenici, • di cui serba traccia nella forma allungata del « cranio, nel dialetto, nei. canti, è audace, eroica, • desiderosa di. dominio sino alla prepotenza; ha « però nel seno una cifra non indiffer·ente cli « colonie albanesi e greclte, specialmente verso • la punta cl'Jtalia dove Musotino imr,erava, che « discendendo da popoli imbarberiti nel Medio • Evo, sono in uno stadio verainenlr> inferiore « di senso morale. • Non intendo riassumere qui, e in questa occasione, tutto ciò che si. seri ve , ora in forma grottesca, ora con sincerità ed entusiasmo, sull"assurdo pregiudizio della razza; era mio cloveee, però, riesaminare il problema in questo caso speciale, e perciò mi rivolsi a quanti potevano darmi informazioni esatte sulla composizione etnica della provincia di Reggio Calabria. Il chiaro signor Carbone Grio, da Reggio Calabria, cui per il primo m'indirizzai, escluse in modo assoluto la più lontana presenza di Albanesi in detta Provincia. Non contento di questo parere, volli riscontrare (') Nell'accennato articolo della Nuooa Antologia sono date queste cifre : furti per la Calabria, 405 per 100.000 abitanti; media per l'Italia 259; omicidi 25U per la Calabria, 105 media pc! Regno. Evidentemente, nelle cifre dell'omicidio c'è qualche errore di stampa; quelle dei furti si riferiscono ad una ventina di furti, e per la Calabria e per l'Italia sono assai più numerosi nell'ultimo decennio. ciò che ne dice uno scrittore che ha insistito sulla differenza delle razze in Italia. Il Pu llè, lo scrittore cui alludo, nel suo F'ro(Uo Antropologico dell'Italia (Firenze 1898, pag. 87) non fa cenno di un solo albanese nella provincia di Reggio Calabria. C'è un documento ufficiale più recente: una memoria del Dott. Raseri, pubblicata negli atti della Società Rom.a,ia di Afl,tropotogia (Yol. \'IlI, fase. 2°, 1901) sulle Persone di cittadinanza italiana che parlano abitualmente in famiglia. un iclioma straniero, secondo i risultati del censimento generale della popolazione, clel 9 febbraio 1001, dalla quale risulta che nella provincia di Reggio non si tront una sola famiglia che parli albanese. C'è, infine, un documento cui non potrà negar fede lo stesso Lom broso, e,l è il suo citato opuscolo: In Calabi·ia, (edizione del 1898). .\. pag. 39 sono enumerati i paesi della Calabria con popolazione albanese. e non v'è alcuno elle si trovi nella provincia cli Reggio, dove solamente a Bova, <'ondofui·i, Roccaforte del Greco, Roghudi e Palizzi vi sono 2434 famiglie che parlano l'idioma greco. A S. Stefano d'.\.spromonte, la patria cli 1\1:usolino, non vi sono 11èGreci, nè _\.lbanesi. Quello che valga, poi, l'influenza della razza albanese, lo dice ciò che abbiamo constatato sulla enorme diminuzione dell'omicidio in quella provincia ùi Cosenza, nella quale, più che altrove, sona numero:-;i gli. Albanesi che vi ammontano a molte migliaia (1). Rilen1.ti questi errori madornali sulla influenza che la razza avrebbe dovuto esercitare nella genesi del fenomeno Musolino, giova toccare della simpatia e cl ella sol i,larietà delle popolazioni calabresi verso il brigante. Il Lombroso, colla facilità ca-ratteristit:a a tutta la sua scuola nel trinciare sentenze paradossali, affen11a che :.Iusolino fu brigante, « per il consenso e la simpatia « di un popolo in cui la permanenza di sentimenti « barbari e il peso dell'ingi11stizia ;;;ociale educa a, « criteri e sentimenti. quasi selvaggi». Poscia aggiunge: « Se Musolino avesse visto in- • torno a sè il silenzio, la ripugnanza e l'ostilità, (l) ~li sto occupando della delinqueDza dei paesi albauesi in Italia, non bo ricevuto aurora i dati relativi alle provincie di Cosenza e di Potenza; ma dalla cortesia del Sostituto Procuratore Generale di Palermo, Cav. Pantaleone, ho ottenuti quelli di due dei paesi della provincia di Palermo che contengono la più alta cifra di popolazione che rarli !"idioma albanese. Piana dei Greci, con una popolazione totale di 8538 abitanti, ha 2100 famiglie sopra 212:i, che parlano albanese; Contessa Entellina. con una popolazione totale di 2646 abitanti, ha 589 famiglie sopra 717 che parlano albanese. Come si vede, sono questi due Teri centri di popolazione albanese. Ì\e) triennio 1896-98, dettero: Totale reati denunzi~ti Delitti contro il buon costume e J" orPictnci dei Gr·eei 220 Contesw Entellina 124 dine delle famiglie 2 2 Omicidi 2 4 LesiWli personali 29 H Furti 88 38 Rapine, ricatti, estorsioni 6 5 Truffe, frodi, ecc. 20 1 Per valutare al giusto la delinquenza di questi due paesi alba-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==