Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VIII - n. 7 - 15 aprile 1902

196 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCJA ll dell'acqua, mentre lo Stato dallo sviluppo generale della regione; essi infine avrebbero bisogno di utili immediati, mentre lo Stato ha una vita più lunga degli individui, e rappresenta quindi gli interessi dell'av,·enire. Ma, tra gli Stati singoli, ed il governo federale, quale avrà maggiore capacità di compiere il lavoro? Senza approfondire la questione, occorre mostrarne alcuni lati: alcuni dei fiumi attraversano vari stati, e l'influenza della costruzione dei serbatoi sui corsi d'acqua avrebbe carattere inler-statale. Le finanze della maggior parte dei singoli Stati impedirebbero loro di assumere il grande compilo. Il governo federale è inoltre il principale proprietario delle terre dell'occidente. Un'alta questione economica è legata a quella della costruzione dei serbatoi. Chi deve essere proprietario delle acque, lò Stato o i privali? La questione dovrà esser risoluta nell'avvenire prossimo, nel senso di im- . pedire la praprielà privala delle acque. Cosi, anche quanto alle lei-re dell'Occidente, si dovrebbe irnpedi1·ne l'appropriazione monopolistica. La te1'ra e l'acqu11 dovrebbero rimanere inviolabili, come comune retaggio del popolo. Il governo pot1·ebbe riservare a sé la sola costruzione e prop1·ielà dei serbatoi, lasciando ai singoli Stati il regolare la irrigazione, e cedendo ai privali l'acqua, con la riserva di poter chiudere i serbatoi quando urgenti necessità, causa l'impedimento di inondazioP.i, lo richiedono, e che le acque non devano essere monopolizzale a scopo di speculazione. Si é osservato che il governo, negli Stati Unili, non può, pet· la Costituzione, intraprendere opere utili unicamente ai privali. Ma la costruzione dei serbatoi é un interesse pubblico, e non potrebbe compiersi dai privati. È falso che lo sviluppo dell'Ovest nuocerebbe agli agricoltori dell'Est. Poiché dallo sviluppo della ricchezza generale e dall'istituirsi di nuovi mercati essi guadagnerebbero molto più di quanto perderebbero per la concorrenza. Non vi è altro esempio di costruzioni di Stato, eccello quelle miìitari, che la costruzione dei porli e la manutenzione dei fiumi navigabili. Ora la navigazione ffo. viale è stata quasi del lutto sostituita dalla ferrovia. I lavori sui fiumi - esempio il Misissipi - pure 0onservando nel bilancio il loro antico titolo di spese per la navigazione, servono ora a garenlire le proprietà dalle piene, e a far uso delle risorse ag1·icole che i fiumi offrono. Il nome deve oramai rispondere alla cosa. Il governo ha il dovere di compiere i grandi lavori richiesti dall'agricoltura e, tra questi, fa costruzione dei serbatoi nelle regioni aride dell'Ovest. (North American Rcoicw). X>C<XJOOOOOWWJO<JOCOCO ~ ... ~;:s:;c&;.:;òmooxx:x;:~~ :RECE:NSIO:N"I Ettore Socci: Da 9iornalista a deputat(). - Pitigliano: Osvaldo Paggi, 1901. Dopo tanti anni di vita pubblica, Ettore Socci ha raccolto alcune sue memorie di giornalista e di deputalo, che pubblicale insieme a diverse conferenze e ad alcuni scritti di lui, illustrano un lungo periodo della vita politica italiana, sopraLtullo in 1·elazione all'opera della Democrazia. Questi ricordi interessanti ed istruttivi 1·isalgono al 1875, si arresla:10 al I892. Da quest'anno ad oggi, non sono pubblicati, dei numerosi scritti e discorsi di Ettore Socci, che due conferenze su Fratti e su Cavallolti ed un cenno generale dell'opera compiuta dall'Estrema Sinistra. L'A. descrive i vari atteggiamenti assunti, in questi anni, dalla Democrazia, lo sviluppo conseguito, le battaglie combattute, le prove attraversate, i risultali ottenuti. E, con grande ed ammirevole sincerità, ci addita pure le divisioni intestine che l'agitarono, da cui nacque quella debolezza e, talora, quell'impotenza che rese maggiormente forti e sicuri i nostri avversari. Non sarà mai sufficientemente raccomandala la lellura di questo libro perché tutti comprendano la malefica azione che si compie allorché si tende a uniformare troppo l'azione dei !!ingoli, ciò che contrasta altresi con le nostre dottrine di piena ed assoluta libertà. Pur essendovi nel partito, unità di indirizzo costantemente seguito, le diverse tendenze debbono liberamente manifestarsi e s1·iluppa1'si, perché nell'umana società, come nella natura, il bello nasce e s'accresce più che nell'uniformità, talora muta e fredda, nella varietà delle forme insieme accordantesi.· A. G. LudovicoLimentani: Le Teol'ie Psicologiche cli C. A. fletoétius, con prefazione del prof.· Alessanòro Groppali. Fratelli Drucker, Librari-editori. Padova, 1\:)02. L'Autore dei libri De l' Homme e Dc l'Esprit è felicemente rievocato in questo saggio espositivo-critico ove ne sono r·iferite e svolte le teorie psicologiche. Un giudizioso criterio presiede alla distribuzione delle materie. L'opera è divisa in àue parti: nella prima è l'esposizione delle teorie psicologiche dell'Elvezio: nella, seconda la genesi psicologica e storica delia psicologia dcll'Elvezio. Ordine di disposiziont>, accuratezza di 1·icerclie e di citazioni, sobrietà e concisione di stile ne sono i pe- }l culiari pregi. Js È notevole poi e da apprezzarsi senza riserve la cura : che si prende l'Autore di approfondire, sviscerare ed esaurire il suo argomento in tmle le sue pat·li, trattando oltreché dell'Elvezio e dell'opera sua, de' suoi contemporanei, dell'ambiente, delle condizioni intellettuali della Francia nel 700. L'Autore, con questa operelLa diligente, né p1·iva di osservazioni acute, dimostra •rna consistenza e una solidilù di dottrina e una serietà di studi che danno assai bene a sperare di lui. Terenzio Tocci : Repubblicani e socialisti. 1901. S. Borra. Cosenza. Simpatico opuscolo di propaganrla in senso repubblicano .. Il Tocci ha commesso un e1-rore: c1·ede clic siano i turatiani gli avversari Jei repubblicani; h11 dimen - ticato che il più ostinalo anlirepubbl:cano é stato sinora l'avversa1·io di Turali cd è stato quello che provocò l'ec<·iLamenlo che ha prodotto delle t1·agedie in Romagna. Per mancanza di spazio - malgrado che questo 1111mero sia di fittissimi car-alte1·i - siamo cost1·etti a i-inviare la pubulicazione dei seguenti articoli: _On. l\1aggiorino l•'m't'al'i"': Lo spirilo sociale clell:1 R1fo1·ma Agraria. - A1•l,1u·o J ,ahriola: I nuovi orizzonti della critica socialista. - J.ino J•cl'riani: Scuole e case .di corrnzione. - 01•,•,-;l.r F,•1·1·ara: Gli Stati Unili e le Filippine, etc Dolt. NapoleoneColajanni,proprietario, direttore-res~onsabile. Roma - Tipografia, Piazza S. Apollinare, ltG

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==