RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI 183 ~lementari che Gladstone aveva preconizzato nel 1884. Ma dove trovare i mezzi'? Forse nelle colonie'? . . . Le più prospere come l'Australasia mostrano un patriottismo imperialista arrabbiato va già echi favorevoli tra gli americani e tra i patriotti locali che sono persuasi che l'annessione del Canadà agli Stati Uniti darebbe un guadagno di vitalità e prosperità al loro paese . E che dire delle grandi Antille inglesi se non che esse entrano già nella sfera della gravitazione americana~ Le esportazioni della Giammaica ~he fa impressione, ma che visto da vicino rivela che vi ha del falso e dell' incerto. L'Australasia, è vero, ha mandato dei volontari al Transvaal, ma questi dopo avere avuto il doppio della paga degli altri soldati inglesi, si sono affrettati, or.ilo l'arruolamento, di cedere il posto a patriotti della stessa risma. L'Australasia ha accolto con entusiasmo l'erede del trono inglese, ma essa mostra una ostilità aperta verso le mercanzie inglesi. Non dirr.entichiamo che la costituzione dell' Australian Commonwealth, ultimamente proclamata, é basalti su quella degli Stati Uniti, e giunge fino alla dottrina di Monroe ..._. per il Pacifico. La sovranità del1' Inghilterra sull'Australia rassomiglia un po' al titolo di proprietario che il re inglese possiede su tutto ciò ~he si trova in Inghilterra, il che non impedi-sce ai proprietari privati d'esser più ricchi del loro re. La dott rina di Mom·oe australiana può far nascere dei malintesi con la Francia, l'Olanda, la Germania: e l'lngliilterra dovrà sopportarne i pesi. Ma la sorte la risparmierà perché due correnti d' idee si sono manifestate in Australia che ingrandiscono sempre più: una che sogna l'indipendenza completa, l'altra un'unione più utile con gli Stati Uniti. Cuccagna tripolifalll1. se ne vanno pel 50 0t0 negli Stati Uniti, e soltanto pel 25 0t0 per la Gran Breltagna. Passiamo da queste spine senza le rose alle rose che cominciano ad avere delle spine. i 1, i I, jfi - f .v, ./ . '-"'- \. l\.H\ ~ ~ l -2~ ) ) ,. L'ammontare degli affari con gli Stati Uniti aumenta sempre di più. L'Inghilterra vi spedirà e '.riceverà sempre meno mercanzie. Di fronte alle sue vecchie possessioni disgregate, l 'Africa del Sud pareva sorriderle con le grazie di un paese nuovo daile ricchezze favolose; ma l'impa:1.ienza degli imperialisti inglesi ha distrutto quel castello di sogni. Quando dopo anni di lotte omeriche l'Inghilterra avrà forse ridotto al silenzio i fucili boer·i, essa si accorgerà di aver guerreggialo per l'ombra della preda che sarà caduta tutta intiera nelle mani dei Tedeschi. Bismarck, con la sua chiaroveggenza brutale, l'aveva già predetto, che l' Inghilterra troverà la sua tomba nell' Africa del Sud. La guerra non é ancora finita e già dei sindacati potentissimi si fondano ·in Germania per sfruttare il Transvaal sotto la protezione e a spese della Gran Brettagna. I tedeschi vi manderanno coloni e banchieri, e a poco a poco diverranno forti di numero, e gli inglesi si troveranno infallibilmente annegati sotto le onde sempre più crescenti che verranno dalla Germania prolifica. • •• Un sacco vuoto, ha detto Franklin, non può restar in piedi. L'Inghilterra s'indebolisce e si spossa. Ma. i popoli Il Canadà è stato per lungo tempo considerato il giardino delle Esperidi dèll' impero inglese, ma si comincia · a capire che le sue frutta sono destinate a cadere nelle La prossima spetllzlone. ' non muoiono come i romani delle tragiche Terme segandosi le vene. L'Inghilterra deve reagire contro i rovesci che la schiacciano,ma le bisognerà raccogliere tutte le sue energie storiche per salvarsi. (Uomo di Pietra di Milano). mani del vicino. I Canadesi si preoccupano poco di diventare uno stato indipendente -0.egli Stati Uniti. 11Canadà parla ancora del suo lealismo e finge creòere ai legami solidi con l'Impero inglese, ma quando il Canadà non avrà più nulla da domandare all'Inghilterra le farà il suo saluto. Il movimento di emancipazione troPer abbona1·si alla" RIVISTA POPOLARE ,, mandare cartoUna-vaglia all' On. Dr. :NAPOL. OOLAJANNL Boma.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==