Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VIII - n. 6 - 31 marzo 1902

RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI 149 La Franciaprimadelleelezioni, (Coutiuuazione - Vedi N. precedente.) Ma per comprendere bene la storia contemporanea bisogna sempre ricordarsi che gli amici di Gambetta non differiscono dagli antichi bonapartisti, e che il loro dispre7.zo pei p1·egiudizi.va spesso fino al cinismo. Si è detto che durante il soggiorno dell'imperatore di Russia in.Frnncia, non si sia evitato ali' imperatrice il contatto ùi donne che sa-. rebbe stato conveni.ente di tenerle lontano; del resto le disgrazie coniugali del ministrn dei lavori pubblici Bauùin sono la farnia di Parigi. Ma sembra, poi, che lo Czar fosse al corrente rii molte più J..)articolarità che non ·i supponesse. È così che si spiega il bisogno di isolarsi ch'egli provava tanto spesso, e soJJrattutto cel'te singola1·i risposte che parevano indicare eh' egli .·tirnasse di trovarsi in cattiva compagnia (l). 11 tlisastro lli Tweebosck. - Che specie siui:;olare di mulo! - E' il prodotto mcestuoso del coniglio e della pecora: insomma il mulo - scusa, un animale chiamato a rendere dei grauùi servigi. (Rire di Parigi). L'esperienza del secondo Impero ha dimost,,ato che per governare facilmente la Feancia, non v'è niente di meglio che sprezzare ogni considerazione morale; ed è a causa cl i ciò che i partiti moderati sono così deboli da noi. In altri temJJi l'ignobile spedizione di Mitilene sarebbe bastata per far cadere un ministero; \Valdeck Rousseau ha creduto segnalare il successo ottenuto in questa occasione, come una delle tre grandi opere del suo governo, accanto al riavvicinamento italo-fra~cese e al viaggio dello czar in Francia! Ed egli in tal modo esprimern l'opinione di molti repubblicani: il Rappel che è sempre l'organo più caloroso delle nobili cause, aveva trovata ammirevole la poli.tica seguita in Oriente in favore di Tubini e Lorando. (~) Specialmente durante la visita al municipio di Reims. Lo C1,ar si condusse persino in modo provocante di fronte al governo francese, esigendo che il generale Boisdeffre gli facesse visita e si recasse nella cattedrale di Reims che i I cardinale Langenieux teneva a mostrargli. Questo cardinale è uu avversario deciso della Repubblica. La condotta di \Valdeck Rousseau, che si era tante voi te dei!.o di principì conservatori, ha sorpreso molte persone. Si dice ch'egli avesse molte ingiurie personali da vendicare: la signora Waldeck Rousseau non aveva sempre goduto nell'alta società parigina tutta la considerazione alla quale la sua grande posizione finanziaria avrebbe dovuto darle diritto (ma che certe avventure d'altri tempi non giustificavano agli occhi tiella aristoçrazia borghese), ed essa ha contribuito a trascinar suo marito nella via ch'egli ha seguito. Le circostanze in mezzo alle quali Ila dovuto costituil'e il mini -tero, lo forzarono a rompere con la maggioranza delle classi conservatrici, che si erano schierate contro la revi::;ione del processo Dreyfus. Egli doveva t1·ovarsi in lotta aperta con la Chie:a che aveva marciato compatta contro la revisione. In )!.,rancia appena ci si urta con la Chiesa, è impossibile di re. tare sul terreno della Uua. se1)arazione necessaria. ~ VBllQ , !'" M ruuu~v ,0/\UHE ~:- "fc.>PÈ~lfl ~ JI A -. ·l j Ecco altre <lue piccole indiane che bisogna separare se non si vuole che muoiano tutte e cl ue. (Republique illustré di Parigi). moderazione: tutti i governi conservatori in con• flilto con la Chiesa sono vinti certamente ; ma ogni governo éhe lusinghi le passioni anti-reliligiose, che disprezzi apertamente i pregiudizì morali della borghesia, e che si dia delle arie un pò demagogiche, riesce in questa guerra. Dal momento che la ricca borghesia era ostile al ministero non vi era cl1e un l?artito da prendere, (arte paura, seg11endo la ricetta del secondo Impero. Waldeck Rousseau ha mostrato tanta arte quanta i ministri bonapartisti, nel far marciare lo spelt1·o rosso: quando la borghesia sembrava ribelle, egli era l'amico degli operai e permetteva loro di rare delle manifestazioni che avevano un aspetto un po' rivoluzionario ; poi, quando ha ceeduto che gli operai rivoluzionari potessero diventa1·e pericolosi, egli ha colpito forte e rapidamente. Negli ultimi anni de.I secondo Impero il governo aveva sovvenzionato dei giornaletti socialisti; alla festa del Trionfo della Repubblica, Wal- "'

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==