Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VIII - n. 6 - 31 marzo 1902

168 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALJ IL,, NOSTRO PR:El.\t.IIO GIUSEPPE RENZI Gli a AncienRsegilnes JJ e la DemocrazDiairetta INDICE ANALITICO Capitolo I. Vecchi e nuovi gooerni. La distinzione delle forme di governo. Sua errata applicazione. I governi contro i popoli e i popoli contro i governi. Persecuzioni comuni atte monarchie assolute e ai regimi pal'lamentari. La « classe politica». li passaggio dal vecchio al nuovo. Pag. 15 38. Capitolo li. Le monarchie assolute .. L'opinione pubblica nt:lle mona1·chie assolute e nei re- ~1mi pn1!~men tari. Prove del suo tt-ionfo nelle prime. Enrico l Maria dei Medici e Luigi Xlii. La volontà 1•opolare anticleric le vincitrice nella monarchia assoluta francese. Necker e il « contoreso >>. Il popolo e la politica estera prima della Rivoluzi,ine. I clubs e le associazioni operaie ....... pag. 4'1-61. Capitolo Ili. Il sistema pal'lametare. Ostacoli speciali contro la volontà popolare. La monarchia rostituzionale. Re-travicello?. !1,teressi dina.,tici e mezzi per farli valere. Il tipo normale della monarchia r.ostituzionale. La volontà del re nella scelta dei ministri. Le crisi. L'educazione politica professionale del monarca. l r_apporti personali ~i po_litir,a est~ra. L'opinione di Max Nordau. Re e Pres1dent1. ... pag. 65-101. Capitolo IV. Il sistmia parlamentare (coni.). Ancora degli ostacoli speciali contro la v,çilontà popopolare. Senato di nomina regia. Opinione del Summer 1\-Iaine, del Palma, di Cavour, di Crjspi. L'eser ·ito permanente. Sua funzione, dichiarala dal Mosca. Le armi e la costituzione. Questione di fo1·ma t Un'obbiezione insostenibile. Le violazioni abituali dello Statuto. Superfluità del colpo di Stato ..... pag. 105-131. Capitolo V. Il sistema parlamentar·e, (cont. e fine). Ost11coli di ordine generale contro la volontà del popolo. li meccanismo parlamentare. li vizio alla radice: l'elezione. Pressioni e corruzioni governative. La facoltà di s<:iogliere la camera. L'azione del candidato. Il funzionamento del sistema: osservazioni di Max Nordau. L'annientamento della divisione dei poteri. La questione di fiducia e la tr11sforrn•zione del potere esecutivo in legislativo.... pag. 135-168. Capitolo VI. La democrazia diretta. Il novus ordo. Effetti dell'assenza di crisi e della impo5sibilità di scio$1iere le assemblee. Vantaggi dell'eleggibilità e periodicità della funzione di Capo dello StAto. Il principio dell'eleggibilità in tutti gli uffici pubblici, Stati Americani o Cantoni Svizzeri. L'azione del referendum. I diritti d'iniziativa e di revisione in America e in !svizzera. La r·ivoluzione legalizzata. Rappresentanza proporzionale e nazione armata. l diritti politici del popolo svizzero ..... pag. 171-215. Capitolo VII. La sooranità popolare. Lo sradicamento della « classe politica ». La volazioa ne sulle cose anziché sulle persone, e la sua portata. La democrazia dirella e la lotta di classe. Le classi in America e in Europa. La massa legislatrice: esempi svizzeri. Il domicilio dell' « agora ». Monarchia e democ1·azia. Conclusione .... pag. 229-263. Dutt. Napoleone Oolajanni, Deputato al Parlamento Perlaeconomnaiazioneapleldazisoulgrano. ~ PREZZO L. 3. ~ Dirigere cartolina vaglia alla RIVISTA POPOLARE - ROMA Prefazione. I. Propaganda contro propaganda II. Socialista e protezionista· . . Ili. L'ideale. La misura del protezionismo. La pena del taglione . . . . . . IV. Per quale altra via si può arrivare al liberismo in fatto di dazio sul grano V. L'interesse economico e l'interesse finanziario consigliano il dazio sul granò. VI. Il dazio sul grano nori rappresenta un semplice interesse regionale . VII. Gli autori delle tariffe generali VIII. La responsabilità dell'Italia nel risveglio del protezionismo I X. li conflitto fra l'industria e l'agricoltura X. Gl'insegnamenti dell'Inghilterra . . Xl. La crisi agraria inglese . Xli. La condizione dei lavoratori della terra in ·Inghilterra . . . . XII I. I montoni mangiarono gli' uomini! Trasformazioni dell'agricoltura inglese XIV. Le conseguenze complessive della crisi agraria in Roma antica e nell'Inghilterra contemporanea XV. La concorrenza dei cercali stranieri è la vera causa della crisi agraria. I rimedi proposti in Inghilterra . . . . . . XVI. La crisi agraria forma ·la ricchezza dell'Inghilterra . . . XVII. Il pericolo militare. L'imperialismo: suo significato XVIII. La crisi agraria è generale XIX. Quanto durerà la crisi agraria? . XX. Il costo di produzione del frumento XXI. Le condizioni dellla produzione granifera in Italia e all'estero Pag. )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) ,, )) )) 3 4 IO 20 22 24 31 34 41 44 48 55 » 74 » 78 )) 91 » . 98 » 104 XXII. L'abolizione del dazio sul grano non ne fa. rebbe molto discendere il prezzo XXIII. In altri tempi non fu chiesto il dazio dagli Italiani. Perchè lo domandano adesso XXIV. li dazio ritarda l'equilibrio .tra la produduzione e il consumo XXV. L'elevazione del prezzo del frumento contrae altri consumi XXVI. Bilancia commerciale. I prodotti si scambiano coi prodotti XXVII. Se l'ideale è l'abolizione, aboliamo subito il dazio XXVIII. La concorrenza stimola i progressi dell'agricoltura; la protezione li ritarda XXIX. I Rimedi. a). Svalutazione della terra. Industrializzazione della nazione . . " XXX. b). Sostituzione e specializzazione delle culture,, XXXI. e). Intensificazione della cultura dei cereali ,, XXXII. d). Alla ricerca dei capit.1li ,, XXXIII. e). Il dazio protettivo . ,, XXXIV. J). L'azione integratrice dello Stato . ,, XXXV. A chi ~lova il dazio sul grano? a). Gl'interessi della cerealicoltura non rappresennano tutta ·l'agricolturq . )) 108 IIO II I ll3 11 5 119 120 131 l 34 148 154 160 179 185 XXXVI. b). Il numero degli interessati. Produttori e consumatori ,, 137 XXXVII. e). I salari ,, 195 XXXVIII. d). Prezzi e consumi " 209 XXXIX. e). La disoccupazione: il flagello moderno ,, 217 XL. f). L'emigrazione temporanea è l'indice della -disoccupazione italiana . . . )) 234 )) 238 XLI. g) La genesi dei tumulti italiani . XLII. li). Per migliorare le condizioni dei lavora tori ,, 24 3 XLIII. I trattati di commercio XLIV. Sperimentalismo doganale )) 250 )) 267

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==