120 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI la vita per mano assassina furono in numero assoluto: 1547 nel 1889 e 1540 nel 1897 (per 100,000 abitanti rispettintmente 5,2 e 4,9). Invece quando poi :11-rirnranno alle notizie sulla Giustizia penale la cifr,\ la vedranno gonfiata pei dne anni, a 3966 e 4005 (13,49 e 12,79 per 100,000 ab.). Essi crederanno che la cifra letta nella parte dell'A,,nuario destinata alla Giustizia penale, debba corrispondern maggiormente alla YeriUt, perchi• di leggieri supporranno che quella es;;endo la t·ubriGa dei reati si deve rnettere maggiore attenzione nel la sua compilazione; verranno con fermati nel la supposizione dalla eurn posta nell'indicare che la cifra comprende. non solo gli omirirli volontriri ma anche quelli oltre l'intenzione; r·ioè gli omicidi, che seguirono a ferimento. Perciò si è fol'lnata. la convinz·ionc p1'ot'on1la e generale in Lt;ilia é alestero elle circa qua/t1·omi!a nomini, ogni anno vengono ammazzaii. tra noi. E tale convinzione si esprime quotidianamente· nei di:,;corsi del caffè, della Camera dei Deputati e ne;di ,trt.icoli. dei giornali e del le riviste più autorevoli; e· su que_lla cifra si ricamano le più n1elanconicile riflessioni.! Egli è così che 110deputalo dei più colti, dei 1jiit studiosi e dei più simpatici.elle ci ;:;iano in Italia, U-iuscino Fortunato, pocl1i anni or sono in un suo tliscorso esclamava: << tutti gli anni,'. che Iddio « manda, quattromila vittime. - ossia poco meno • dei caduti di A.dua, t?•r> Mlte più dHi 1norti di << Custoza ! Pacendo i conti, abb·iamo più elle dièei « Yittime al giorno, una ogui due 01'e <i minuti - • senza dire dei novantamila ferimenti C'he in me- • dia avvengono ogni anno. Questo nel dolce p,te- « se in cui San Prance5co d'Assisi, predi<;ù Ja re- • ligione dell'amore e del perdono! » Ogni dubbio che potrel.Jbe desbtrsi nell'animo del letto1·e <lell'A,muario . ull.t ci.fra precisa degli no111ini, che annualmente vengono ammazzati in ltalia, verrà l'ugato quando legger;'t ciò che un alto magi;:;tralo, uno scrittore notissi1110 di cri.minologia, lta detto or ora sullo stesso argomento. K.affacle Gal'Of'alo nella Nuo1,ri Antologia (N. del 16 l'ebl.Jntio), per dil'endere un suo preteso CodicP ilei galantuomini, osseernYa che Luigi Lucchini µoteva bene assegnare nei processi maggiore imµortanza sociale alla difesa anzicltè all'accu,-:a; « ma cl1e le quattromila t'amiglie degli assrissi- • ,iati non saranno forse del lo stesso an·.iso •. Ebbene, la verità è assai diversa: le f'amiglie degli assassinati sono molto meno della 1netli ed è semplicemente deploreYole che un alto magistrnto debba con fermare nell'errore la massa degli italiani! D'onde derivi la contraddizione tra le cifre del1' Annuario, ch'è tale da giustifìca1'e a prima vista l'incredulità degli scettici della statistica, pochi lo sanno; ed è bene faelo conoscere. L'Annuario porta due cifre tanto diverse, perchè nelle cau.se di morte enumera gli omicidi 1·eali, e nella statistica giudiziaria penale gli omicidi aominali, ci.oè tutti quei reati che un qualsiasi funzionario pauroso, imrecille o malvagio volle qualificare come ... omicidi; poi<.:llè tra gli omicidi di cui.si occupa la Sbttistica giudiziaria penale vanno compresi, accanto a qnelli. co,isumati, cioè che hanno come subslratwn vero un a•nmazioto, i tentali e i mancati .... Tra l'omicidio conswnato, tentato e 111rmcr1to la differenza f' enorme, non solo in quanto al fatto che nel primo c'è di mezzo la morte di. un uomo, e negli altri talora non c'è neu1meno un leggero rerirnento; ma ·anche a l'iguardo della pena direesa che colpisce J'auto1·e del reato: dall'e1·gastolo si può scendere a dieci anni di reclusione; e trn ci1·- costanze attenuanti ed altri am1ninnicoli curialeschi ,-i puù ,-cendere a molto meno. :\fa c'è di meglio, ossia di peggio. Si potr,ì. !J:11'- lare di rccl11sione n di qual<;lte anno di pena i.la scontare ,-:ino a tanto clw durante i vari stadi cli istruzione del p1'o<·esso ri,nanP la qualifica di omicidii, t,1,itali o nw,,rr,,ti, pei. quali si applicano gli artiGoli 61 e 6l dell;t l'arte genen\le del Codice Penale. Ma spesso il titolo muta e il delinituente \'iene rinviato dinanzi al .... Pretore. E' così elle nel l'elenro clegl i omir.id i (lenunziati nel la sola cit.U di Palermo negli anni. 18DG, 97 e 98, come risulta da ana corte,-:e co1nunicazion1" ciel Pr-oc. del Re cav. L'antaleone, anche tra colol'O chn vennero rinviati alle .\.ssise ci sono condanne di 3 mc,-:i e giorni dieci per mancato omiei,lio. Imn1ag-ini,'ìn1oci che cosa. ne sar:ì. di quelli omicùli l'inviati, pel µ·iu<lizio, in prntura! Ora ò logica ed opport11na qne,-ta conf11sionc tra omicidi ronsumati, tentati P ,11aricali, che vrngono present:tti al colto ed ,tll'incolt.o publllico, agi i i tal ian i e ag·I i sfrctn ieri, sotto la denominazione pum e semplice di omicirli? Anzitutto non è opportuna. <J ran dc i• i I d isercd ito che ci vienù dal numero degli ou1 icid i ehe si consumano realmen lc in [tali.a. Percltè aumentarlo tl'iplican<lnln arti fi<.:iosamente? Che si tratti di una tt'ipliGazione risulta evidente dal numero degli a,nmQ,zzati e da quello deg-1 i omicirli dell'Annuario, e da tutte !e notizie, elle 110potuto raccogliel'e. A Palermo, nel 1898, f'u. rono 104 i reati. denunziati come omicidi; 3G riuelli realmente <·onsumati. A Napoli, nel 1899, i denunziati fu1'ono 295; i consumati soltanto 95. Così altroYe. ·Questa triplicazione nel numero degli ont icidi è una vera voi uttà nell'autodenigrazione. .Non è logica. Nel I' Annuar·io abbiamo Yisto che :i fa menzione esplièita di omirirli volontcwi ed oltre l' i,iten,;io,te, che sono quelli seguiti ad un ferimento, e, ni>i quali la morte non avviene immediatamente. La distinzione viene mantenuta nel ie statistiche e nei Codici dell'Austria, del Belgio, della :E 1·a11cia, dcli' Ungheria, dell'Olanda. della Sye;:i,t. Ora nell'omicidio oltre l'intenzione, cioè, nella lesione seguita cla morte, c'è semp1·e alla fin tine un ammazzato; sar-ebbe, quindi, poco male clte i due l'eati dinanzi alla coscienza pui.Jblica. se non dinanzi al Codice eù alla pena - eh' è sempre più elevata di quella clte .viene applicata agli omicidi tentati o mancati, come dal-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==