RIVISTA POPOLARE DI POLITTCA, LETTERE E SCIENZE SOCIALJ 117 co1111nercio e dell'agricoltura. - ii• Messa in regia del lavoro dei condannati. Il prezzo di ogni lavoro elfot-• tuato sarà il prezzo nol'malmente pagato agli operai sindacati. - ·12° Riposo legale delle donne sei setLimane prima e sei settimane dopo il parto. V Il I. Assicurazione sociale r·ontro tutti i rise/ti sociali ed economici. - 1° Organizzazione nazionale di un sistema di assicurazione sociale che si applichi alla LotaliLà dell'industria, del commercio e dell'agricoltura contro i rischi di malatlia, di disg1·azie sul lavoro, d'impotenza 111 l11vo1·0di vecchiaia e di mancanza di lavoro. - 2° Costituzione del fondo di assicurazione senza p1·elevazione !'lll~ salni; sussidiariamente, limitazione del prele~amento operalo sui sala1·i fino al terzo delle contribu7.ioni; i due altri terzi devono essere forniti dallo Stato e ds~li intrnprenditori. - 3° Miglioramento della legge struzioni di abita/\ioni a buon mercato. - 6° Amministrazione democratica dei servizi pubblici nazionali e comunali con partecipazione delle organizazioni operaie al loro controllo, con diritto di stringersi in leghe di resi- ·stenza a tutti i salariati dei servizi pubblici. - 7° Ser·• vizio nazionale e comunale e completamento delle leggi che proteggano la salute pubblica: alloggi.insalubri etc. X. Potitiradipaceinternazionatee adattazione delçol'gani.,mo militare alta difesa del paf/sr. - 1° Sostituzione delle milizie ali· esercito pe1·manenLe e adozione di tutte le misure relative, come la riduzione del servizio 111ilita1·e, che vi conducano. - 2° Rifacimento e addolcimento del codice penale milit.are; soppresssione delle compagnie di disciplina; e interdizione di prolungare il servizio militare come pena. - 3° Rinuncia a ogni gue1·,·a olrensiv11, sotto qualunque pretesto. - 4° Rinunci11 ad ogni alleanza Il libro azr.nrro del Transwaal. ' . ' / I ~r- .A';1:-~i ;;-:,.·· #P... •;,-,..:i{,.~; ! "·•:,J~; ~~:h i •sèffi?At~~J<•~: ~ ,-.!Jr:,;:, ;.' .... ,mi-~~.. . ,JJ-~•~·~ ....... : ... -t:. li.e Edoa,·tlo: Benissimo i :\[a l'azzurro non é adatto perché il rosso passa dapperlutto. (Lu,slige IJ/iiller di Berlino). sugli infortuni del lavoro e sua applicazione senza distiinione di nazionalità. - 4° Partecipazione dei lavoratori al cor.- lrollo e al fun7.ionamenlo ùel servizio di assicurazione. IX. ft.'sten:ione del domini•, e dei Sfroi~i pubblici industriati e agricoli !l<>Uo Stato. - 1° Nazionalizzione delle slrade ferrate. delle minie1·e, della Banca di Francia, delle assicurazioni, delle raffinerie di zucchero e fabbriche di zucr.hero, dell'alcool e della grande macinazione. - 2° Organizazione di un servizio pubblico di collocamento lra i lavoratori, col concorso delle Borse di lavoro e delle organizazioni operaie, e soppressione delle agenzie privale. - 3° Organizazione mediante lo Slnto di un credito agricolo. - 4° Sovvenzioni ai comuni rurali per aiutarli a comprare il macchina1·io agricolo collettivo, ad acquistare domini comunali, amministrati sollo il controllo dei comuni dai sindacati dei lavoratori rurali, e per creare dei magazzini di deposito e di 1Nirrants. - 5° Organizazione dei servizi municipali per l'illuminazione, per l'acqua, pei trasporti i II comune, e pe,· le coche n-•n i:' bia per oggetto esclusivo il mantenimento della pace. - 5. Rinuncia alle spedizioni mili lari coloniali; e nelle colonie alluali o paesi di protelloralo, s0Ll1·11zione ali' influenza dei missionari e al regime militare, e sviluppo di istituzioni proleltrici degli indigeni. In questo programma di riforme, come si veòe, non è falla parola dello scopo ultimo, delln mèta finale: il colleLLivismo. Esso rappresenta un programma minimo, che può esse1·e acceltato dai rr.pubblicani più avanzati. Non vi lrova posto del pari alcun accenno al metodo rivoluzionario, che, irnplicilamenle, viene_escluso dallo spit-i7 Lo del programma volato. Il collettivismo e i mezzi rivoluzionari, però, vengono riaffermati in una superba clù-hiara:.ione di p1·inripi ,·edalta da Jau1·ès, e che noi sentiamo vivissimo ramma1·ico di non poter pubblica1:c per mancanza di spazio, rna cl,e i nostri letLori pot1·anno trovare nella Petite Repnbblique del 6 Marzo. In qucsla dic/iiam::io11edi p1·incipi, pet· noi italiani i,n~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==