Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VIII - n. 5 - 15 marzo 1902

140 RIVJS1'A POPOiARÈ DI POLITÌCA, LEt'TERÉ È SCIENZE SòCJAL1 IL NOS"I'RO PRE~.IIO GIUSEPPE RENZI Gli AncienRsegimes e la DemocrazDiairetta INDICE ANALITICO Capitolo I. Vecchi e nuooi gooerni. · La distinzione delle forme di governo. Sua errata applicazione. I governi contro i popoli e i popoli contro i governi. Persecuzioni comuni alle monarchie assolute e ai regimi parlamentari. La « classe politica ». Il passaggio dal vecchio al nuovo. Pag. 15-38. Capitolo Il. Le mona1·chie assolate. L'opinione pubblica nelle monarchie assolute e nei regimi parlamentari. Prove del suo trionfo nelle prime. Enrico IV, Maria dei Medici e Luigi XJll. La volontà popolare anticledcale vincitrice nella monarchia assoluta francese. Necker e il « conloreso ». Il popolo e la politica estera prima della Rivoluzione. I clubs e le associazioni operaie ....... pag. 41-61. Capitolo Ili. Il sistema parlametare. Ostacoli speciali contro la volontà popolare. La monarchia costituzionale. Re-travicello?. Interessi dinastici e mezzi per farli valere. Il tipo normale della monarchia costituzionale. La volontà del re nella scelta dei ministri. Le crisi. L'educazione politica professionale del monarca. I rJpporti personali ~i po_litica est~ra. L'opinione di Max Nordau. Re e P('.es1dent1.... pag. 65-101. Capitolo IV. Jt sistema parlamentare (cont.). Ancora degli ostacoli speciali contro la volontà popopolare. Senato di nomina regia. Opinione d'èl Summer Maine, del Palma, di Cavour, di Crispi. L'eser ~ilo permanente. Sua fum,ione, dichiarala dal Mosca. Le armi e la costituzione. Questione di for·ma r. Un'obbiezione insostenibile. Le violazioni abituali dello Statuto. S11perfluità del colpo di Stato ..... pag. 105-131. Capitolo V. Jt sistema parlamentare, (conl. e fine). Ost11coli di ordine generale contro la volontà del popolo. Il meccanismo parlamentare. Il vizio alla radice : l'elezione. Pressioni ·e corruzioni governative. La facoltà di sciogliere la camera. L'azione del candidato. Il funzionamento del sistema: osservazioni di Max Nordau. L'annientamento della divisione dei poteri. La questione di fiducia e la trasformazione del potere esecutivo in legislativo ..... pag. ·135-168. Capitolo VI. La democrazia diretta. Il noous orclo. Effetti dell'assenza di crisi e della impossibilità di scio~liere le assemblee. Vantaggi dell'eleggibilità e periodicità della funzione di Capo dello Stato. Il principio dell'eleggibilità in tutti gli uffici pubblici. Stati Americani e Cantoni Svizzeri. L'azione del refel'enclum. I diritti d'iniziativa e di revisione in America e in Isvizzera. La rivoluzione legalizzata. Rappresentanza proporzionale e nazione armata. I diritti poli tic i del popolo svizzero ..... pag. ·171-215. Capitolo VII. La sooranità popolare. Lo sradicamento della « classe politica ». La volazioa ne sulle cose anziché sulle persone, e la sua portata. La democra1.ia diretta e la lotta di classe. Le classi in America e in Europa. La massa legislatrice: esempi svizzeri. li domicilio dell' « agora ». Monarchia e dernocr·azia. Conclusione .... pag. 229-263. RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE_SOCIALI CON ILLUSTRAZIONI I NOSTRI PRElVII TutU gli abbonati annui che ne hanno diritto, e eioè tutti quelli che sono in 1•egola coli' abbonamento e hanno inviato i SESSANTA CENTESIMI in più, o che lo fa1•anno SURl'l'O, 1•leeverauno li rnagniflco vohune illusti•ato: ATTRAVERSO LA SVIZZERA tlell'On. Pi•of ETTOUE CICCOTTI oppure aggiungendo L. t ,50, la seconda edizione, prossima ad essere esaurita, dell'op<'rR : IL SOCIALISMO dell' On. Dott. Napoleone Colajanni. Coloroche vorranno ambedue i volumi - che complessivamentecosl<rno ~ lire sette e centesimi cinquanta - dovrannoaggiungere Due lire. ~ Gli abbonatisemestrali non hannodiritto ai premi Coi premi annui che dà ai suoi abbonati, la Rivista Popolare si può dire regalata. La Rioista è liela di poter dare altri libri di premi LABRIOLA: Teoria marxista . . . » 0.60 oltre a quelli della propria Biblioteca. Ne diamo nota SPENCER: Istitu::ioni cerimoniali . L. 0.60 ind:cando il prezzo che si deve aggiungere .. Chinnque do- - Istituzioni domestiche. . . . » 0.60 mande più di un premio, sul prezzo degli altri deve ag- DE ROBERTO: Colore del tempo . » 0.80 giungere il 50 010. PATRIZI: Nell'estetica. . . . . » 0.80 E. BELLAMY: L'uguaglianza. 2 volumi . . . . L. 0.50 PPIAZZ:I LLA' rte. n~lla .folla · · · » 0 1 , 2 80 0 C. F. FERRARIS: Teori(,(,del decentramento am- AGANO: e mir..iere · • • • • - • » • ministrativo. It materialismo storico e lo Stato. G. SERGI: Leopardi al lume della scienza . . . » 0.90 Due volumi . . . . . . . . . . . . . ,, 1 _ VINCENZOMORELLO(Raslignac): Nell'arte e nella G. DE GREEr Regime partcimentare e regime rap-f NwE~fi~~: 'L'jtaiia· b~rb~,.~ c~nte~no;·a~e~ : : : ò'.~g presentativo. » 0.75 r YvEs GuYOT: J principi delt'89 è it socialismo STARKENBURG: La miseria sessuate dei nostri tempi. » 0.55 G. PrPITONE FEDERICO: Giooanni Meli . . . . ,, 0.60 SCIPIO SrGHELE: Mentre it Secolo muore . . . » 1.20 G. PIPITONEFEDERICO: Jt 1·isorgimento nazionale ) VrAZZl: Lotta di Sesso • · · • • • • • • • » 1 - F. FORNELLI: L'opera di Augusto Comte . . ) " I - D'AGUANNO: Compenclio storico della jitosofia P. BARDAZZI: Felice CaoaUotti . . . . . . . » 0.70 morate e giuridica • • • • • • • • • • • »1.75 S. SALVATORIMARINO: Costumi ed usan.e dei Di1·ige1·cVaglia e raccomandate all'indi1·iz1.0: coritaàini di Sicilia. . . . . . » 0,75 Dott. NAPOLEONCEOLAJANNI Romn.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==