RIVISTA POPOLA.RE DI POLJTICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI 33 parle, forse per stringere 1·ela;,.ioni di amieiz:a o di alleanza eou le potenze europee. · · · L'occupazione di Port Ai-thur e di una piccola isola uella Laia di Masamplto, e il sentimento popolarJ, si oppongono ad un'alleanza con la Ru~sia, e quindi con · la F'l'a11cia. E, fra la Ger:maniu e· l'Inghillerra, il Giap - pone p1·cfel'ircbbe questa, a cagione della sua ricchezza e della sua polenza navale. L'lnghilterrr~, secondo gli statisti giapponesi, avrà bisogno p1·esto di. amici1.ie nell'Estremo Oriente, per mantenervi la sua posizione. La visita del Marchese Ilo ,è quindi un avvenimento imporlunte, e forse ancl,e ull' avv,•nimenlo che fa epoca. Il ricevi men lo che l'Inghilterra· for·à· allo statista non dev0 cssel'e menò entusiastico di quelli fatligli _dalla Russia e dalla Germania. Costituirebbe una gran differenza per il mantenimento del prestigio inglese in Oriente, il fallo che re Eduardo VII potesse contare sullJmicizia del marchese Ilo, il qua lo è il più grande uomo del Giappone; cd una delle grandi figu1·e del mondo. NOI Gli abbonati che inoieraruio subito all' Amministrazione della Rivista Popolare l'importo dell'abboname,ito scaduto e lire una e cinquanta riceoeranno,francò cli porto, il oolnme Per l'economia uaziònale e pel dazio sul gi·ano, defl'on. Dott. Napoleone Colajanni. BibliotecaGino Bianco Pe·rlare~enzione ~eIltla' lima alarica Dopoehè per l'opera assidua e felice della Scienza internazionale, l'italiana ben compresa, fu svelato il mistero della causa della malaria e del suo modo di propagarsi; clopocltè l'intenso e silenzioso lavoro della Società per gli studi della malaria ha diagnosticato minutamente questa piaga rter tutte le regioni più infette d'Italia, e ne ha indicati e posti in attività i rimedi preventivi e curativi, è sorta e si è svolta l'azione dal nostro Parlamento che ha dato _agli altri il primo esempio del come, sotto l'egi1a MALARIA W~!IIlflllllill! .. m1n1111J1W..11W~ ll'(lUWWIWl!~M!JCII ANNO1898 0 d, O t 1D ~ .. .S0,1 a 60 . O ..10.1. !O 9., 60.1.,70 0 .. 20,1,,30 !B,, 70,1,,80 "3 .. 30J .. 40 Il!,, 80,1., 90 IIll,,4~1., .SO Il)., 90.1 ,,100 ~IWIICIIW'ICStlabf1&no,u•tlr1KlfWM1.~U)IA1-J! di leggi sanitarie, proteggere la terra, la casa, l'uomo da questo maledetto flagello. li quale (è bene ricordarlo ancora una volt:-\) ci ammazza ogni anno dai 12 ai 15 mila uomini che tutti si potrebbero e dovrebbero salvare, e ne ammorba più di un milione, con quanto danno economico lo si può calcolare solo approssimativamente. Un'occhiata a questa piccola carta d'Italia, dove il grado d'intensità ciel color nero corrisponde alla :a· ria gravezza di questa epidemia, ci dimo~tra le regioni che più aspettano e più abbisognano d1 esser redente, e. fra l'altro, ci dice come il minaccioso problema *
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==