Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VIII - n. 2 - 30 gennaio 1902

RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI 49 d1 lir.i nostre, menlrr, nel ·18\l!l, 11011.e1·a110 slalc cl,e d1 63ì5 milioni. In un solo anno si ebbe du11que un aumento di '1015 miiioni. Vi fu mai paese al mo11do capace di co,;"i c11orme progrrsso e Nello stesso lempo, le impu lazio11i a11dava110 da 3\!95 a 1145 milio11i di lire italia11e, <lu11que 110111·e,dizzava110 che un semplke aumento di 150 milioni. Jl movin,enlo dei metalli fH'eziosi, 11011compreso nelle slalislid1e precedenti, è an<.:he ino_llo significante. L'cccede11:,,;a dell'entrala sull'uscila dell'oro si elevò a l-i2 milioni e mezzo, e quella dell' esportaiione su!l' i111portazione dell'a,·genlo raggiunse i 332 milioni. Riassumendo, vediamo clic le uscile delle merri superano l'entrala di 3245 milioui di lire e che si è au,ncnlalo lo stock dell'oro di 62 milioni e meuo. Gli Slali Unili profillal'Ono di condizioni cosi et:cciio11al111enlefavorevoli pe1· compra1·e dai delenlori f'o1·eslie1·i i litoti del debito pubblico dcli' Unione e quelli delle ferrovie e delle intraprese a111e1·icane. lulanto, una nuova tendenza si maui resta: la pal'Lecipazione delle banche americane, all'emissione dei 1,reslili pubblici inglesi e _t<idcschi. Gli americani divengono i c1·editori d'Europa! I 3,4 delle esportazioni ame1·icane (5200 n,il1oni) sono di,·eLLi nel vecchio continente. La concorrenza manil'altu1·iera di quel l'ortuualo paese si appalesa formidabile. Nell'esercizio 1899-l!l00 l'Uuione americana ci vendette 116 milioni di 1nc1·ci meccaniche, e 41 cli st1·urne11tieldtrid e di prccisio11c. 1 fabbrica11ti inglesi si YL<lono minacciati sullo stesso mercato brita11nico, essi non su11110 come l'a1· fronte a quc:-;ta impetuosa guena, che viene d'oltre ocea110. Accanto all'aumcnt.ata espo1·tazione delle ,nen:i fabbricate è sol'la e progredita anche quella del combustibile fossile. Nel ·1898-9\l l'Unione non mandava in Eu1·opa che 22,772 ton11cllaLe di questo prodollo, ma nel '18()0-'JU0 le ve11dile sono elevale a 596,483 Lonuellatc, di cui !t385 furono spedite in lnghilter-ro, 161,0ìl in Franria, 10756 iu Ge:rrnania. Como si vede, dal punto di vista economico, quello che potrà succedere t,·a poco è facile a prnvedersi. L'Europa corre1·à alla difesa, si avrà uu pel'iodo di più i11te11sa pr0Lezio11e i11du:;l1'1ale, co,,'1 corne ~i eube u11 ral'- fo1·zamento negli ordini daziari, quando la conco1Te11l.a dei prodotti agrari si mauifeslò in '0uial,ile. l'<alu1·alrn~nle, La11Lap1·ospc1·ità si rlpercos<;e sulla fino11za della U11io11c.Nell'auno fhcale, che eblie lenni11e - col 30 giug110 1901, 1 1i,ultaLi l'u1·0110: entra le spese dolla1-i 69\J.316.530 » 621.508.5'•6 Dunque uu• ec..:cde11z·1 delle cuLl'ate sulle ~pe6e di 77.717.984 dollari. Povcl'i vecchi paesi <l'Eul'Opa, clic piegale la schie11a aff,-aula soLLo il peso d,;I dejìr:it fi11a11ziario, di 11uove emi,sioui di de!,iti, di fiscalità sempre maggiori, che cosa pensale di tanta fortuna r Negli ultimi due anni il debito pubblico diminuiva di 146.5ì0.29t: dollari; 111cnt1·cgl'incassi del tesoro aumentavano di 96.3't7.~88. Si spiega in LaI modo la grande fiducia di cui godono i fondi pubblici americani. Alla fino di giugno del 1900 la 111ari11amercantile federale comprendeva 23.335 navi capaci di 5.164-.829 Lon11cllale. Essa era sorpassata soltanto dalla brittannica, che dispgqeva 1 nello slesso tempo, di. H,064;152 tonnellate, BibliotecaGino Bianco Lungo il 1900, la produzione dell'oro è stala valutata ad un valore di 79. 17·1.000 dolla,·i e quella dell' argento a circa 55.ì41.140; quando la produzione aurea mondiale sommava a 25ì.5'14.ì00 e quella ar~entca a 'l 10.854.000 dollari. Questi cd alll'i clementi, sui quali, pe1· brevità si sorvola, depongouo a favore di un pl'Ogresso economico si11or11scouosciulo. Uu'altro fatto1·e di riccheua è l'aumento celere della popolazione, la quale fa1·à si che le risol'se sterminale dell'Unione possano meglio e più rapidameutc espli<.:arsi. Secondo i risultali dell'ultimo censimento gli abitanti della Confederazione sommaYano a 75.994575 e a 85.~41850 coi popoli delle colonie sLn1ppaLe, di recente, alla Spagna. Davanti a questi ~randiosi ri::;ultaL:, noi, cittadini deUaveccliia Europa, ci sentiamo piccini e sgomenti. y ... ~~>0"'0 ::QC:CY-OCO:t>CCX:O:XXACOCOCC'::XO<OCOOOCG<:OOOC:A"Ot,O"OX?QOMCOC Nota sulla quistione di razza Amici ccl abb0nati, qualruno eminente, del Mezzogio,.no hanno deplomt 1i che la Rivista abbia pubblicato t'articolo di Hrart·, Frane/ii nel quale hanno aist·i ribadite le solite opinioni sulla inferiorità della ra.::::amediterranea. Noi, come in altre quistirini, lctsciamo ampia libertà ai nostl'i collaboratori e ci 1·iserbiamo la stessa amplissima libertà nel criticarli. In questa larghezza di oedute. in questa grànde tolleran::a sta ww delle ragioni della nostra for::u; e non intendiamo venir men•J alla medesima in oernna occasil)ne. Ci siamo occupati delta quistione della raz::a, e nel sens-1 nostro abbiamo pubblicati articoli, tra gli altri di Nooicow e di Salvioli, Glie SOWJ tanto più a11t·1reoolin quant..-, dw non si può nei lor·o argomenti scorgere la injl,uen;a del pregiudizio regionale. Ed aarenw occaswne, J'J/1/''troppod,i tornarci sopra. LA RIVISTA. ~~eumwooooc~~~""- SPERIMENTALISMO POL1TICO -SOCIAL La vita clei Comuni italiani. I. Con questo sperimentalismo sociale non intendiamo menomamente invader;:i il campo del 11ostro Mormino d'Asaro che della Vita Comunale si occupera in una speciale rub1·i<.:a; 111avogliamo soltan lo somministrare ai nostri lettori i dati sui Comuni italiani. quali ce li presenta l'u!Li,na pubblicazione sui bilanci Comunali per l'anno 1899; pubblicazione, che ha dei riferimenti agli anni anteriori. Noi vedremo quali sono le l'orze contributive, quali le imposte e le entrate, quali le spese dei Comuni. Cominciamo dal constatare quanti sono i Comuni che rispettano la buona norma amministrativa di approvare in tempo il bilancio. Sopra 8262 comuni solo 3532 discussero ed approvarono in tempo i loro bilanci, cioè nel 1898. Male assai! Il cattivo esempio dello Stato ha esercitato la sua influenza. In quanto alla distribuzione regionale i dati sono sfavorevoli al Mezzogiorno ed alla Sardegna. Il Veneto ·e la Lombardia presentano circa due terzi dei bilanci approvati in tempo; l'Emilia, la Toscana, il Piemonte, tengono cattiva compagnia al Mezzogiorno con meno della metà o con un terzo.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==