RIVISTA. POPOLA.RE DI POLITIC~. LETTERE E SCIENZE SOCIALI 43 La eguivalenza morale o meglio immorale, tra le due criminalità, fu dai più cauti affermata. Il Messedaglia sin dal 1879aveva affermato: • come la « civiltà ha le sue mis~rie, i suoi pericoli e i suoi • mali speciali, così pure ha la sua criminalità • caratteristica. Vi è una criminalità distintiva • ùella civiltà come una delle barbarie. • Ma. lo strano è questo: che verso la delinquenza civile si mostra severissimo chi della prevalenza E' il Niceforo, divenuto l' enfant gaté della scuoia di antropologia cr~minale, che scrive; « La immoralità dei paesi barbari non è la medesima di quella dei paesi civili; l'una è a base· di viotènza, l'altra a base di astuzia, l'una agisce colla forza l'altra con la frode. • • L'aumento della civiltà, in un paese, porta seco non tanto la cl,hn.in.uizion.e della immoralità, come potrebbero credere g°li ottimisti o i Che cosa. pesa di più? .. ,.... . ''.:i, . - Le vostre protest e sono inutili. Se anche lossero a milioni, il mio titolo di nobiltà pesa semi:,re di più. (Wahre Jacob di Stuttgart). della barbara fa un segno d'inferiorità per certi popoli e certe razze; e soggiunge che la trasformazione della delinquenza che avviene coll'incremento della civiltà non equivale ad incremento della moralità e a diminuzione della immoralità! tunati) ha saputo innestare sul tronco giuridico il rigore delle statistica e l'attrattiva dell'elegante narrazione nel mettere a nudo la delinquenza cioile, e nel fare comprendere come essa sfugga alle pene e alle constatazioni statistiche. BibliotecaGino Bianco candidi della scienza sociale, quanto la tras:fhrmazione di essa. Diremmo anzi, che la dose della hnin.oralità rimane sempre su per giù la medesima o si riduce così lentamente che &embra immobile, - ma a mano a mano che l'ambiente si fa più civile, essa muta di colorazione: da violenta diventa astuta; vi è dunque una immoralità propria alle società primitive, e una immoralità propria alle società moderne e civili. •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==